Attualità

A Berlino per lo shopping di Natale

Attualità

Il Natale, nella capitale tedesca, inizia ancora prima che arrivi dicembre e può essere il periodo ideale per fare un viaggio di gruppo a Berlino.
Già dal 25 novembre, infatti, cominciano a spuntare per le strade e le piazze i primi banchetti con il cibo e le bevande tradizionali delle feste, nonché con le idee regalo dalla maglieria ai calendari per l’Avvento. Si tratta di un periodo dell’anno molto sentito nella capitale tedesca, che malgrado la sua vocazione moderna, cosmopolita e all’avanguardia per quanto riguarda l’arte e la cultura non nasconde il suo legame con le più antiche tradizioni. I festeggiamenti iniziano il 6 dicembre, il giorno di San Nicola o Nikolaustag: la sera precedente tutti i bambini sistemano fuori dalla porta o dalla finestra una scarpa o uno stivale, sperando che San Nicola li riempia di dolciumi e regali, mentre ai bimbi cattivi spettano solo ramoscelli. Berlino, sempre frenetica, comincia a rallentare, e nelle piazze principali della città gli alti abeti accendono le loro luci. La tradizione, infatti, è originaria proprio della Germania, e l’albero di Natale dona un incanto particolare alla capitale tedesca: anche per questo i mercatini sono letteralmente stracolmi di decorazioni, candele, biscotti di zenzero e di marzapane, mentre il profumo di resina e di mandorle arrostite si mescola a quello delle salsiccie e delle castagne arrosto. Berlino, a Natale, è davvero tutta da scoprire.

Käthe Wohlfahrt, dove il Natale è di casa tutto l’anno

In Germania, da più di cinquant’anni, Natale fa rima con Käthe Wohlfahrt, la compagnia specializzata nella vendita di decorazioni natalizie e di articoli per le Feste. Sono oltre 30.000 le decorazioni tradizionali tedesche che possono essere acquistate presso i negozi che si trovano in Baviera, nel quartier generale di Rothenburg ob der Tauber, ma anche a Norimberga, Heidelberg, Oberammergau e altre città sparse per tutta la Germania, oltre, naturalmente, a Berlino. I bambini – quelli “veri” e quelli un po’ cresciuti ma sempre con il Natale nel cuore – non potranno fare a meno di strabuzzare gli occhi una volta entrati nel grande punto vendita di Kurfürstendamm 225 e 226, proprio di fronte al celebre Café Kranzler. Due piani che sono un tripudio di carole natalizie, decorazioni rosse, bianche e dorate, con al centro la rampa a chiocciola che porta dal primo al secondo piano girando intorno a un grande abete decorato alto otto metri, come una stella filante.

Käthe Wohlfahr

Il fascino della vecchia Germania a Spandau

Spandau, con la sua celebre città vecchia, ospita uno dei mercatini più apprezzati di Berlino, di dimensioni davvero ragguardevoli con circa 400 standisti, nel fine settimana, che nelle pittoresche stradine storiche del quartiere offrono soprattutto oggetti d’artigianato, in particolare di ispirazioni medievale, oltre a utensili da cucina e candele fatte a mano. Il centro è il grande albero di Natale illuminato vicino alla chiesa di San Nicholai.

Negozi di Kathe Wohlfahrt

Eleganza natalizia e classe a Charlottenburg

Un mercatino natalizio davvero elegante a Berlino? Difficile trovarne uno migliore di quello di Chartlottenburg, uno dei più splendidi palazzi barocchi del mondo. Gli stand sono circa un centinaio ma si distinguono per la loro eleganza e per la qualità dei prodotti: arrivarci è facile, con la fermata della S-Bahn Westend, e la cornice è particolarmente raffinata. Chi vuole sperimentare le migliori specialità gastronomiche di Berlino a Natale ha l’imbarazzo della scelta: tra le più popolari c’è naturalmente il vino speziato tradizionale, il Glühwein, immancabile in ogni mercato con il suo caratteristico sapore dato dai chiodi di garofano, dal cardamomo, dall’anice e dall’arancia. Da non perdere la foreste invernale di fronte all’aranceto, il luogo preferito dai bambini, con tanto di piccola ferrovia e giostre vintage.

