Fiordi norvegesi
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriCittà in Fiordi norvegesi

Trondheim
In un viaggio a Trondheim si scopre il cuore della Norvegia. Tutto racconta il Paese: gli ...
Scopri tutti i viaggi
Stavanger
Un viaggio a Stavanger ti porta in una città speciale. Il profumo e la presenza del...
Scopri tutti i viaggi
Bergen
Un viaggio a Bergen ti conduce in una città energica incastonata tra le colline e i...
Scopri tutti i viaggi
Alesund
Le vacanze ad Ålesund ti portano una città eclettica incastonata tra le monta...
Scopri tutti i viaggi
Flam
Trascorrere le vacanze a Flåm significa andare alla scoperta di paesaggi e luoghi di...
Scopri tutti i viaggi
Geiranger
Un tour a Geiranger è spettacolare. Ci si arriva attraversando uno dei più s...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Fiordi norvegesi
Le vacanze nei fiordi norvegesi regalano ricordi densi di colore e stupore. La bellezza dei pendii color verde intenso, le straordinarie sfumature blu dell’acqua e del ghiaccio e la vivacità delle fattorie rosse nei boschi: ogni paesaggio cela qualcosa di straordinario da immortalare o portare nel cuore.
Quali sono i principali eventi e festività nei fiordi norvegesi?
Particolarmente vicina ai fiordi è la città di Bergen, celebre anche per il suo Festival Internazionale di musica contemporanea (maggio) e il Bergen Internasjonale FilmFestival, evento dedicato al cinema più celebre della Norvegia (settembre).
Infine la città di Stavanger è famosa per i suoi eventi musicali ma anche per quello dedicato al vino (Stavanger Vinfest) e quello sul cibo locale (Gladmat).
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nei fiordi norvegesi?
Il Lysefjord è famoso per le sue pareti di granito ripidissime e per le vedute che si aprono raggiungendo le sommità dei pendii. Famoso è il Preikestolen, un masso a strapiombo sul fiordo che offre un panorama unico da 600 metri d’altezza. Ti ritroverai invece a 740 m se sali i 4444 gradini di legno, in passato usati per la centrale di Flørli. Nei dintorni del fiordo inoltre puoi visitare la città di Stavanger, vedere il monumento delle tre spade dedicato alla battaglia Hafrsfjord e percorrere la tortuosa e scenografica strada che porta a Øygardstøl.
L’Hardangerfjord è il secondo fiordo più lungo della Norvegia. Anche qui vale la pena di salire al punto panoramico situato a 700 m d’altezza, il Trolltunga. Da non perdere anche l’altopiano di Hardangervidda e le cascate di Vøringfossen, impressionanti con il loro salto di 145 m.
Il Sognefjord è il più lungo e profondo della Norvegia ed è vicino a due grandi Parchi Nazionali (Jotunheimen e Jostedalsbreen). Non dista molto da Bergen e la città più celebre è sicuramente Flåm, da dove parte la ferrovia panoramica Flåmsbana.
Vale la pena di raggiungere il braccio secondario del fiordo, il Nærøyfjorden, il più stretto del Paese con i suoi 250 metri di larghezza minima, nonché Patrimonio dell’Unesco.
Infine va considerato tra i più importanti anche il Geirangerfjord, anch’esso tutelato dall’Unesco. È spettacolare grazie alle sue numerose cascate (come le Sette Sorelle) e i ghiacciai, tra cui spicca quello di Briskdal, quasi tutto blu.
Quali sono i principali motivi per andare nei fiordi norvegesi?
Un altro motivo che induce a visitare i fiordi norvegesi è la possibilità di praticare diverse attività. Puoi fare trekking scegliendo tra sentieri più o meno difficili, solcare le acque in kayak o in barca a remi, fare arrampicate e percorrere strade spettacolari.