Continua a leggere
Chiudete gli occhi e aprite i vostri sensi: vedrete lo scintillio delle luci, sentirete il profumo di abeti e cannella, udirete canti tipici e il tintinnio delle campanelle di Natale.
Le parole "mercatini di Natale" bastano per evocare in noi immagini di incantevoli paesi di montagna ricoperti di neve, di suggestive piazze traboccanti di bancarelle in legno dove trovare ogni meraviglia legata al Natale: addobbi per l'albero, per la casa, balocchi d'altri tempi, idee regalo per grandi e piccini e prodotti di gastronomia locale, sia da comprare che da degustare. Non tutti sanno però che i primi mercatini nacquero a Dresda, in Germania e a Strasburgo, in Alsazia e si chiamavano Mercato di San Nicola, per il periodo in cui si svolgevano, nei giorni di San Nicola. Oggi le bancarelle aprono i battenti prima, anche a metà novembre, e chiudono fra la vigilia di Natale e l'Epifania.
Nascondi
I Mercatini di Dresda e l'antico Striezelmarkt
Uno dei più antichi mercatini di Natale al mondo è quello di Dresda, che è nato nel 1434!
Oggi la città conta svariati mercatini, ma l'originale è lo Striezelmarkt, letteralmente mercato dello Striezel, un pane natalizio a base di frutta secca e canditi. Il taglio di un enorme Striezel segna tutt'ora l'apertura ufficiale del mercatino, che si estende per un circa un chilometro e mezzo nel cuore della città, trasformandola in un vivace villaggio natalizio. Passeggiando fra le bancarelle dai tipici tetti rossi si trovano specialità gastronomiche, prodotti di artigianato dei Monti Metalliferi, ceramiche di Lausitz e balocchi di tutti i tipi.
Alsazia: un viaggio nella culla dei mercatini di Natale
Altre testimonianze risalenti al 1570 ci portano a Strasburgo, dove è originata anche la tradizione di decorare gli abeti con dolci, mele e fiori di carta. Ancora oggi, nei mercatini, gli addobbi per l'albero di Natale occupano un posto privilegiato. Sulle caratteristiche bancarelle in legno possiamo trovare anche articoli di artigianato e prodotti tipici della gastronomia alsaziana, dal foie gras alla birra artigianale.
Anche l'incantevole Colmar vanta dei mercatini storici dove poter trovare oggetti d'arte, di antiquariato e un mercatino interamente dedicato ai bambini... tutto avvolto nel magico profumo della cannella e illuminato da suggestivi giochi di luce.
L'autenticità dello spirito natalizio qui viene accuratamente preservata e rinnovata di anno in anno.
Monaco e la Strada Romantica: mercatini di Baviera
Anche i mercatini della Baviera vantano una lunga tradizione: nati col nome di Mercato di San Nicola vennero chiamati Mercatino di Gesù Bambino (Christkindlmarkt) dopo la riforma protestante.
A Monaco il mercatino più famoso e antico è quello di Marienplatz, un caleidoscopio di luci, colori e musiche all'ombra del famoso municipio.
Percorrendo la Romantikstrasse vale una sosta la città di Fuessen, il cui mercatino è ospitato nel cortile del monastero di St. Mang e nelle casette in tipico stile medievale si possono osservare gli artigiani all'opera. A Rothenburg ob der Tauber c'è un suggestivo mercatino con numerosi eventi culturali, mentre a Nördlingen si può percorrere l'affascinante percorso dei presepi e ammirare il suggestivo presepe vivente. Ad Augusta, infine, i canti degli "Angeli musicanti", lo scintillio delle luci e il profumo degli abeti e delle specialità gastronomiche fanno da cornice allo storico Christkindlmarkt.
Mercatini di Vienna e Salisburgo: il Natale in Austria
Il Natale in Austria è molto e sentito e la tradizione dei mercatini affonda le radici nel Medioevo. Vienna vanta sicuramente alcuni dei mercatini più suggestivi al mondo: dal celeberrimo Wiener Christkindlmarkt, nella piazza del municipio, con 150 bancarelle di artigianato, idee regalo e gastronomia attorno al grande albero di Natale, al mercatino del Castello di Schönbrunn, con l'ampia offerta artigianale e gastronomica.
A Salisburgo, la città di Mozart, la musica fa da sottofondo ai mercatini: da quello in Piazza della Residenza, con artigianato locale e prodotti da forno, allo Stern Avvent Markt, un mercatino dove trovare artigianato non convenzionale e innovativo.
Il gran tour dei mercatini dell'Alto Adige
In Italia i mercatini di Natale sono arrivati solo nel 1990, ma sono diventati una tradizione con la stessa velocità con cui si sono diffusi nel territorio.
Solo i mercatini dell'Alto Adige, però, si fregiano della prestigiosa certificazione Green Event.
