Saintes-maries-de-la-mer
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Saintes-maries-de-la-mer
Dove il Rodano abbraccia il Mediterraneo sorge Saintes-Maries-de-la-Mer, un paese unico e straordinario, dove la spiritualità abbraccia la natura e la storia e ne scaturisce una bellezza selvaggia. I viaggi a Saintes-Maries-de-la-Mer conducono a un luogo della mente: quando il sole accecante illumina le bianche casette non sembra di essere in Francia, ma si ha l'impressione di trovarsi in Spagna, mentre passeggiando sull'enorme spiaggia sabbiosa i venti sono così freschi e impetuosi da sembrare atlantici.
Tra la forza della natura e i ritmi scanditi da antiche tradizioni, un tour a Saintes-Maries-de-la-Mer lascia nel cuore ricordi indelebili.
Quali sono i principali eventi e festività a Saintes-maries-de-la-mer?
Quando si parla di eventi a Saintes-Maries-de-la-Mer i riflettori si accendono sulla festività di Santa Sara, patrona dei gitani, che si festeggia nel corso dell'ultima settimana di maggio, quando ha luogo il celebre Pèlegrinage des Gitans.
In questa occasione i gitani arrivano qui in migliaia per venerare la Santa e partecipare alle animate processioni durante le quali le sue vestigia vengono portate fino al mare per la benedizione, un momento estremamente significativo ed emozionante. Ma la festa non prevede solo celebrazioni religiose ma anche eventi come i giochi provenzali a cavallo e la course camarguaise, una corrida non cruenta in cui lo scopo è quello di appropriarsi di piccole coccarde o laccetti fissati sulla testa e sulle corna dell'animale utilizzando uno strumento detto “crochet”.
Le corride non cruente si svolgono comunque nel corso di tutta la stagione che va da Pasqua a settembre nelle varie arene della zona.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Saintes-maries-de-la-mer?
Il principale monumento del paese, svettante sulle basse casette, è la chiesa delle Saintes-Maries. Costruita tra i secoli IX e XI come una vera e propria fortezza serviva come torre di avvistamento e per proteggere gli abitanti dai pirati saraceni che allora imperversavano nella regione. Tra le cose da vedere in visita alla città ci sono senza dubbio il panorama che si gode dalla terrazza della chiesa, uno dei paesaggi più suggestivi della Camargue, e la cripta di Santa Sara che durante la festa dei gitani è immersa in un'atmosfera unica dominata dalle luci delle tante candele.
Tra le cose da fare a Saintes-Maries-de-la-Mer c'è assistere alla corrida in una delle Arènes, oltre che partecipare a uno dei tanti spettacoli di flamenco che i locali propongono principalmente in estate. Impossibile non citare, poi, i tanti percorsi a piedi, in bicicletta e a cavallo che portano alla scoperta di una zona tra le più selvagge e affascinanti d'Europa: il Parco ornitologico di Pont de Gau con il vicino Etang du Vaccarès con sentieri e postazioni di avvistamento degli uccelli.
Quali sono i principali motivi per andare a Saintes-maries-de-la-mer?
I motivi per visitare Saintes-Maries-de-la-Mer sono moltissimi. In primo luogo, gli amanti della natura troveranno scenari autentici e incontaminati da esplorare in libertà. Dalle spiagge bianche e vastissime alle antiche saline, dagli stagni in cui ancora vivono animali allo stato brado al placido corso del fiume Rodano. In più, questa terra è ricca di antiche tradizioni a cui gli abitanti sono fortemente legati.
Una religiosità misteriosa e arcaica pervade la chiesa dedicata alle Sante venute da lontano e rende ancora più suggestive le celebrazioni animate dai gitani, che hanno eletto la cittadina a capitale della loro vita sempre in movimento.
A tutto questo si aggiungono i colori, i profumi e i sapori di una gastronomia semplice e legata alla terra e alle stagioni che sarà possibile scoprire anche visitando i frequenti mercatini che è possibile incontrare, soprattutto nei mesi estivi.