Quando si parla di mare, l’Italia non ha nulla da invidiare a nessun altro paese del mondo. Basta infatti esplorare in lungo e in largo la nostra penisola per scoprire fantastici angoli che rivaleggiano in bellezza con le mete più esotiche, ma con il vantaggio di trovarsi a breve distanza da casa nostra. E tra le località di mare, un ruolo di primo piano è rivestito dalle isole italiane, che sono tra le destinazioni più splendide per chi cerca spiagge da sogno. Al largo delle coste della nostra penisola se ne contano oltre 800, di cui la maggior parte disabitate: solo alcune però meritano a pieno titolo di essere inserite in una speciale classifica delle isole italiane più belle. Con l’esclusione di Sicilia e Sardegna, che sono regioni a sé stanti, abbiamo selezionato le 8 isole più belle d’Italia che si possono visitare con un tour Boscolo. Pronti a partire per un mondo fatto di sole, relax e acque cristalline?
Isole Tremiti
Spesso ingiustamente ignorate dagli itinerari turistici più classici, le Isole Tremiti, al largo della costa adriatica pugliese e del promontorio del Gargano, sono assolutamente tra le isole da visitare in Italia almeno una volta nella vita. Le Tremiti sono un piccolo paradiso made in Italy, un’oasi naturale marina protetta che non è quindi meta di turismo di massa, ma che può essere la scelta perfetta per un’escursione in barca in giornata, partendo dal porto di Termoli in Molise. Qui i fortunati visitatori si troveranno davanti ad un mare incontaminato dai riflessi cristallini, perfetto per gli amanti delle immersioni ma anche per chi è semplicemente alla ricerca di natura incantata e panorami idilliaci. Solo due isole dell’arcipelago sono abitate, quella di San Domino, la più grande, e quella di San Nicola, mentre Capraia e Pianosa ospitano soltanto una ricca fauna di pesci ed uccelli. Le Tremiti sono un vero e proprio acquario a cielo aperto, in cui ammirando la trasparenza delle loro acque si sentono ancora riecheggiare antiche leggende e le memorie del loro passato come colonia penale. Una meta che sorprenderà e toccherà nel profondo.

Isole Eolie
Sette piccole perle che raccontano un angolo di Italia prezioso: sono le Isole Eolie, uno degli arcipelaghi più spettacolari d’Italia, dal fascino particolare fatto di vento e fuoco, vulcani attivi, porticcioli dalle acque calme e borghi coloratissimi. Tra le isole italiane sono le uniche ad ospitare un vulcano in attività pressoché costante, quello di Stromboli, semplicemente detto “Iddu” e che regolarmente offre spettacoli pirotecnici che culminano nella famosa “Sciara del Fuoco”. Ad esso si aggiungono l’elegante Lipari, con i suoi ristoranti e le vie dello shopping, la piccola e mondana Panarea, adorata dai vip di tutto il mondo, la magnifica e verdeggiante Salina, immortalata nel film “Il Postino”, Alicudi e Filicudi, due autentici paradisi terrestri incontaminati, ed infine la misteriosa Vulcano, che già dal nome incute rispetto con la sua natura estrema sovrastata da un cratere ancora attivo. Sette isole che sono come sette sorelle, dalle sfumature sempre diverse ma accomunate tutte da una bellezza magica, che attrae gli amanti della natura come quelli delle escursioni, della vita mondana, ma anche del relax e del buon cibo.

Isole Egadi
Sembra di stare ai Caraibi ma siamo in Sicilia, più precisamente al largo di Trapani dove le tre isole che compongono l’arcipelago delle Egadi attendono placidamente i visitatori, pronte a regalare scorci di bellezza che è difficile trovare altrove nel mondo. A cominciare da Favignana, vera e propria perla del Mediterraneo e sicuramente tra le isole italiane più belle, che conquista con il suo mare incantato dalle tinte turchesi, con le sue calette di scogli che invitano a tuffarsi e dimenticare ogni preoccupazione, ma anche con le sue testimonianze delle tradizioni dei pescatori, come nell’insolito Museo del Tonno, un’antica tonnara che oggi è il più grande museo d’Europa dedicato al mare. A completare questo meraviglioso trittico ci sono poi Levanzo, piccola, pacifica e raccolta, dal mare limpido ma ottima anche per un’escursione nel selvaggio entroterra, e Marettimo, che si differenzia dalle sue “sorelle” per il suo paesaggio caratterizzato da alte cime rocciose. Le Egadi sono tre preziosi gioielli immersi in un mare da sogno, luoghi magici dove il tempo sembra essersi fermato ad un’epoca fatta di leggende.

