Malaga
Racconti

L’Andalusia di Andrea

Racconti

Dove Europa e Africa s’incontrano, rinnovando il mito delle colonne d’Ercole, per lasciarci sedurre dalla luce intensa della Spagna meridionale e contagiare dall’allegria della sua gente. E’ questa l’Andalusia che si porta nel cuore Andrea, Tour Leader Boscolo ed esperto della regione. Ecco i suoi consigli sulle tappe imperdibili se siete in viaggio da queste parti.

Ronda

Affacciarsi al Ponte Nuovo, percorsi da un brivido, di fronte allo spettacolo della natura, una gola profonda, scolpita dal lento lavorio del fiume Guadalevin o salire sui tetti della Collegiata di S.ta Maria Maggiore, dove contemplare le magniloquenti montagne della Sierra de las Nieves o della Sierra di Grazalema, imperversate un tempo da banditi e contrabbandieri, che abbracciano questa deliziosa città allungata su un altopiano. Passeggiare per i vicoli della “Medina” dove cogliere il genius loci della lunga dominazione mussulmana e “coccolarsi” con una porzione di millefoglie ai pinoli (milhojas con piñones, presso la Confetteria Daver) o sorseggiando un calice del locale vino Chinchilla. Rigenerati da queste delizie curiosate nella Plaza de Toros dove nacque la moderna corrida soffermandosi sugli eleganti trajes de luces indossati dai celebri toreri e respirare nell’arena la passione di E.Hemingway e O.Wells.

Tajo di ronda

Siviglia

Un detto locale cita “¡Quien no ha visto Sevilla, no ha visto maravilla!”
Per comprenderlo a pieno è indispensabile inoltrarsi nella sua fitta trama di vicoli, emozionante cornice di opere liriche, drammi e romanzi, sfidando il timore di perdersi, magari nel quartiere ebraico di S.ta Cruz, dove ogni scorcio, ogni fioritura all’interno di un cortile (=patio) è una rinnovata sorpresa. Sedersi nei giardini del Murillo all’ombra dei suoi ficus secolari o dell’Alcázar e ritornare bambini inseguendo i pavoni o fantasticando, come attraverso un caleidoscopio, al contemplare i giochi d’acqua o le geometrie delle sue aiuole. Ristorarsi con il vino all’arancia, specialità locale, presso una bodega e poi ripartire, senza farsi spaventare dal caldo, per esplorare il quartiere di Triana, un sobborgo di pescatori, dove nacquero le strepitose ceramiche che rivestono la magnifica Plaza de España e il flamenco o salire sul Metropol Parasol, un gigantesco “fungo” (Las Setas) da cui ammirare la città.

Andalusia, Siviglia

Cordova

Lasciarsi guidare dai sensi all’interno della Mezquita Catedral, una foresta di marmi, graniti e porfidi, riprendendo l’immagine sapientemente offerta da di Italo Calvino. Appurare nel dedalo delle sue strade come culture diverse vissero armoniosamente e fare tesoro di questa lezione.
Passeggiare sul ponte romano per “dialogare” col grande fiume Guadalquivir che si snoda sinuoso ai piedi della Sierra Morena. Rivestire i panni di mercanti e clienti medievali, curiosando fra le botteghe di spezie, gioie in filigrana e manufatti in cuoio. E perchè no? Assaggiare la specialità della gastronomia locale…la coda di toro stufata o, per i palati più delicati, la torta cordobesa, con cabello de angel (cedro candito) e panna.

Mezquita, Cordova

Granada

Indiscutibilmente la più attesa, con le sue atmosfere da Mille e una Notte, va scoperta dai miradores (terrazze belvedere) del quartiere collinare dell’Albaicin. L’Alhambra, città palatina e fortezza dell’ultimo regno mussulmano d’Europa, vi si presenterà con tutta la sua straordinaria bellezza, inserita in un incomparabile scenario di natura ed architettura. E aspettando di visitarla, vale davvero la pena di passeggiare lungo il fiume Darro, un’incredibile quinta scenografica, che riassume l’essenza cittadina. Il corso d’acqua serpeggia fra imponenti palazzi nobiliari e conventi di clausura dove acquistare i dolci della tradizione, ancor oggi preparati dalle monache, e’ un’esperienza. Divertitevi ad attraversare i ponti e prestate attenzione agli artisti di strada che vi dimorano. Spostandosi verso la “città cristiana” è d’obbligo rendere omaggio al mausoleo dei Re Cattolici, all’interno della Cappella Reale, o fare un’incursione nell’antico mercato della seta, l’Alcaicerìa, dove viaggiare nel tempo. E se le energie sono venute meno è altrettanto raccomandabile assaggiare il dolce locale, il PIO IX, un biscotto dal cuore tenero di crema pasticcera e cannella.

Alhambra, Granada

Malaga

Una volta conosciuta dall’alto della collina di Gibralfaro, con la sua baia cinta dalle montagne, si ha una voglia irrefrenabile di vederla da vicino. Passeggiando fra le sue vie si potranno scoprire i luoghi di Picasso e il fervore religioso della Semana Santa, tangibile nelle cappelle sfarzose delle chiese del centro cittadino. Offritevi un vino dolce (Pedro Ximénez o Moscatel) -qui si beve anche come aperitivo- o il gelato Malaga, al sapore d’uva passa. Il carattere marittimo della capitale della Costa del Sol si svela nel Paseo del Parque, dopo aver passeggiato in questo lussureggiante parco in riva al mare, con specie tropicali, unico in Europa. Da qui si potrà scendere in direzione del porto turistico da cui apprezzare la vista sulle fortificazioni mussulmane e la cattedrale. I chiringuitos (chioschi) vi aspetteranno con le specialità locali, fra cui il pesce fritto (pescadito frito) e gli spiedini di sardine (espetos).

Museo Pucasso, Malaga

Se anche tu ti sei innamorato del racconto di Andrea scopri i nostri viaggi di gruppo in Andalusia.

Viaggi che potrebbero interessarti
Andalusia

8 giorni da 1,450.00 € a persona

Andalusia

Le Tappe: Malaga, Granada, Siviglia, Jerez de la Frontera, Cadice, Ronda, Marbella.

8 giorni alla scoperta della Spagna più autentica, in un tripudio di profumi e colori, visitando luoghi imperdibili come Malaga, Granada, Cordoba, Siviglia, Ronda e Marbella.

Vedi itinerario
Gran Tour dell'Andalusia

10 giorni da 1,890.00 € a persona

Gran Tour dell'Andalusia

Le Tappe: Malaga, Granada, Ubeda, Baeza, Cordoba, Siviglia, Ronda.

10 giorni per scoprire tutte le bellezze dell’Andalusia, visitando luoghi imperdibili come Malaga, Granada, Ubeda, Baeza, Cordoba, Siviglia, Ronda e la Costa del Sol.

Vedi itinerario
Madrid e Andalusia

8 giorni da 1,490.00 € a persona

Madrid e Andalusia

Le Tappe: Madrid, Toledo, Granada, Ronda, Siviglia, Cordoba.

8 giorni alla scoperta della capitale della Spagna e della magica Andalusia, visitando luoghi imperdibili come Madrid, Toledo, Granada, Ronda, Siviglia e Cordoba.

Vedi itinerario