Gran Tour del Belgio

8 notti per 1 persona

partenza del

01 agosto

Prezzo a partire da € 2.080

Gran Tour del Belgio

9 giorni per scoprire tutte le bellezze del Belgio, facendo tappa in luoghi imperdibili come Dinant, Waterloo, Bruxelles, Anversa, Gent, Bruges, Courtrai, Tournai, Liegi, Bouillon e Strasburgo.

Tipologia
Viaggio
guidato
Prezzi da
2.080 €
per persona
Durata
9 giorni
8 notti
Partenza
1 Ago
altre partenze
Optional
partenza sotto casa
Anticipa la partenza
Posticipa il ritorno
Dinant

Una gemma intensa come un dipinto fiammingo e segreta come il ripieno dei truffles.

Bruges
Case a graticcio a Strasburgo
Vacanza di 9 giorni e 8 notti
A partire da 2.080 €
A persona
1990.0
Scopri tutte le date

Un gioiello da scoprire. Il Belgio è una nazione defilata, celata dalle vicine e ingombranti nazioni confinanti che la mettono un po’ in ombra, ma di cui non soffre il confronto. È una terra orgogliosa, consapevole, da scoprire e gustare piano piano come una scatola dei suoi celebri cioccolatini, che non si può resistere a portare a casa come souvenir.

Tra modernità e tradizione. Scavando in profondità, non sarà difficile capire che l’anima di questo Paese sta proprio nell’intensità e nella varietà di paesaggi, emozioni e tradizioni, nascosta tra i confini di una geografia più emotiva che fisica. Se il Belgio non risalta nello scenario europeo è perché non ama mettersi in mostra, sicuro com’è del suo bagaglio di storia, arte, cucina e architettura. Non ci si annoia mai spostandosi dalle arie cosmopolite e festose di Bruxelles ai suggestivi villaggi medievali delle Fiandre, fino ai paesaggi resi celebri dai pittori fiamminghi.

Sapori sublimi. Se si è alla ricerca di pace, natura, storia e folklore, questo è il viaggio ideale, accompagnato dal calore di un popolo accogliente e gioviale come la sua cucina. Fiumi di birra artigianale e cioccolato, frutti di mare e patatine, rendono genuino e indimenticabile anche il sapore di questa terra, che in fin dei conti non ha bisogno di nessuna conferma che non venga dal cuore.

Un gioiello da scoprire. Il Belgio è una nazione defilata, celata dalle vicine e ingombranti nazioni confinanti che la mettono un po’ in ombra, ma di cui non soffre il confronto. È una terra orgogliosa, consapevole, da scoprire e gustare piano piano come una scatola dei suoi celebri cioccolatini, che non si può resistere a portare a casa come souvenir.

Tra modernità e tradizione. Scavando in profondità, non sarà difficile capire che l’anima di questo Paese sta proprio nell’intensità e nella varietà di paesaggi, emozioni e tradizioni, nascosta tra i confini di una geografia più emotiva che fisica. Se il Belgio non risalta nello scenario europeo è perché non ama mettersi in mostra, sicuro com’è del suo bagaglio di storia, arte, cucina e architettura. Non ci si annoia mai spostandosi dalle arie cosmopolite e festose di Bruxelles ai suggestivi villaggi medievali delle Fiandre, fino ai paesaggi resi celebri dai pittori fiamminghi.

Tra modernità e tradizione. Scavando in profondità, non sarà difficile capire che l’anima di questo Paese sta proprio nell’intensità e nella varietà di paesaggi, emozioni e tradizioni, nascosta tra i confini di una geografia più emotiva che fisica. Se il Belgio non risalta nello scenario europeo è perché non ama mettersi in mostra, sicuro com’è del suo bagaglio di storia, arte, cucina e architettura. Non ci si annoia mai spostandosi dalle arie cosmopolite e festose di Bruxelles ai suggestivi villaggi medievali delle Fiandre, fino ai paesaggi resi celebri dai pittori fiamminghi.

