A pronunciare il nome di Budapest corrono subito alla mente immagini provenienti da altri secoli, echi e splendori austroungarici, carrozze, regge e imperatori. Ed ancora oggi tutto questo riesce innegabilmente a descrivere lo spirito della capitale ungherese, ma non lo esaurisce: Budapest è molto di più, è un mix unico di passato, presente e futuro, è l’anima giovane di bar e ristoranti alla moda e la memoria delle vicende che hanno segnato il Novecento.
Descrivere la “perla del Danubio” non è affatto semplice. La sua stessa genesi rimanda alla fusione di due città distinte, due anime diverse che le conferiscono uno spirito vitale indimenticabile. Una parte della città è infatti bella come una Parigi dell’Est, con la sua aura fin de siècle che si respira camminando lungo i suoi viali alberati e costeggiati dalle famose terme; il suo contraltare è vivace e moderno, affollato di negozi, hotel, ristoranti e sale da tè in cui assaggiare l’ottima pasticceria locale. In mezzo il Danubio, che separa e unisce la città con scorci senza pari. Una città divisa nella geografia e nell’anima, ma unita da una bellezza quasi magica e principesca, che fa sentire vicini ai fasti di Sissi l’imperatrice.
Selezionare solo poche esperienze da fare a Budapest è certamente difficile vista la mole di ricchezze che ospita: vogliamo però qui provare a presentarvi 5 esperienze imperdibili da fare a Budapest, magari a bordo di un tour Boscolo, per cercare di catturare la vera essenza di questa indimenticabile città, anche solo nell’arco di una visita di pochi giorni. Tornerete a casa con un bagaglio di ricordi che vi toccherà il profondo del cuore.
1) Navigare sul Danubio in battello
Il Danubio è il vero e proprio fulcro di Budapest, è l’elemento geografico che definisce la città e ne separa le diverse anime, le zone di Buda, Óbuda e Pest che un tempo costituivano entità a sé stanti e che solo nel 1873 si unirono per dare vita alla futura capitale della nazione ungherese. A collegarle, una lunga serie di affascinanti e caratteristici ponti, tra cui il meraviglioso Ponte delle Catene, simbolo di Budapest, il Ponte Elisabetta dedicato alla Principessa Sissi e il Ponte della Libertà. È proprio navigando di sera lungo il Danubio che si possono godere appieno i più begli scorci che la città sa offrire, quando i riflessi del tramonto moltiplicano la sua bellezza e le luci notturne esaltano la cittadella e il bastione. Perché Budapest è bella di giorno, ma anche, e soprattutto, di notte.

2) Scorgere il profilo del Parlamento di Budapest
È certamente il monumento più riconoscibile di Budapest, il primo che vorrete ammirare non appena arrivati in città: il Parlamento è un palazzo imponente e suggestivo che si affaccia sulla riva destra del Danubio, nel quartiere di Pest. È uno dei simboli più importanti di Budapest perché rappresenta l’indipendenza degli ungheresi, all’interno dell’impero austroungarico. La facciata esterna è un meraviglioso esempio di architettura neogotica, con i suoi tetti spioventi, le guglie, le arcate, le finestre e le torrette, mentre le sale interne sono espressione di uno stile barocco e rinascimentale. Il palazzo è stato costruito fra il 1885 e il 1904, su progetto dell’architetto ungherese Imre Steindl che si ispirò alle forme e alla bellezza del Parlamento di Londra e del Duomo di Colonia.

3) Fermarsi al Cafè Gerbeaud per un ristoro d’altri tempi
Il Café Gerbeaud è una famosa caffetteria, fondata nel 1858, nel cuore di Budapest, in piazza Vörösmarty. È una delle pasticcerie e caffè più antiche e più ricche di tradizioni d’Europa. Entrare in questo locale è un vero e proprio tuffo nella bellezza e nel gusto. Immaginare che tutta la nobiltà, compresa la Principessa Sissi, quando era in visita a Budapest, si ritrovava su queste magnifiche poltroncine, a deliziarsi di torte come la Dobos e la Esterházy, fa venir voglia di rimanere seduti un po’ più a lungo. Qui gusterete non solo i dolci, ma soprattutto l’atmosfera di un luogo iconico. Gli interni sono ricchi di splendidi lampadari, marmi, bronzi e legni esotici con stucchi in stile rococò. Sarà un caffè davvero memorabile.

4) Assaporare momenti di relax alle terme
Accanto alle immancabili visite culturali, alle passeggiate e agli assaggi delle specialità ungheresi, a Budapest non può mancare, se il tempo ve lo concede, una tappa alle sue celebri terme. Non siamo però in una qualsiasi località termale, ma in una città che fa dell’eleganza il suo punto di forza, e sarà così anche se deciderete di concedervi qualche attimo di relax a Budapest. Di certo è l’unica capitale europea dotata di terme e la loro tradizione è antichissima, risalente addirittura all’epoca dei Romani che furono i fondatori del nucleo originario della città, quella “Aquincum” che già nel nome porta con sé l’essenza benefica delle sue acque. Per il resto, a Budapest potrete trovare terme veramente per tutti i gusti, dalle storiche piscine all’aperto del Bagno Széchenyi a capolavori architettonici come i Bagni Rudas e le Terme Gellért, tutti con temperature che superano spesso i 70°C. Vi sentirete in un’autentica capitale del relax.

5) Visitare il Castello di Sissi a Gödöllö
Alle porte di Budapest si trova la cittadina di Gödöllö, conosciuta soprattutto per ospitare il Castello di Grassalkovich, che però nel tempo è diventato noto a tutti come il “Castello di Sissi”. Proprio qui infatti la bellissima regina austriaca si rifugiava per fuggire alle rigide regole della corte asburgica di Vienna; qui, nel bel mezzo della campagna ungherese, poteva trovare la quiete che altrove non le era concessa e dedicarsi alle sue attività preferite, tra cui l’equitazione, montando i celebri cavalli originari di queste zone. Una tappa da non perdere per chi vuole immergersi nell’atmosfera raffinata e malinconica dell’Impero, fatta di sale sfarzose, serate di gala e formalità d’altri tempi. Chi parteciperà al nostro tour a Budapest, avrà poi modo di immergersi ancora di più tra le atmosfere più tipiche dell’Ungheria rurale, assistendo dal vivo ad uno spettacolo equestre in un villaggio di mandriani nel Parco Lazar.
Scopri tutte le partenze dei nostri viaggi di gruppo a Budapest.
