
Capodanno a Dublino
Il viaggio comprende
CONCIERGE
Sempre a disposizione per sollevarti da ogni pensiero e farti sentire a casa
ASSICURAZIONE
La polizza ti tutela in caso di infortunio o malattia e furto del bagaglio
Local Expert
Scopri Dublino con una appassionata guida locale
Notti
Tre pernottamenti in strutture selezionate dai nostri esperti
Voli
Scegli il volo più adatto alle tue esigenze. Le tasse aeroportuali sono già incluse.
A Dublino il Capodanno è il pretesto per una grande festa che dura due giorni: il 31 dicembre e il 1 gennaio il New Year's Festival porta in città eventi di ogni genere rivolti a grandi e piccini. Un'occasione per entrare nel cuore di una città giovane e vivace, ma che non dimentica le sue radici.
Programma
Giorno 01
Arrivo a Dublino
Guarda la galleria
Hotel previsto per i giorni 1, 2, 3
The Gibson Hotel
Giorno 02
Dublino
Servizio incluso – Visita guidata “Il centro di Dublino”
Guarda la galleria
Giorno 03
Dublino
Guarda la galleria
Giorno 04
Partenza da Dublino
Guarda la galleria
Mappa Itinerario
Informazioni sulla destinazione
Il clima è influenzato dall’oceano ed è fresco e umido. Pioggia e vento sono molto frequenti. Gli inverni sono abbastanza freddi e le estati sono fresche. Il periodo migliore per visitare l’Irlanda va da metà maggio ad agosto.
Piovosità media in millimetri
Temperatura media in °C
I cittadini italiani possono entrare in Irlanda con la carta di identità oppure con il passaporto, entrambi in corso di validità. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto.
I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio.
Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito www.viaggiaresicuri.it o il proprio consolato.
Si conta un'ora in meno rispetto all'Italia, anche quando vige l’ora legale.
Nessuna vaccinazione è obbligatoria o consigliata.
Le strutture sanitarie sono discrete.
È prudente portarsi i farmaci necessari durante tutto il viaggio perché è impossibile acquistare farmaci senza ricetta. Si consiglia anche di avere una copia della ricetta tradotta in inglese.
Trattandosi di un Paese dell'UE, per ottenere l'assistenza sanitaria per tutte le prestazioni (urgenti e non) è necessario presentare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria italiana.
La valuta è l’euro nella Repubblica d'Irlanda, mentre è la sterlina inglese nell'Irlanda del Nord. È possibile cambiare gli euro in sterline (e viceversa) nelle banche.
Il pagamento con carta di credito è diffuso e sono ampiamente accettate.
I bancomat si trovano facilmente in tutti i grandi centri urbani e nelle città. Nei piccoli paesi invece può essere più difficile trovarli. Fare attenzione ai bancomat che sembrano manomessi o nei quali la scheda non entra facilmente: potrebbe essere una truffa e dunque meglio cambiare sportello.
Prima di partire è consigliabile informarsi presso la propria banca per conoscere eventuali commissioni e PIN da digitare.
Si può guidare se si è in possesso della patente italiana. È necessario portare con sé l’assicurazione.
La guida è a sinistra e si sorpassa a destra.
Obblighi dell’automobilista: cinture allacciate, seggiolino per bambini e triangolo per le emergenze. Lo stato delle strade è discreto, ma nelle località rurali i percorsi possono essere tortuosi, stretti o sconnessi e l'autista deve essere esperto.
Il limite di assunzione dell’alcool è molto basso e le pene per chi non rispetta le regole sono molto severe.
Limiti di velocità: 50 km/h sulle strade urbane, 80 km/h sulle strade extraurbane non nazionali (regionali e locali), 100 km/h sulle strade extraurbane nazionali, 120 km/h in autostrada.
Le autostrade sono a pedaggio.
Destinazioni simili
8 persone
Contatta i nostri esperti per poter beneficiare di condizioni speciali e chiedere una quotazione ad hoc.
informazioni