Lo dice anche un famoso detto: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. Ed anche “dove vuoi”, aggiungeremmo noi. Un proverbio che è praticamente un invito a viaggiare a Pasqua, e d’altronde come non essere d’accordo? Pasqua è il momento in cui la primavera entra nel vivo, e con essa una nuova atmosfera che profuma di libertà si diffonde nell’aria e ci invoglia a partire. Le vacanze pasquali poi, sono per tanti la prima vera occasione di mettere a frutto la propria voglia di viaggiare, concedendosi qualche giorno libero in più per scoprire le bellezze del mondo. Anche per il clima che dopo un lungo inverno finalmente diventa più mite, le destinazioni tra cui scegliere dove andare a Pasqua sono sempre di più, soprattutto tra le nazioni europee che hanno dalla loro il vantaggio di essere sempre facilmente raggiungibili rispetto a mete lontane, sia che si desideri partire per una fuga di pochi giorni o concedersi una vacanza più lunga per conoscere a fondo i luoghi visitati.
L’Europa, d’altronde, riserva sempre tante sorprese, e le sue meraviglie sembrano non avere limiti: c’è sempre una nuova meta da scoprire, una nuova nazione da esplorare e nuove culture con cui entrare in contatto. Si può mai dire di conoscerla davvero fino in fondo? Ecco perché un viaggio in Europa è sempre una buona idea: ovunque andrete, vi saprà sempre sorprendere. Abbiamo selezionato le nostre 7 mete preferite in Europa da visitare a Pasqua, tutte naturalmente disponibili tra i tour proposti da Boscolo, per darvi qualche spunto o qualche nuova idea su dove partire per il vostro prossimo viaggio. Se ancora avete dubbi su cosa fare a Pasqua, abbiamo la soluzione per voi: un bel viaggio di gruppo in Europa!
Portogallo
Iniziamo con una delle mete assolutamente più gettonate per le vacanze di Pasqua: il Portogallo. Sarà il clima gradevole e soleggiato, rinfrescato dalla brezza che soffia dall’oceano, saranno i colori dei suoi palazzi che splendono più luminosi, saranno le atmosfere primaverili che rendono ancora più vivido il sentimento tipicamente portoghese della “saudade”, ma il Paese lusitano è senza dubbio una delle migliori destinazioni dove andare a Pasqua. Con calma e senza fretta, potrete passeggiare per le vie di Lisbona apprezzando la sua eleganza decadente, sorseggiare un buon bicchiere di Porto nella città omonima, ammirare la ricchezza medievale di Coimbra, fermarvi per una sosta in uno dei caffè più amati da Pessoa, e deliziare le orecchie e lo spirito ad un concerto di fado, la musica che più rappresenta la struggente malinconia tipica di questa nazione. O magari potrete avventurarvi fino alle isole Azzorre, l’affascinante arcipelago dell’”eterna primavera” che regala paesaggi introvabili sul continente, tra ortensie e avvistamenti di capodogli. Piccolo di dimensioni ma dall’incredibile varietà di sfumature, il Portogallo saprà sempre trovare il modo per stupirvi.

Paesi Bassi
Cosa c’è di più primaverile di un campo di fiori appena sbocciati? Proprio per questo, quando si cercano idee su cosa fare a Pasqua, un viaggio in Olanda per ammirare i suoi iconici campi di tulipani non può non entrare di diritto nella lista. Questi meravigliosi e coloratissimi fiori sono un simbolo dell’Olanda riconosciuto in tutto il mondo quanto i mulini a vento, le biciclette e gli zoccoli. I loro colori brillanti in primavera dipingono i paesaggi dell’intera nazione, e per chi non può rimanere indifferente al loro fascino una tappa al giardino di Keukenhof, poco lontano da Amsterdam, dove ogni anno vengono piantati più di 7 milioni di bulbi, è d’obbligo. Naturalmente viaggiare in Olanda e fermarsi solo ai tulipani è riduttivo rispetto al grande patrimonio artistico, culturale e naturale che questa nazione conserva: dai suoi straordinari musei, tra cui spiccano le collezioni di opere del maestro Van Gogh, agli scorci dei canali di Amsterdam, fino al modernismo di Rotterdam e alla tranquillità dell’isola di Texel, un viaggio nei Paesi Bassi ha la capacità di soddisfare curiosità di ogni tipo.

Turchia
C’è chi direbbe che non si trova in Europa ma in Asia, ed infatti collocare geograficamente, ed ancora di più culturalmente, la Turchia in un solo continente è operazione pressoché impossibile. Da millenni infatti l’identità di questa nazione è quella di vero e proprio ponte tra Oriente e Occidente, e non solo metaforicamente, come dimostra la sua città-simbolo di Istanbul, letteralmente divisa tra Asia ed Europa con lo stretto del Bosforo a fare da spartiacque. Proprio Istanbul ci offre le più incredibili testimonianze della mescolanza unica di culture che si ritrova in Turchia, con il suo inestimabile tesoro di reperti lasciati dalle diverse popolazioni che nel corso della storia l’hanno attraversata. Un patrimonio che diventa sempre più sorprendente man mano che ci si addentra a conoscerla più a fondo, recandosi nei siti archeologici di Efeso, Pergamo o Hierapolis, assaggiando le specialità turche in cui si ritrovano sapori provenienti da diverse zone del mondo, oppure ammirando meraviglie naturali come le sorgenti di Pamukkale. Senza dimenticare la Cappadocia, vera immagine da cartolina della Turchia con le sue mille mongolfiere che si librano nel cielo. Una nazione tutta da scoprire, che sia per una fuga a Istanbul nel weekend di Pasqua o per un soggiorno più completo.

