Aurora boreale, Finlandia
Racconti

Impressioni su un viaggio in Finlandia

Racconti

Finlandia. Ultimamente compare spesso nelle notizie dei mezzi di comunicazione italiana. Grazie a loro sappiamo che i finlandesi sono il popolo più felice del mondo, che la loro educazione è al top e che la Finlandia risulta uno dei posti più sicuri al mondo…ma io cosa sapevo davvero della Finlandia? Sì, sapevo che era lì al nord insieme ai Paesi Scandinavi, sapevo che ci abita Babbo Natale, ma poi? Come sono le città in cui vivono questi felici ed educati finlandesi? Come sono i paesaggi di questa parte del mondo? Qual è la sua storia? È la curiosità di trovare una risposta a queste domande che mi ha fatto partecipare al tour “Paesaggi Finlandesi”. E non sono rimasta delusa!

Helsinki, la capitale, è la città più grande della Finlandia, la più industrializzata e dove si concentrano la maggior parte delle attività; nonostante questo ai miei occhi si è svelata una città piacevole e a misura d’uomo, piena di parchi verdi in cui gli abitanti si rilassano, leggono e prendono il sole. Sembra una città vivace e in fermento dove, accanto alla storia testimoniata dagli interessanti edifici del centro, si respira una voglia di novità e apertura verso l’esterno. La storia si vede anche a Turku col suo castello e la sua maestosa cattedrale. La città è stata capitale della Finlandia per molti secoli durante il dominio svedese e ancora si respira quest’atmosfera anche solo leggendo le scritte nelle strade: tutto è bilingue svedese-finlandese e non è difficile, come in gran parte della costa, imbattersi in persone che parlano svedese come madrelingua. Bella l’escursione in battello con le luci calde della sera, tra isolette punteggiate di case di legno colorate; ho fatto l’incredibile scoperta che stavo godendo dei panorami dell’arcipelago più grande al mondo! Chi l’avrebbe mai detto che si trovava proprio in Finlandia?!

Helsinki

Più ci si spinge a nord, più ci si addentra nella Finlandia più rurale prima e più selvaggia poi. I centri abitati cominciano a diradarsi e si incontrano sparute casette di legno colorato immerse nel verde. La maggior parte di queste casette ha un edificio annesso di cui non capisco la funzione…fino a quando la nostra guida non ci illumina: è la sauna! La cultura della sauna è fondamentale in Finlandia, in passato erano soprattutto pubbliche ed era il luogo in cui ci si lavava dallo sporco e dal freddo pungente dell’inverno; al giorno d’oggi fare la sauna è più un momento conviviale per rilassarsi con la famiglia e gli amici. Incredibilmente non mancano le saune nei posti di lavoro, dove si dice si concludano i migliori affari!

Sauna in Finlandia

La sauna dà il suo meglio se abbinata a un tuffo nel lago. Dopo l’iniziale riluttanza l’ho provato anch’io e consiglio l’esperienza. All’inizio il freddo si sente, eccome, ma vale la pena soffrire un po’ per poi godere di una sensazione di benessere indescrivibile a parole.

All’arcipelago di Kvarken, vicino a Vaasa, ho fatto un’altra inaspettata scoperta: questo è uno dei pochi posti al mondo in cui la terra non sta venendo sommersa dall’acqua del mare, ma al contrario sta aumentando di anno in anno. Sembra incredibile, ma si prevede che tra millenni Svezia e Finlandia si uniranno proprio in questo punto! Sulla torre di osservazione da cui si gode della vista sull’arcipelago composto da infinite striscioline di terra, ci sono delle foto che mostrano l’arcipelago com’era qualche decina di anni fa. Non c’è dubbio, adesso le isole sono di più e quelle che c’erano già sono diventate più grandi.

Continuiamo verso nord, verso Rovaniemi. Il paesaggio si fa sempre più selvaggio, le strade sono lunghe lingue di asfalto appoggiate su distese di foreste e laghi. La sensazione di tutti è di essere davvero all’interno di un ecosistema quasi incontaminato, in cui l’uomo si adatta alla natura e la rispetta.