Il Christkindlmarkt di Bolzano conta circa 80 casette che da piazza Walther si snodano lungo i portici e le vie del centro, conferendo alla città un'atmosfera da fiaba. Poco distante, a Merano, c'è un mercatino in tipico stile tirolese dove trovare prodotti a "km0", come lo speck e il formaggio di malga. Altra tappa immancabile è il mercatino di Bressanone, ubicato in piazza Duomo e accompagnato da attività per bambini, concerti e dallo spettacolo multimediale di luci e musica "Il Viaggio di Soliman".
La Svizzera a Natale: magico incanto
Le città dei quattro cantoni svizzeri, nel periodo natalizio, si vestono a festa con oltre 130 mercatini di diverse origini e storia, ma tutti indubbiamente ricchi di fascino.
Sulle sponde del Lago di Ginevra, i 150 chalet del mercatino di Montreux, propongono gioielli, articoli di artigianato, decorazioni natalizie e pause golose a base di fondue, salsicce, raclette e altre prelibatezze, mentre nel vicino Castello di Chillon vi tufferete nel Medioevo, tra figuranti in costume, musici e artigiani d'altri tempi.
Gli antichi edifici del centro di Berna fanno da sfondo al mercatino, che si divide fra la Waisenhausplatz e la Münsterplatz; le bancarelle sono ricolme di fiori secchi, oggetti in legno, candele profumate e delizie da assaggiare, come il sidro caldo e il pan di zenzero.
A Lucerna, oltre al mercatino tradizionale, si tiene il ricercato Handcraft Market, dove si trovano solo oggetti fatti a mano.
Di sicuro il più appariscente, lo Zürcher Christkindlmarkt di Zurigo, è il mercatino al chiuso più grande d'Europa, con i suoi 150 chalet e lo scintillante albero di Natale alto 15 metri e addobbato con oltre 7000 cristalli Swarosvki.
Per finire, 700 stelle illuminano le facciate degli edifici storici di San Gallo e conducono al romantico mercatino situato di fronte alla cattedrale, le cui bancarelle traboccano di artigianato artistico e decorazioni natalizie.
Natale a New York, fra mercatini multietnici ed eventi imperdibili
Ben lontano, e non solo fisicamente, dal fascino caratteristico dei mercatini europei spicca il Natale moderno e cosmopolita di New York.
Tra il Ringraziamento e la fine dell'anno i cinque distretti della Grande Mela si animano di mercatini e spettacoli che rendono questo periodo uno dei migliori per visitare la città.
Tanti sono gli eventi fra cui scegliere: a partire dalla Macy's Thanksgiving Day Parade, la famosa parata del Ringraziamento lungo le vie di Manhattan; il Candlelight Tour, nel quartiere Historic Richmond Town di Staten Island; A Slice of Brooklyn's Chrsitmas Lights & Cannoli Tour, un tour del quartiere di Dyker Heights, famoso per le stavaganti decorazioni delle sue case, per citarne alcuni.
Fra i mercatini meritano una menzione quello di Union Square, con i suoi negozi multietnici; il Columbus Circle Holiday Market, a Central Park, dove trovare dall'artigianato ai dolci; l'Holiday Shops at Bryant Park, con le bancarelle che circondano la pista di pattinaggio.
Assolutamente da non perdere la cerimonia di accensione dell'imponente albero di Natale del Rockfeller Center, decorato con migliaia di luci e coronato da una preziosa stella Swarovski.
Perché partire con Boscolo
Un’esperienza lunga 30 anni
Il nostro viaggio inizia nel 1978. Inizia grazie alla nostra passione per l’ospitalità. Per noi, ospitalità, significa far sentire i nostri clienti a casa ovunque si trovino, anche dall’altra parte del mondo.
I nostri clienti, sempre al centro
Poniamo i nostri clienti sempre al centro, con l’obiettivo di soddisfarne le aspettative in termini di qualità e assistenza. Siamo sempre disponibili a guidarli nelle scelte migliori, prima e durante il viaggio.
Una garanzia di eccellenza
Il nostro obiettivo è garantire il massimo della qualità, raggiungere l’eccellenza in tutti i servizi che offriamo. L’unico modo che abbiamo per mantenere sempre questo standard è ascoltare i vostri consigli e perfezionarci continuamente, giorno dopo giorno.
Innovarci per migliorare
In una realtà che cambia ogni giorno cerchiamo sempre di stare al passo con le innovazioni. Ascoltiamo le vostre idee e le trasformiamo in soluzioni di qualità. Guardiamo sempre avanti, senza dimenticarci i valori importanti del passato.
Tutta questione di fiducia
In un mondo incerto, che cambia rapidamente, un valore importante come la fiducia è sempre più difficile da conquistare. Per questo, noi di Boscolo ci impegnamo ogni giorno nel fare scete trasparenti, coerenti con i nostri lavori e con quelli dei nostri clienti.