La Costiera Amalfitana è ricca di storia mista a leggende tra miti e racconti suggestivi, ci svela tutta la sua bellezza. Il nome stesso di Amalfi è legato al nome della leggendaria ninfa Amalfi di cui Ercole si innamorò. Alla sua morte volle seppellirla nel luogo che riteneva più bello di tutti…
Positano, Ravello, Capri sono solo alcuni dei luoghi simbolo della Costiera che fanno subito sognare. L’atmosfera si fa tipicamente estiva tra terrazze al sole, calette nascoste, acque cristalline e il profumo intenso dei gelsomini.
Gli agrumeti della zona e gli scenari mozzafiato sono stati il set per più di cento film dei grandi classici del cinema hollywoodiano e italiano, tra cui Pasolini, Rossellini e Mike Barker che nel 2004 scelse di ambientare ‘Le seduttrici’ nel meraviglioso contesto della costiera degli anni ’30.

A Capri il fascino unico e il glamour si fondono con le bellezze naturali, la famosa Grotta Azzurra regala effetti luminosi e un’esperienza marina autentica. I faraglioni dominano la costa creando un suggestivo effetto scenografico. Ad Anacapri assolutamente da non perdere la Villa di San Michele. Nel 1895 un medico svedese si innamorò delle rovine di un’antica cappella e volle acquistarla a tutti i costi. Mentre i lavori erano in corso nel vigneto accanto furono ritrovati numerosi reperti archeologici di un’antica villa romana che vennero utilizzati come arredo.

Per immergersi nelle sontuose atmosfere borboniche andiamo alla scoperta della Reggia di Caserta costruita secondo il modello di Versailles e circondata da un maestoso parco che culmina nel salto di ottanta metri della Fontana di Diana. Nel 1997 la residenza reale più grande del mondo è stata dichiarata dell’UNESCO patrimonio dell’umanità. A Napoli veniamo accolti da un’intensa attività culturale che vede susseguirsi con il Teatro San Carlo, il Maschio Angioino e il Palazzo Reale. La vita quotidiana e artistica si snoda lungo Spaccanapoli, una passeggiata è d’obbligo per assaporare l’atmosfera tipicamente partenopea.

Pompei è uno di quei posti indimenticabili, il tempo si è fermato al 79 d.C. I ritrovamenti a seguito degli scavi sono una delle migliori testimonianze della vita romana dell’epoca.

Noi siamo pronti a farci conquistare dai piatti più prelibati della tradizione campana, a meravigliarci davanti allo spettacolo delle bellezze senza eguali della Costiera alla scoperta di una terra piena di incanto e patria dello spirito.
