Francesco e Roberta pronunciano il fatidico “Sì” a Brucoli, un borgo di mare in provincia di Siracusa. Due giorni dopo sono diretti verso un altro borgo di mare, solo un po’ più grande, le Hawaii. “Eravamo stati a New York un anno prima”, raccontano, “Ci aveva colpito l’odore della città, è un odore di cose in movimento, anche di notte la gente si muove e sposta l’aria, neanche l’aria sta ferma”. Per il viaggio di nozze decidono quindi di partire per un coast to coast, “Lo volevamo fare da tempo”, e così pronunciano un altro Sì, lo vogliamo, andiamo!
Partiamo anche noi sfogliando il loro album di foto del viaggio di nozze.

Mentre sono sul traghetto che li porta a visitare l’isola di Alcatraz fotografano la baia di San Francisco. Ci rimangono cinque giorni e l’attraversano tutta a bordo della storica Linea F, storica perché si tratta di tram d’epoca provenienti da ogni parte del mondo: dagli anni ’30 del Portogallo e del Giappone agli anni ’50 della Svizzera e dell’Australia, fino a un tram anni ’70 proveniente da Milano. Le rotaie del tram sono il soggetto di una foto notturna, “Siamo partiti dal quartiere Castro e siamo arrivati fino al capolinea”; racconta Roberta, “Abbiamo visto tutta la città… dai sedili posteriori.Era come stare sopra una piccola giostra da cui non sarei scesa mai”.

Quando prendono la macchina invece è come stare in un film: Motel No Vacancy che ricordano Psycho e tutta la strada davanti. Santa Barbara, San Diego, dove una foto mostra la vista della baia dal trentaseiesimo piano del loro albergo, “In camera avevamo questa vetrata che come lo schermo di un cinema sembrava proiettarci la baia”. Ritrovano il cinema a Los Angeles, passeggiando lungo la Hollywood Walk of Fame.

Selfie alle Hawaii, negli occhiali da sole di Francesco e Roberta si riflette l’Oceano Pacifico.
Nella foto seguente il protagonista è un cartone della pizza sopra il sedile. “Abbiamo conosciuto un uomo che sul suo pick-up aveva ricreato una vera e propria pizzeria, con tanto di cappa sul tettuccio per ricordare il forno a legna. Ci ha raccontato di aver imparato a fare la pizza guardando i video tutorial sul web. Naturalmente, essendo in auto, faceva anche consegna a domicilio.
Una sera in spiaggia ammirano il tramonto, ma anche le tartarughe che escono all’imbrunire.
Prima di ripartire, all’aeroporto Roberta compra una bustina di semi. “Non li ho ancora piantati”, dice, “Il loro habitat è comunque la California”. Dovranno dunque per forza ritornarci per farli fiorire.
Nel frattempo, potete anticiparli scegliendo anche voi uno dei viaggi di Boscolo negli Stati Uniti.
