Riserva dello Zingaro
Attualità

Cosa fare e dove andare a Ferragosto 2022: 6 mete uniche

Attualità

Mare, montagna, città, natura: non c’è una sola possibilità quando si parla di Ferragosto. La scelta migliore è quella di lasciarsi stupire dalle bellezze del mondo.

Si può dire, senza rischiare di esagerare, che gli italiani cominciano a chiedersi che cosa fare a Ferragosto, il 1° gennaio, appena archiviata l’altra fondamentale questione: che cosa fare a Capodanno. Nonostante le abitudini vacanziere del Belpaese siano molto cambiate negli anni, le due settimane centrali di agosto sono per molti un appuntamento fisso, un sogno a cui guardare durante tutti i mesi invernali. Per chi quindi si appresta a decidere dove andare a Ferragosto, non c’è che l’imbarazzo della scelta in termini di mete da scoprire ed esperienze da programmare. Ci sono Paesi dove questa festa è ancora molto sentita e regalano viaggi in tradizioni del passato, anche se a essere celebrato è il Ferragosto; altre mete sono perfette per chi cerca una settimana all’insegna del mare e del relax, mentre altri luoghi stanno già preparando feste leggendarie per celebrare la notte più calda dell’estate.

Il Sud Italia, per un Ferragosto nostrano

Sole e mare sono un must quando si è in cerca di idee per Ferragosto. Per i molti che abitano e lavorano in città, il sogno di una vacanza cullati dalle onde del mare è un ideale a cui difficilmente si rinuncia. E quando si parla di mare, il Belpaese ha davvero poco, se non niente, da invidiare a mete più esotiche. In Sicilia bisogna citare Scopello, che regala un inebriante mix di baie nascoste, acqua cristallina, faraglioni e fondali adatti per lo snorkeling, per un Ferragosto alternativo. Imperdibile anche la famosissima Scala dei Turchi, una falesia che incontra il mare e regala uno spettacolo indimenticabile. Per chi invece sogna un bagno… di folla per Ferragosto, la meta ideale è la Calabria. A Catanzaro e a Crotone c’è la sentita festa dell’Assunta: dopo anni di restrizioni, per Ferragosto sarà un piacere tornare a godere di sagre e feste in strada. Infine, nel Sud Italia una meta che in questi ultimi anni ha guadagnato sempre più consenso è la Puglia, una regione che se negli altri 364 giorni dell’anno è meravigliosa, a Ferragosto promette i fuochi d’artificio. Il litorale di Gallipoli e il centro storico, infatti, sono noti per la vita notturna e tra localini e ristoranti, il capoluogo del tacco d’Italia saprà regalare ai viaggiatori un Ferragosto frizzante. Per scoprire poi gli altri angoli da cartolina della regione, si può scegliere l’itinerario Puglia, che dai trulli al Salento farà innamorare i viaggiatori della regione.

Tropea, Calabria

In Francia, per un Ferragosto raffinato

Chi si immagina immerso nella campagna, a festeggiare il Ferragosto godendo di un buon pasto innaffiato da freddi fiumi di Champagne, non può ovviamente non considerare la Francia. Non solo perché è la patria delle bollicine, ma anche perché qui non mancano luoghi incantati in cui rifugiarsi e attività a cui partecipare. La rinomata Costa Azzurra è perfetta per chi cerca un sofisticato mix di mare e natura, mentre la Provenza è pronta ad accogliere i viaggiatori che vogliono perdersi tra i colori, perché non è bella solo con le fioriture della lavanda di giugno, anzi! Un’altra meta francese perfetta in estate è la Normandia: gli ampi spazi fanno respirare lo sguardo e le prelibatezze di pesce promettono vacanze da veri gourmet. Infine, chi fosse alla ricerca di un Ferragosto all’insegna della tradizione può recarsi a Parigi. La capitale francese, infatti, oltre a riempire le altre giornate della settimana di Ferragosto, il 15 organizza una processione che ogni anno parte da Notre-Dame e si porta in giro per l’Île de la Cité la statua della Madonna. E già che ci si trova in una delle città più belle del mondo, perché non scoprirla con un tour pensato apposta?

Costa Azzurra

La Spagna, patria della “fiesta”

La settimana di Ferragosto è perfetta da trascorrere anche nelle città spagnole. A Malaga il 15 del mese ha inizio la Feria de Màlaga, una celebrazione che a ritmo di flamenco alterna canto, ballo e rievocazioni storiche. Dopo tanta fiesta, la città offre il meritato relax lungo i suoi litorali assolati. Anche a Barcellona, nel quartiere di Gràcia, ha inizio proprio a Ferragosto una festa che, da 200 anni, anima la città. Un motivo sufficiente per pensare di passare la settimana di Ferragosto alla scoperta di questa magica città e dei suoi dintorni, grazie all’omonimo itinerario.

