Prima di arrivare nelle nostre case, il Natale attraversa borghi e città con i suoi mercatini. Per scoprire alcuni fra i più belli d’Europa abbiamo intervistato , una delle guide di Boscolo, specializzato proprio in mercatini di Natale. “Quando si va a visitarli – spiega Alex –il gruppo di viaggio fa ancora più gruppo. Si stringe a sé in un’atmosfera di vera condivisione”. Alex è sempre stato vicino ai turisti. Ha iniziato lavorando alla reception di un albergo a Rimini, sognava però di stare sempre dall’altra parte, nei panni e nelle valige dei viaggiatori. “Avevo voglia di girare, di vedere dietro le facciate dei monumenti e delle cose. Volevo vedere come vive la gente ogni giorno nel mondo, e per farlo bisogna tornare più volte in un posto”. Così da anni i mercatini di Natale sono oramai casa sua. Andiamo a conoscere i suoi preferiti.
Austria
“Qui il Natale ha l’aroma delle tradizioni: si può sentire il profumo del Glühwein, il loro vin brulé, e dei dolci speziati alla cannella come i Lebkuchen. Si possono gustare gli Spätzle, i gustosi gnocchetti tipici della Germania meridionale e chiacchierare sotto le luci soffuse delle candele dell’avvento. Insomma, girare per i mercatini della città è un po’ come entrare nelle case dei viennesi”.
Le bancarelle sono all’interno di vere e proprie casettine di legno in cui si è sempre benvenuti. A fare da sfondo ci sono le incredibili scenografie della città: il principesco Castello di Belvedere, capolavoro di architettura barocca, e l’imperiale reggia del castello di Schönbrunn, dove ogni sera si esibiscono bande e cori, “Una volta abbiamo sentito anche una corale Abruzzese!”, dice Alex che ama così tanto l’Austria da aver imparato il tedesco.
Se vuoi innamorartene anche tu, ecco il viaggio di Boscolo nei Mercatini di Natale Nell’Imperiale Vienna.

Francia
I mercatini più caratteristici del Natale francese si svolgono a Strasburgo e a Colmar. Alex li conosce molto bene entrambi. Così come conosce molto bene il Pinot, lo Chardonnay e il Müller Thurgau. L’Alsazia è infatti la capitale dei vini, così al posto dei bicchieri di vin brulé ci sono i calici. Ci si riscalda con guanti in lana, berretti e maglioni acquistati nei mercatini e tra una bancarella e l’altra si trova sempre una cantina vinicola. “A Colmar poi ci sono scorci unici – racconta Alex – Si passeggia tra le tipiche case a graticcio che ricreano un ambiente da fiaba. Il centro storico si sviluppa a partire dalla chiesa della Collegiata di San Martino. Da questa si dipanano tante stradine che portano verso la zona dei canali, camminando le case a graticcio sembrano sporgersi e abbracciarti, ti accolgono”.
Se vuoi sentirti anche tu avvolto da questa magica atmosfera segui il viaggio di Boscolo nei Mercatini di Natale in Alsazia.

Germania
“Io che ho visto mercati ovunque, posso dire che quello di Norimberga è uno dei più suggestivi – dichiara Alex – Immagina la grande chiesa gotica di Frauenkirche all’orizzonte e davanti un palco dove ogni giorno c’è un concerto di Natale. La prima volta ci sono stato nel 2001 e ogni anno, quando torno, mi sembra di tornare a quel 2001. È un mercatino storico, antico, ritrovi i mercanti di una volta. È come tornare in famiglia”.
La famiglia è sempre aperta a nuovi ospiti, scegli pure il tuo viaggio di Boscolo Norimberga e la via Romantica.

Trentino
Anche al mercatino di Bolzano ci si ritrova in famiglia, Alex infatti l’ha visitato l’anno scorso con sua moglie. Un itinerario fatto di assaggi di speck, formaggi, miele e una visita al Museo della Scuola. Quest’anno il mercatino propone anche “Un Natale di libri”: in piazza Walther incontri con scrittori di best seller e libri da ogni parte del mondo.
Se vuoi esserci anche tu, scegli il Tour dei Mercatini di Natale in Trentino Alto Adige.
Qui invece puoi scoprire tutte le altre destinazioni degli Speciali Mercatini di Natale.
Buon (mercatino di) Natale a tutti!