Andalusia
Meravigliosa tutto l’anno, nel periodo di Pasqua esiste un motivo in più per visitare l’Andalusia. Sono le celebrazioni della “Semana Santa”, ovvero la Settimana Santa, che nei 7 giorni antecedenti a Pasqua vede tenersi in tutto il suo territorio spettacolari processioni in costume tipico e festeggiamenti che durano anche tutta la notte. Una tradizione sentitissima dall’intera popolazione, a cui vale la pena partecipare per scoprire meglio il ricco e colorato patrimonio di usanze locali andaluse, che la rendono una delle migliori destinazioni dove andare a Pasqua per un tuffo in un’atmosfera veramente autentica. Questa è la terra che incarna l’anima della Spagna più vera, dove il caldo è più torrido e le persone più vivaci, ma è anche un luogo che nel corso dei secoli è stato testimone di una storia straordinaria, e di una mescolanza tra cultura cristiana, ebraica e moresca che non ha pari. Proprio la dominazione araba ha lasciato in dote all’Andalusia monumenti sublimi come l’Alhambra di Granada, oltre a numerose tracce che si ritrovano in diversi ambiti, dall’architettura alla lingua locale. L’Andalusia è un vortice di emozioni che non finisce mai di incantare.

Valle della Loira
Un tuffo nel cuore del Medioevo e del Rinascimento francesi, in un’epoca abitata da re, regine, dame, cavalieri e tanta eleganza. Questa è l’impressione che si ha visitando la zona della Valle della Loira, una delle regioni più amate dell’intera nazione per il suo connubio unico di storia, paesaggi e gastronomia. Protagonisti indiscussi di ogni viaggio in questo territorio sono i suoi castelli, ognuno con la propria storia e le proprie specificità, che si ergono oggi a testimoni silenziosi dell’antico splendore delle corti di Francia. Gioielli senza tempo come il castello di Chenonceau, detto il “Castello delle dame” per merito delle grandi donne, da Madame Dupin a Caterina de’ Medici, che nel corso dei secoli hanno posto la loro impronta nella realizzazione di questo capolavoro architettonico. Oppure come il castello di Amboise, noto soprattutto per avere ospitato negli ultimi anni della sua vita il grande Leonardo da Vinci, e per essere collegato al vicino castello di Clos Lucé tramite un passaggio segreto. Con gli splendidi giardini fioriti a fare da cornice, a Pasqua la Valle della Loira si colora di sfumature ancora più magiche.

Svizzera
Per chi vuole viaggiare in un Paese estero senza coprire lunghe distanze la Svizzera è la destinazione perfetta, anche magari per chi ha solo pochi giorni a disposizione e vuole comunque concedersi una vacanza appagante che termini entro Pasquetta. Geograficamente vicina all’Italia, la Svizzera spesso viene presentata come opposta al nostro Paese nei suoi principali tratti caratteriali: pignola, precisa e puntuale la nazione elvetica, esuberante, creativa e spesso poco organizzata la nostra bella Italia. Se gli stereotipi non sempre corrispondono a verità, resta comunque il fatto che l’ordine e la pulizia che si percepiscono nelle città svizzere ne sono un fiore all’occhiello, così come l’armonia che si respira attraversando le sue verdi vallate incorniciate dalle maestose cime delle Alpi. Placide cittadine, limpidi laghi, tranquillità e ottima cioccolata sono gli ingredienti essenziali di ogni viaggio in Svizzera, dando vita a un piccolo paradiso che anche per la sua proverbiale neutralità non può che ispirare sentimenti di pace ad ogni visitatore.

Grecia
Dove si può andare a Pasqua se il nostro viaggio ideale combina archeologia, sapori, natura, mare e splendide atmosfere mediterranee? La risposta è semplice: in Grecia. La nazione ellenica in primavera offre un clima perfetto per godersi al meglio tutte le sue sfaccettature, con una temperatura tiepida che rende più gradevoli le visite ai suoi siti culturali ma che permette anche di concedersi una tappa rigenerante in spiaggia. Conviene quindi approfittarne per tuffarsi nello sterminato mare di cultura che la Grecia custodisce come un tesoro, per vedere dal vivo i luoghi raccontati nei miti e nelle leggende, per passeggiare sulle orme di un popolo che inventò la democrazia e diede vita all’intera civiltà occidentale. La straordinaria Acropoli di Atene sarà solo il punto di partenza di un percorso che toccherà monumenti millenari come il Teatro di Epidauro e il Tempio di Apollo a Delfi, fino a gioielli di epoche più moderne, ma non per questo meno affascinanti, come i monasteri “sospesi” sulla roccia noti come le Meteore. Ammirando questi luoghi dal fascino fuori dal tempo vivrete un viaggio davvero leggendario.