Sapori sublimi. Se si è alla ricerca di pace, natura, storia e folklore, questo è il viaggio ideale, accompagnato dal calore di un popolo accogliente e gioviale come la sua cucina. Fiumi di birra artigianale e cioccolato, frutti di mare e patatine, rendono genuino e indimenticabile anche il sapore di questa terra, che in fin dei conti non ha bisogno di nessuna conferma che non venga dal cuore.

Data partenza
Vedi tutte le partenze
Trasferimenti e soggiorno
Trasferimenti e soggiorno

Questo tour si svolge interamente in pullman. È possibile partire da numerose località nell’intero territorio italiano, arrivando al punto di partenza del tour tramite una navetta di avvicinamento oppure, se disponibile, utilizzando il nostro servizio condiviso di Partenza Sotto Casa.

I nostri itinerari hanno un'ampia selezione di esperienze già incluse nel pacchetto, oltre a una serie di ulteriori esperienze facoltative, da scegliere in loco o prima di partire, per non perdere nemmeno un dettaglio del viaggio.

All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che varia da €50 a €70 per persona per la formula volo e da €60 a €80 per persona per la formula bus. L’importo esatto verrà comunicato in loco dall’accompagnatore. Tale importo include gli ingressi ai musei e monumenti.

I servizi inclusi in questo viaggio
I servizi inclusi in questo viaggio
  • Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
  • Accompagnatore Boscolo esperto della destinazione
  • 8 pernottamenti e prime colazioni
  • 6 cene e 1 pranzo (acqua inclusa)
  • Visite guidate a Dinant, Bruxelles, Gent, Anversa, Courtrai, Tournai e Strasburgo
  • Crociera sul Canal du Centre (non prevista per la partenza del 5 Giugno)
  • Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
  • L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
  • Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
  • Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Il dettaglio del nostro programma di viaggio. Giorno per giorno.

Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Bruxelles e attraversando un territorio incantevole.

autobus
Mappa
M

Deliziose bellezze e affascinanti sapori

Il nostro viaggio in Belgio rivela i mille volti di questo Paese nel cuore dell’Europa: dall’eleganza discreta e cosmopolita di Bruxelles allo splendore di città d’arte come Bruges, Gent e Anversa, passando attraverso le verdi foreste, le dolci colline e i pittoreschi villaggi della Vallonia e delle Ardenne.

Il nostro viaggio in Belgio rivela i mille volti di questo Paese nel cuore dell’Europa: dall’eleganza discreta e cosmopolita di Bruxelles allo splendore di città d’arte come Bruges, Gent e Anversa, passando attraverso le verdi foreste, le dolci colline e i pittoreschi villaggi della Vallonia e delle Ardenne.

giorno
1

Partenza - Nancy

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta e, dopo una sosta per il pranzo libero, attraversiamo la Svizzera e giungiamo in Francia, a Nancy, dove ci attende la cena libera.

Partiamo al mattino presto dalla località prescelta e, dopo una sosta per il pranzo libero, attraversiamo la Svizzera e giungiamo in Francia, a Nancy, dove ci attende la cena libera.

Suite Novotel Nancy Centre
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|
giorno
2

Nancy - Dinant - Bruxelles

Partiamo alla volta del Belgio, con una tappa a Dinant per una passeggiata guidata in questa pittoresca cittadina incastonata tra i massicci rocciosi delle Ardenne e la Mosa. Lungo il percorso ci fermiamo per il pranzo libero e per una sosta fotografica a Waterloo, celebre in tutto il mondo come teatro dell'ultima battaglia di Napoleone Bonaparte. Arriviamo a Bruxelles per la cena.

