Regione dei Laghi, Finlandia
Guide di viaggio

La Regione dei Laghi in Finlandia: 7 luoghi da non perdere

Guide di viaggio

Nel cuore della Finlandia, dove il blu del cielo e di acque cristalline si alterna al verde delle foreste di pini, abeti e betulle, sorge la Regione dei Laghi, vero paradiso naturale dove entrare a contatto con l’anima pacifica e idilliaca del paese scandinavo. È qui che capiamo perché la Finlandia è nota come la Terra dei Mille Laghi: più di un quarto del territorio di questa regione ne è ricoperto, in un labirinto di rive frastagliate, isole, canali ed istmi di terra. Nelle lunghe notti bianche d’estate, quando la temperatura è mite e raramente fa buio, i finlandesi si rifugiano in queste zone per trascorrere le vacanze all’insegna del relax, delle attività all’aria aperta e del contatto con la natura. Un territorio dai panorami incantevoli ma anche ricco di tradizione: ecco 7 luoghi da non perdere nella Regione dei Laghi.

Savonlinna

Sul lago Saimaa, il più grande della Finlandia e quarto in Europa, Savonlinna è il luogo migliore per imbarcarsi in una breve crociera su un battello a vapore e ammirare i magnifici panorami della regione da un punto di vista privilegiato. Imperdibile la fortezza di Olavinlinna, simbolo della città risalente al 1475 e situato su un isolotto, in posizione strategica per prevenire gli attacchi nemici.

Castello Olavinlinna, Savonlinna

Tampere

La città più grande della regione, che proprio dai laghi ha sviluppato la sua ricchezza grazie ai trasporti e all’energia idroelettrica. Con la sua atmosfera alla mano è il luogo ideale per immergersi nello stile di vita giovane e dinamico delle città finlandesi, tra saune pubbliche, ristoranti e incantevoli scenari naturali a pochi passi dal centro.

Cattedrale di Tampere

Punkaharju

Una sottile lingua di terra che si snoda per 7 chilometri a separare due laghi, circondata da verdi foreste e scorci stupendi. È l’immagine da cartolina della Regione dei Laghi, che regala panorami incredibili a chi la attraversa: qui potrete visitare anche il Museo della Foresta di Lusto e dormire nell’hotel più antico della Finlandia.

Lago Punkaharju, Finlandia

Jyväskylä

Famosa come città universitaria, il nome di Jyväskylä è legato soprattutto a quello di Alvar Aalto, il grande architetto e designer finlandese tra i padri del modernismo. Qui Aalto visse gran parte della sua vita, ed è la città al mondo che ne ospita il più gran numero di costruzioni: imperdibile una tappa nel museo a lui dedicato.

Jyväskylä

Heinävesi

Un angolo di Russia in Finlandia si può trovare in questo paesino non lontano dal confine tra le due nazioni, dove sorge il Monastero di Valamo. Si tratta di una copia più o meno fedele di un monastero del XII secolo, costruito nella parte russa della Carelia e abbandonato dai monaci in seguito alla guerra nel 1940. A Nuovo Valamo, oggi punto di riferimento della chiesa ortodossa finlandese, si possono ammirare tesori e icone antiche trasportate qui dai monaci in esilio.

Monastero di Valamo, Heinävesi

Kuopio

Un piccolo gioiellino circondato dal lago Kallavesi, che offre il giusto mix di vita di città e immersioni nella natura. Qui potrete sperimentare la sauna più grande del mondo, assaggiare la specialità tipica del kalakukko, oppure entrare alla scoperta del vicolo Pikku Pietari, un mercato di artigianato locale nascosto in una stretta viuzza.

Kuopio

Lappeenranta

Detta la città dell’estate, è il luogo più accessibile della regione per i visitatori che da Helsinki o dalla Russia cercano la quiete di un weekend fuori porta. Sulle rive del lago Saimaa, non perdetevi un’escursione in battello sulle sue acque per avvistare le foche degli anelli, rarissimo esemplare che vive proprio su queste rive.

Lappeenranta