Friuli-Venezia Giulia
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Friuli-Venezia Giulia
Il territorio di questa regione si estende dai picchi rocciosi delle Alpi fino alla sabbia morbida lambita dal Mare Adriatico. Tra questi due luoghi così diversi e così affascinanti, c’è tutto il meglio dei viaggi in Friuli Venezia Giulia. Ci sono le tracce del passato romano, i dettagli delle architetture di ogni epoca e le leggende dei borghi incastonati tra le montagne e i fiumi. Il risultato è un mix di ingredienti perfetto per un itinerario capace di sorprendere. Proprio come sa fare un calice di Tocai.
Quali sono i principali eventi e festività nel Friuli Venezia Giulia?
Nel periodo estivo, invece, non si contano i festival musicali. Ce ne sono per tutti i gusti: il Folkest, il Piccolo Opera Festival FVG, il GradoJazz, il Pordenone Blues Festival… E non mancano poi diversi eventi dedicati al cinema, come il Trieste Film Festival, o alla letteratura, come PordenoneLegge.
Tra gli eventi legati alle tradizioni, infine, vale la pena di menzionare il Tempus est Jocundum che si tiene a Gemona del Friuli. È una manifestazione a tema medievale che si svolge nel mese di agosto.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nel Friuli Venezia Giulia?
E così è anche nelle altre città del Friuli: Gorizia, dove si respira l’aria della Slovenia; Pordenone, la cui eleganza è racchiusa tra i palazzi che ricordano il vicino Veneto; Udine, anch’essa ricca di tesori dell’architettura e con un castello di cui essere orgogliosa.
Fuori dalle grandi città si apre una natura tutta da scoprire punteggiata da borghi meravigliosi. Palmanova è famosa per la sua tipica forma a stella. Cividale del Friuli è conosciuta per il suo ponte slanciato sul Natisone ed è uno dei Patrimoni dell’Unesco di questa regione. L’altro è Aquileia, la città in cui si viaggia fino al tempo degli antichi romani.
Infine, per gli amanti della natura ci sono il mare e le montagne. Le spiagge sabbiose di Lignano e Grado sussurrano relax alle orecchie di chi le sceglie come meta. Le Alpi Carniche e Giulie, invece, attirano l’attenzione degli escursionisti in cerca di pascoli senza fine, rocce imponenti, grotte scavate dall’acqua e fresche cascate.
Quali sono i principali motivi per andare nel Friuli Venezia Giulia?
Un altro buon motivo per fare una vacanza in Friuli Venezia Giulia è la sua tradizione vinicola. Tra le Alpi e il Mar Adriatico ci sono colline e pianure ricoperte di vigneti che danno vita a vini deliziosi, come i bianchi Tocai e Picolit o i rossi Refosco e Terrano.