Rovaniemi Finlandia
Rovaniemi Finlandia

Rovaniemi è la porta della Lapponia, posto piuttosto turistico ma comunque interessante per conoscere qualcosa in più sulla vita nelle regioni artiche grazie al bellissimo museo Arktikum e sull’architetto Alvar Aalto, figura prominente dell’architettura contemporanea, che ha ridisegnato la città dopo la distruzione della seconda guerra mondiale.

Qui si ha l’idea di essere ad un confine, nell’ultimo baluardo della civiltà: a nord solo renne, tundra e qualche coraggioso abitante. Se adesso sembra di essere ai confini del mondo non oso immaginare come potesse essere la vita da queste parti un centinaio di anni fa, senza il comfort della modernità. Gli abitanti di queste aree devono proprio essere persone forti e determinate che sanno adattarsi alle difficoltà.

Regione dei Laghi Finlandia

Un abitante di Rovaniemi che non si può dimenticare di salutare è Babbo Natale! Nonostante la sua casa sia in un complesso commerciale pieno di negozi di souvenir, fa sempre il suo effetto stringere la mano all’eroe di quando eravamo piccoli. Anche l’ufficio postale in cui arrivano le lettere da tutto il mondo indirizzate a Babbo Natale ha il suo fascino e ci riporta bambini.

Nei giorni che seguono ci immergiamo ancora di più nella natura incontaminata fatta di foreste e laghi, in cui le renne (e l’orso) la fanno da padroni. Tra i parchi nazionali che abbiamo visitato quello di Koli è quello che mi ha colpito di più: in un ambiente per lo più pianeggiante si sale in un’area collinosa e improvvisamente si apre una vista maestosa sui laghi, le isole e la foresta. Ci si sente davvero piccoli davanti a questo paesaggio che toglie il fiato. Mi sono seduta, in silenzio, ad ammirare lo spettacolo della natura in una delle sue migliori manifestazioni.

Poco alla volta stiamo ritornando verso sud, verso l’area più abitata e civilizzata. Qui siamo vicino alla Russia e la cultura russa si sente, anche perché questo confine è stato mobile e ha seguito le vicissitudini storiche. La Finlandia è anche stata un granducato russo per circa un secolo: inevitabilmente la cultura, la lingua, la cucina, risentono di queste influenze.

Ritorniamo a Helsinki, non prima di fermarci nell’affascinante Porvoo, un piccolo villaggio di case di legno colorato che ha conservato il suo fascino medievale.

Lascio la Finlandia con un po’ di malinconia, ripensando alla tranquillità dei suoi paesaggi, alla natura incontaminata e allo stile di vita rilassato e a contatto con la natura dei finlandesi. Mi piacerebbe davvero tornarci in inverno, per vedere un aspetto diverso di questo affascinante paese.

Finlandia
Viaggi che potrebbero interessarti
Helsinki e il cuore della Finlandia

7 giorni da 1,690.00 € a persona

Helsinki e il cuore della Finlandia

Le Tappe: Helsinki, Porvoo, Imatra, Savonlinna, Kuopio, Jyväskylä, Tampere.

7 giorni alla scoperta del paese delle foreste e dei laghi, visitando luoghi imperdibili come Helsinki, Porvoo, Imatra, Savonlinna, Kuopio, Jyvaskyla e Tampere.

Vedi itinerario
Lapponia e Capo Nord

8 giorni da 2,390.00 € a persona

Lapponia e Capo Nord

Le Tappe: Oslo, Tromsø, Alta, Capo Nord, Saariselkä, Rovaniemi, Helsinki.

8 giorni tra le meraviglie artiche di Norvegia e Finlandia, visitando luoghi imperdibili come Oslo, Tromsø, Alta, Capo Nord, Saariselka, Rovaniemi ed Helsinki.

Vedi itinerario
Repubbliche Baltiche ed Helsinki

8 giorni da 1,790.00 € a persona

Repubbliche Baltiche ed Helsinki

Le Tappe: Vilnius, Trakai, Rundale, Riga, Tallinn, Helsinki.

8 giorni alla scoperta delle Repubbliche Baltiche, visitando luoghi imperdibili come Vilnius, Trakai, Rundale, Riga, Tallinn ed Helsinki.

Vedi itinerario