Ischia
Sole, mare, terme, storia e sapori: i buoni motivi per visitare Ischia, la più grande tra le isole del Golfo di Napoli, sono tantissimi, così come le attrattive di questo piccolo gioiello di natura e colori. Tra i suoi soprannomi ci sono “isola verde” e “isola del dio Sole”, e già questo dovrebbe far percepire l’aura leggendaria che ammanta Ischia, con la sua storia millenaria che riporta alla mente epoche antiche, testimoniate da importanti reperti come la Coppa di Nestore e da imponenti costruzioni come il Castello Aragonese. Ma a rendere veramente unica Ischia sono anche e soprattutto le sue acque curative e sulfuree, che danno vita a sorgenti termali sfruttate dai numerosi centri benessere dell’isola: un tesoro prezioso conosciuto anche dagli antichi, che costruirono addirittura dei templi per adorarle. Ischia è un affascinante mosaico di giardini rigogliosi, di sole e zolfo, di necropoli sepolte e paesaggi spettacolari lambiti da un mare color smeraldo: ne rimarrete estasiati.

Capri
Il nome di Capri è sinonimo di turismo glamour, d’élite, meta di vip internazionali e di star di Hollywood, grazie al suo seducente connubio di bellezza fiabesca e divertimento che ne ha fatto una delle isole italiane più conosciute nel mondo. La sua fama di luogo esclusivo non è un’invenzione recente: ai tempi dei Romani erano nobili e imperatori, uno su tutti il controverso Tiberio, a sceglierla come luogo di villeggiatura e a costruire qui le loro residenze. Basta comunque spingersi appena oltre le boutique e i caffè alla moda per rendersi conto di come l’isola conservi ancora intatto il suo fascino: capolavori naturali come la Grotta Azzurra e i suoi incredibili Faraglioni affascinano chiunque, a prescindere dal ceto d’origine, così come i magnifici scorci che si possono catturare da punti panoramici come i Giardini di Augusto e il Belvedere Tragara. Senza dimenticare le testimonianze degli intellettuali, poeti, artisti e scrittori che la scelsero negli anni come residenza. Capri è una gemma che sa offrire molto di più di quello che rivela a un primo sguardo, per chi la vuole conoscere.

Isola del Giglio
Tra le isole in Italia che bisognerebbe visitare almeno una volta nella vita, non si possono assolutamente tralasciare quelle dell’arcipelago toscano, perle tirreniche che riservano mille sorprese. Oltre alla celebre Isola d’Elba, la loro punta di diamante è sicuramente la piccola Isola del Giglio, emozionante e incontaminato angolo di paradiso immerso nel blu. Al largo del promontorio del Monte Argentario, tra Lazio e Toscana, il suo profilo sbuca all’improvviso all’orizzonte, circondata da un mare che sembra uno specchio, tra i più puliti d’Italia. Se i suoi fondali e la ricca fauna marina che ne popola le acque sono perfetti per gli amanti delle immersioni e del relax in spiaggia, il selvaggio entroterra dell’isola offre interessanti spunti agli appassionati di trekking e di escursioni. Punteggiata da tre, caratteristici borghi e attraversata da antichi sentieri circondati di natura e silenzio, il Giglio trasporta i suoi visitatori in una dimensione di quiete e bellezza senza eguali.

Ponza
Poco più che una manciata di puntini sulla mappa al largo della costa meridionale del Lazio, l’arcipelago delle Isole Ponziane è in realtà uno scrigno di tesori nascosti, tra cui Ponza, l’isola più grande, è quello più splendente. Già arrivando dal mare il colpo d’occhio delle case dai colori pastello che si affacciano sul porto lascia senza parole. Ma a catturare veramente è il suo mare trasparente, che insieme alle sue coste sabbiose, alle sue grotte e alle sue bianche falesie disegna uno scenario naturale che sa incantare qualsiasi visitatore. Ville di epoca romana spuntano tra le sue calette e gli echi dei miti greci (si dice che Ponza fosse in realtà la mitologica Eea in cui Ulisse fu rapito dalla maga Circe) si rincorrono tra i suoi sentieri. Visitare Ponza è un’esperienza magica, intessuta di quiete e di bellezza, in cui ritrovare la propria armonia e staccare la spina dalla vita di tutti i giorni, senza dimenticare di concedersi un po’ del sano divertimento che la dinamica vita notturna dell’isola sa offrire.

La Maddalena
Last but not least, a completare questa classifica delle isole italiane più belle non poteva mancare uno degli angoli più incantati della Sardegna, essa stessa un’isola da sogno in tutte le sue numerose sfaccettature. Ma pochi luoghi possono rivaleggiare con La Maddalena, l’isola principale dell’arcipelago omonimo situato pochi chilometri più a nord della costa della Gallura. Le acque che circondano questa meraviglia del Mediterraneo sono a dir poco cristalline, e le sue spiagge sono tra le mete più ambite dai vacanzieri in cerca del relax perfetto. Ma è l’intero arcipelago ad essere un autentico paradiso di natura, protetto anche come parco nazionale per la sua ricchezza paesaggistica. Le sue coste frastagliate, i suoi fondali variopinti, le sue calette dalla sabbia candida e le dolci colline dell’entroterra completano un quadro di profonda bellezza, destinazione perfetta per chi è alla ricerca del giusto mix di quiete, natura, testimonianze storiche e suggestioni uniche.