Partiamo alla volta del Belgio, con una tappa a Dinant per una passeggiata guidata in questa pittoresca cittadina incastonata tra i massicci rocciosi delle Ardenne e la Mosa. Lungo il percorso ci fermiamo per il pranzo libero e per una sosta fotografica a Waterloo, celebre in tutto il mondo come teatro dell'ultima battaglia di Napoleone Bonaparte. Arriviamo a Bruxelles per la cena.

Hotel Indigo Brussels City
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
3

Bruxelles

Dedichiamo la mattina alla visita di Bruxelles, capitale del Belgio: un turbinio di facciate Art Nouveau, palazzi ottocenteschi, moderne strutture in vetro nel quartiere europeo e magnifici parchi. Con una visita guidata in pullman scopriamo i quartieri e le attrazioni più moderne, tra cui l’Atomium, per poi proseguire a piedi nello splendido centro storico che si sviluppa attorno alla Grand Place. Il pranzo è libero e anche il pomeriggio è a disposizione per fare shopping o per visitare uno dei tanti musei che si trovano intorno al “Museumplein” la Piazza dei Musei. La cena è inclusa.

Dedichiamo la mattina alla visita di Bruxelles, capitale del Belgio: un turbinio di facciate Art Nouveau, palazzi ottocenteschi, moderne strutture in vetro nel quartiere europeo e magnifici parchi. Con una visita guidata in pullman scopriamo i quartieri e le attrazioni più moderne, tra cui l’Atomium, per poi proseguire a piedi nello splendido centro storico che si sviluppa attorno alla Grand Place. Il pranzo è libero e anche il pomeriggio è a disposizione per fare shopping o per visitare uno dei tanti musei che si trovano intorno al “Museumplein” la Piazza dei Musei. La cena è inclusa.

Hotel Indigo Brussels City
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|
giorno
4

Bruxelles - Anversa

Partiamo per Anversa, la città di Rubens e Van Dyck, e con la guida ammiriamo i suoi edifici medievali, come l’impressionante Municipio e i palazzi affacciati sulla piazza principale. Contribuiscono all’eclettismo architettonico anche la nuovissima Port House di Zaha Hadid, l’edificio contemporaneo che ospita il Tribunale di Giustizia e le sue gemme di Art Nouveau. Dopo il pranzo libero, visitiamo il Plantin Moretus Museum, una delle più antiche stamperie del mondo, o il museo di arte moderna KMSKA a seconda della data di partenza. La cena è inclusa.

Partiamo per Anversa, la città di Rubens e Van Dyck, e con la guida ammiriamo i suoi edifici medievali, come l’impressionante Municipio e i palazzi affacciati sulla piazza principale. Contribuiscono all’eclettismo architettonico anche la nuovissima Port House di Zaha Hadid, l’edificio contemporaneo che ospita il Tribunale di Giustizia e le sue gemme di Art Nouveau. Dopo il pranzo libero, visitiamo il Plantin Moretus Museum, una delle più antiche stamperie del mondo, o il museo di arte moderna KMSKA a seconda della data di partenza. La cena è inclusa.

Hotel Mercure Antwerp City South
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|
giorno
5

Anversa - Gent - Bruges

La mattina partiamo per Gent e all’arrivo visitiamo il centro storico e la Cattedrale di San Bavone, gioiello dell’epoca gotica fiamminga che custodisce “l’Adorazione dell’Agnello Mistico”, opera grandiosa dei fratelli Van Eyck. Dopo la visita partiamo per Bruges, per scoprire questa deliziosa e romantica città, con il suo centro medievale affacciato sui canali. Il pranzo e la cena sono liberi.

La mattina partiamo per Gent e all’arrivo visitiamo il centro storico e la Cattedrale di San Bavone, gioiello dell’epoca gotica fiamminga che custodisce “l’Adorazione dell’Agnello Mistico”, opera grandiosa dei fratelli Van Eyck. Dopo la visita partiamo per Bruges, per scoprire questa deliziosa e romantica città, con il suo centro medievale affacciato sui canali. Il pranzo e la cena sono liberi.