Parc Guell

Il Portogallo per un Ferragosto da favola

Sarà un lato inedito di questo Paese amato per il sole, la vita economica e frizzante, ma in Portogallo si nascondono alcune perle che promettono di catapultare il viaggiatore in un mondo incantato e sono perfette per chi, a Ferragosto, non rinuncia a una gita per ammirare meraviglie storiche o artistiche. Sintra, patrimonio dell’UNESCO, è famosa per i castelli che punteggiano i suoi quartieri, mentre Coimbra, ex capitale del Paese, è un gioiello medievale con strade acciottolate dove risuona il fado de Coimbra, un genere unico, ascoltabile solo qui. Per un brindisi di Ferragosto, la Valle del Douro è la meta ideale perché è la zona più ricca di vigneti, quindi ideale per una fuga nella natura, lontani dal turismo vacanziero. Quindi chi si sta chiedendo dove passare il Ferragosto un po’ isolato, senza cadere nel caos festaiolo, l’entroterra del Portogallo è la meta ideale, perché coniuga buon cibo, relax e meraviglie della natura.

Valle del Douro

La Turchia, per un’esperienza esotica

La Turchia smuove da sempre l’interesse di chi è in cerca di luoghi di confine, in cui le culture si incontrano e si fondono. Qui, dove Oriente e Occidente si mescolano, non mancano i luoghi da vedere e gli antichi tesori da ammirare. Di sicuro, se si ha a disposizione solo la settimana di Ferragosto, occorre fare delle scelte, perché la Turchia è immensa e ricchissima di posti da visitare. Uno su tutti, Istanbul, che basta già da sola per una settimana. Una visita a Santa Sofia è d’obbligo, così come alla Moschea Blu e poi via, a inebriarsi con i profumi delle spezie al Grand Bazaar e sulla Torre di Galata per finire la giornata, ammirando il tramonto e le luci della città che si accendono, una dopo l’altra. Per chi preferisce scoprire luoghi naturali inediti, la Cappadocia è la meta ideale: i Camini delle Fate, formazioni geologiche assai bizzarre, sono davvero unici e tutta la regione regala uno spaccato su un modo diverso di vivere in armonia con la natura, per via delle abitazioni ricavate direttamente nella roccia. Entrambi questi luoghi da sogno si possono scoprire con il tour Istanbul e Cappadocia, per non rinunciare a nessuna delle meraviglie offerte dalla Turchia!

Urgup, Turchia

Scandinavia, un Ferragosto in fuga dal caldo

Per un Ferragosto detox, lontani dal caldo, la Scandinavia è la meta ideale. Qui, il contatto con la natura di certo non manca dato che, complice la bassa densità abitativa, basta spingersi fuori dalle città per venire avvolti da foreste immense. Anche la tradizionale sauna, tipica della Finlandia ma molto diffusa anche negli altri Paesi della penisola scandinava, è un toccasana. Chi volesse metterla tra le cose da fare a Ferragosto si troverà rigenerato e pronto per buttarsi alla scoperta di questi Paesi. In Norvegia, ad esempio, non può mancare una tappa a Bergen, nel quartiere di Bryggen, che con le sue casette colorate fa dimenticare di essere nella seconda città più grande del Paese e immerge i viaggiatori in uno scenario da cartolina. In Svezia è molto praticata la vela, un’esperienza perfetta per chi volesse vivere una settimana di Ferragosto diversa dal solito, mentre la Danimarca offre bar e ristoranti perfetti per godersi un po’ di relax all’aperto, anche grazie al clima mite che, nonostante sia agosto, rende piacevole stare all’aperto. Un tour che tocca queste e altre località scandinave è Capitali del Nord e fiordi, e dà la possibilità di scoprire quanto questi Paesi, accomunati da molti aspetti, siano in realtà anche molto diversi fra loro.

Preikestolen, Norvegia
Viaggi che potrebbero interessarti
Calabria

8 giorni da 1,100.00 € a persona

Calabria

Le Tappe: Civita, Scilla, Tropea, Reggio Calabria, Santa Severina.

8 giorni per scoprire una regione fatta di mare da sogno, cultura, tradizioni e perle da svelare, visitando luoghi imperdibili come Civita, Scilla, Tropea, Reggio Calabria e Santa Severina.

Vedi itinerario
Andalusia

8 giorni da 1,450.00 € a persona

Andalusia

Le Tappe: Malaga, Granada, Siviglia, Jerez de la Frontera, Cadice, Ronda, Marbella.

8 giorni alla scoperta della Spagna più autentica, in un tripudio di profumi e colori, visitando luoghi imperdibili come Malaga, Granada, Cordoba, Siviglia, Ronda e Marbella.

Vedi itinerario
Gran Tour del Portogallo

10 giorni da 1,590.00 € a persona

Gran Tour del Portogallo

Le Tappe: Lisbona, Obidos, Nazaré, Coimbra, Aveiro, Guimarães, Porto, Batalha, Fatima, Tomar, Evora, Faro.

10 giorni per scoprire tutto il meglio di una nazione meravigliosa, visitando luoghi imperdibili come Lisbona, Obidos, Nazaré, Coimbra, Aveiro, Guimaraes, Porto, Batalha, Fatima, Tomar, Evora e Faro.

Vedi itinerario