Deserto del Marocco
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriCittà in Deserto del Marocco

Ouarzazate
Un viaggio a Ouarzazate unisce il fascino dell’antico Marocco a quello più mo...
Scopri tutti i viaggi
Erfoud e Merzouga
Visitare Erfoud e Merzouga significa esplorare una parte del Marocco unica nel suo genere....
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Deserto del Marocco
Un tour nel deserto del Marocco ti conduce tra le dune e i souq, nelle Kasbah e nelle tende berbere. Ogni luogo è scoperta e stupore: il suono del vento seduti sul dorso di un cammello, la dolcezza dei datteri del mercato, l’arancione più intenso che mai della roccia e il rosso scuro dei mattoni delle fortezze.
Quali sono i principali eventi e festività nel deserto del Marocco?
Anche le feste religiose possono essere interessanti per chi visita il deserto. A Zagora si svolge il Moussem di Sufi Moulay Abdelkader Jilali che stupisce con la processione di pellegrini che rendono omaggio al santo locale con preghiere che seguono il ritmo dei tamburi tipici.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nel deserto del Marocco?
Merita una visita anche Merzouga, base di partenza per l’Erg Chebbi, zona desertica contraddistinta da alte dune colorate e sinuose.
Uno dei luoghi più famosi del deserto marocchino è la Valle del Dades detta anche la Valle delle Mille Kasbah per le sue tante oasi con suggestive fortezze in mattoni crudi. Le più celebre è quella che si trova Skoura: la Kasbah Amridil. Al suo interno si torna indietro nel tempo, tra giardini decorati, porte realizzare con minuziosa maestria e strumenti per fare olio e pane.
La cittadina di Skoura è famosa anche per i palmeti che si estendono per 24 km e ospitano diverse specie di uccelli.
Un viaggio nel deserto del Marocco non può essere definito tale senza visitare le gole del Todra. Percorrere lo stretto passaggio tra le rocce arancioni alte 300 m è un’esperienza unica. Ci si arriva da Tineghir e una strada che un susseguirsi di palmeti e villaggi berberi. Nella cittadina invece si possono apprezzare le rovine di una medersa (scuola religiosa) e una kasbah.
Spettacolare è la Valle del Draa fertile soprattutto nei dintorni di Zagora. Da questa città però non si parte solo per il Sahara, ma anche per esplorare i circuiti turistici che offrono splendidi panorami sulla valle.
A Zagora inoltre si trova anche il Musée des Arts et Traditions de la Valleé du Drậa in cui scoprire la cultura del deserto attraverso i costumi delle tribù, gli oggetti della cerimonia del tè e strumenti usati per fare i tatuaggi.
L’oasi di M’Hamid è perfetta per visitare alcune antiche Kasbah e per esplorare l’Erg Chigaga, la zona desertica più estesa del Marocco e con una delle dune più alte (circa 300 m). I colori delle dune vanno dal bianco al rosa, fino al rosso e alcune sorprendono con il suono del vento che le percorre.
Altra località interessante è Midelt, con il monastero e il laboratorio di tappeti. Infine va esplorato il palmeto di Tata e il suo mausoleo bianco.
Quali sono i principali motivi per andare nel deserto del Marocco?
Un altro buon motivo per visitare il deserto del Marocco è fare un po’ di shopping nei mercati per scoprire i prodotti tipici. Puoi esplorare i souq di Boumalne du Dadès e Zagora, in particolare il mercato del bestiame di Tinerhir e il souq di Skoura con i prodotti del deserto. A Kelaậ M’Gouna invece si acquistano bottiglie di acqua di rosa, rose essiccate da degustare e distillati realizzati con i petali di questi fiori.