Charlottenburg a Natale

Nel cuore di Berlino, le baite di Alexanderplatz

I 200 stand in questa celebre piazza berlinese sono apprezzati particolarmente dalle famiglie, anche perché qui si trova un po’ di tutto, dal low-cost aii regali più esclusivi. Forse si tratta del mercatino natalizio più tipico di Berlino, con la grande baita di legno al centro di Alexanderplatz che serve gli intramontabili bratwurst e la birra artigianale. Ulteriore punto a favore: la bella pista di pattinaggio sul ghiaccio (con pattini a noleggio per chi vuole cimentarsi in piroette e corse sfrenate) e il grande presepe caratteristico. Non mancano nemmeno cibi natalizi non solo tedeschi ma anche di altre parti del mondo, per togliersi la voglia di sperimentare qualcosa di diverso il 25 dicembre.

Alexanderplatz, Berlino a Natale

Il Winterwelt a Potsdamer Platz

Il Winterwelt, o mondo dell’inverno, è amato soprattutto dai giovani: si tiene in quella che è la più futuristica piazza berlinese, celebre per la splendida architettura dei suoi palazzi, ed è una vera e propria stazione sciistica invernale, con non solo la tradizionale pista di pattinaggio ma anche una per gli slittini alta dodici metri e lunga settanta. Niente paura, però, per chi non è così sportivo: non manca nemmeno qui il mercato natalizio con prodotti tipici e i famosi biscotti Postdamer Platzchen.

La Gendarmenmakrt, la piazza più elegante di Berlino

Piazza elegantissima e molto apprezzata sia dagli abitanti di Berlino che dai turisti, la Gendarmenmarkt è la sede durante l’inverno del Weihnachtzauber, ovvero “Magia del Natale”, uno dei più antichi mercatini della città, con più di un secolo di storia. Nella meravigliosa cornice costituita dalle due chiese gemelle (il Deutscher Dom e il Französischer Dom) e dalla bellissima Konzerthaus che per l’occasione ospita opere davvero “incantate” come il mozartiano Flauto Magico, trovano posti circa 120 stand (l’ingresso costa un euro) con tantissimi prodotti creati dagli artigiani del luogo, dai sarti ai pellettieri, dagli intagliatori del legno agli scalpellini, e le immancabili leccornie della tradizione come l’anatra con il cavolo rosso, il marzapane, le patate al cartoccio, le mandorle caramellate (ma anno dopo anno si fanno strada anche proposte più particolari e meno tipiche, come le crepes e perfino il finger food asiatico). Si tratta inoltre di uno dei mercatini più adatti per chi vuole ascoltare un po’ di musica, dalla classica al gospel.

Berlino vista fiume
Viaggi che potrebbero interessarti
Berlino e la Germania

8 giorni da 1,280.00 € a persona

Berlino e la Germania

Le Tappe: Monaco di Baviera, Ratisbona, Dresda, Meissen, Berlino, Potsdam, Lipsia, Norimberga.

8 giorni alla scoperta dei gioielli della Germania, visitando luoghi imperdibili come Monaco di Baviera, Ratisbona, Dresda, Meissen, Berlino, Potsdam, Lipsia e Norimberga.

Vedi itinerario
Gran Tour della Germania

10 giorni da 1,790.00 € a persona

Gran Tour della Germania

Le Tappe: Augusta, Francoforte, Eisenach, Weimar, Dresda, Berlino, Amburgo, Brema, Gottinga, Marburgo.

10 giorni per scoprire la Germania in lungo e in largo, visitando luoghi imperdibili come Augusta, Francoforte, Eisenach, Weimar, Dresda, Berlino, Amburgo, Brema, Gottinga e Marburgo.

Vedi itinerario
Città anseatiche della Germania

9 giorni da 1,590.00 € a persona

Città anseatiche della Germania

Le Tappe: Norimberga, Gottinga, Amburgo, Brema, Luneburgo, Lubecca, Rostock, Wismar, Schwerin, Berlino.

9 giorni alla scoperta delle città del Nord della Germania, visitando luoghi imperdibili come Norimberga, Gottinga, Amburgo, Brema, Luneburgo, Lubecca, Rostock, Wismar, Schwerin e Berlino.

Vedi itinerario