Martins Brugge Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|
Nota
Le visite della giornata potrebbero essere invertite.
giorno
6

Bruges - Courtrai - Tournai - Mons/Charleroi

Prima di raggiungere la Vallonia facciamo tappa a Courtrai, luogo che ha il fascino di una grande città abbinato all’intimità di un villaggio. Visitiamo il centro della città: una bella combinazione di patrimonio secolare, architettura moderna e creatività senza limiti. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Nel pomeriggio arriviamo a Tournai, affascinante cittadina medievale iscritta nel Patrimonio dell’Unesco per la Cattedrale e il suo Beffroi, Insieme alla guida scopriamo i suoi luoghi d’interesse, tra cui la Cattedrale, il Pont des Trous e il Beffroi, ovvero lo storico campanile civico, il più antico in Belgio. Ceniamo nell’area di Mons o di Charleroi.

Prima di raggiungere la Vallonia facciamo tappa a Courtrai, luogo che ha il fascino di una grande città abbinato all’intimità di un villaggio. Visitiamo il centro della città: una bella combinazione di patrimonio secolare, architettura moderna e creatività senza limiti. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Nel pomeriggio arriviamo a Tournai, affascinante cittadina medievale iscritta nel Patrimonio dell’Unesco per la Cattedrale e il suo Beffroi, Insieme alla guida scopriamo i suoi luoghi d’interesse, tra cui la Cattedrale, il Pont des Trous e il Beffroi, ovvero lo storico campanile civico, il più antico in Belgio. Ceniamo nell’area di Mons o di Charleroi.

Orange Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|
giorno
7

Mons/Charleroi - Blegny - Liegi

La nostra prima tappa di oggi è l’ascensore funicolare di Strépy Thieu, al secondo posto al mondo tra gli ascensori per imbarcazioni, che permette il passaggio delle barche lungo il Canal du Centre attraverso un dislivello di oltre 73 metri e da dove salperemo per una crociera lungo il canale, per ammirare un paesaggio bucolico nel cuore di un'area molto urbana e ricca di storia industriale. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Nel pomeriggio arriviamo a Blegny e visitiamo con la guida la sua miniera di carbone, fonte di ricchezza per la Vallonia fino agli anni Settanta. La cena è inclusa a Liegi.

La nostra prima tappa di oggi è l’ascensore funicolare di Strépy Thieu, al secondo posto al mondo tra gli ascensori per imbarcazioni, che permette il passaggio delle barche lungo il Canal du Centre attraverso un dislivello di oltre 73 metri e da dove salperemo per una crociera lungo il canale, per ammirare un paesaggio bucolico nel cuore di un'area molto urbana e ricca di storia industriale. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Nel pomeriggio arriviamo a Blegny e visitiamo con la guida la sua miniera di carbone, fonte di ricchezza per la Vallonia fino agli anni Settanta. La cena è inclusa a Liegi.

Mercure Liege City Centre
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|
Nota
Per la partenza del 5 giugno la crociera lungo il Canal du Centre potrebbe essere sostituita dalla visita guidata di Mons. Per le partenze del 25 Maggio, 11 Luglio e 8 Agosto il pernottamento potrebbe essere previsto nei dintorni di Liegi/Namur.
giorno
8

Bouillon - Florenville - Strasburgo

la nostra prima tappa di oggi è Bouillon, dove sorge una delle fortezze più imponenti d’Europa. Successivamente ci spostiamo a Florenville, dove assistiamo a una piccola dimostrazione in una cioccolateria e pranziamo. Entriamo poi in Francia, a Strasburgo, dove ci attende la cena.

la nostra prima tappa di oggi è Bouillon, dove sorge una delle fortezze più imponenti d’Europa. Successivamente ci spostiamo a Florenville, dove assistiamo a una piccola dimostrazione in una cioccolateria e pranziamo. Entriamo poi in Francia, a Strasburgo, dove ci attende la cena.

Hilton Strasbourg Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|
giorno
9

Strasburgo - Rientro

È l'ultimo giorno del nostro viaggio in Belgio, che ci ha portato al contempo ad attraversare affascinanti scenari in Francia. Saliamo a bordo del pullman e iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia, con delle soste per il ristoro e per il pranzo libero lungo il percorso.

È l'ultimo giorno del nostro viaggio in Belgio, che ci ha portato al contempo ad attraversare affascinanti scenari in Francia. Saliamo a bordo del pullman e iniziamo il nostro viaggio di rientro in Italia, con delle soste per il ristoro e per il pranzo libero lungo il percorso.

Informazioni sulla destinazione

Il clima in Belgio è prevalentemente temperato, con temperature massime da maggio ad agosto. Le estate sono calde e ventilate, gli inverni freddi e umidi. All'interno del Paese il clima si fa più continentale, soprattutto sull'altopiano delle Ardenne, dove gli inverni sono piuttosto rigidi, umidi e spesso abbondantemente nevosi. Le piogge sono frequenti anche se a volte solo come persistenti pioggerelline: è tuttavia un clima molto variabile con mutamenti improvvisi e imprevedibili. Il periodo migliore per visitare il Belgio va da metà maggio a metà settembre.

Per entrare in Belgio è necessario almeno uno dei seguenti documenti in corso di validità: passaporto o carta di identità. In caso di carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata consigliamo di informarsi presso il proprio Comune prima di partire ed evitare così disagi alla frontiera. I minori italiani dovranno essere in possesso di passaporto individuale oppure di carta d'identità valida per l'espatrio. Una volta in Belgio si consiglia di portare con sé copia dei propri documenti e titoli di viaggio, conservando gli originali in luoghi custoditi (es. albergo). I minori accompagnati da persone diverse dai loro genitori o da chi ne fa le veci, dovranno essere muniti di apposita “dichiarazione di accompagnamento dei minori” firmata da parte dei genitori. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

In Belgio il fuso orario è uguale a quello italiano.

Nessuna vaccinazione richiesta o consigliata. Il Belgio riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) e permette di ricevere le cure mediche necessarie urgenti previste dall'assistenza sanitaria pubblica locale. Il livello delle strutture medico-ospedaliere è ottimo.

La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate e molto diffuse. I bancomat sono accessibili e facili da trovare. Prima di partire però è consigliabile informarsi presso la propria banca per conoscere l’importo di eventuali commissioni.

Il clima della Francia è sostanzialmente temperato, anche se varia molto sia da ovest a est che, soprattutto, a nord e a sud della Loira. Ogni regione annovera le sue particolarità climatiche, più fresco e umido a nord e a ovest, più caldo e secco a sud, sul Mediterraneo. L'estate è calda e secca a sud, più fresca e umida nelle zone affacciate sull'Atlantico. D'inverno le precipitazioni sono abbondanti, nevose solo nei massicci del sud-est e sud-ovest (Alpi e Pirenei). Parigi, situata nel nord della Francia, ha un clima molto particolare, a metà tra il clima oceanico e quello continentale: inverni lunghi e freddi, di solito piovosi, estati dove le giornate calde si alternano a giornate più fresche e ventose.

I cittadini italiani possono entrare in Francia con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Francia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani. Con la tessera si ha diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche della Francia per la maggior parte delle prestazioni (anche urgenti). Il livello della sanità è ottimo.

In Francia vige la stessa ora dell'Italia ed è in vigore l’ora legale negli stessi mesi in cui è in vigore in Italia.

La valuta è l’euro. Le principali carte di credito sono accettate quasi ovunque. Gli sportelli bancomat sono diffusi ovunque. Si chiamano distributeurs automatiques de billets o points d’argent. Sia per la carta di credito che per il bancomat si consiglia di informarsi presso la propria banca prima di partire per conoscere eventuali commissioni e PIN da utilizzare.