Strada Romantica
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriApprofondimenti
Strada Romantica
Dettagli barocchi, leggende medievali, vini dal gusto unico: questo e molto altro ancora offrono i viaggi nella Strada Romantica. Le città raccontano il passato attraverso edifici storici diversi e i paesaggi punteggiati da castelli da favola aggiungono un tocco di magia alla vacanza. Paese dopo paese coglierai la bellezza di questo itinerario fino al punto da desiderare di volerci tornare ancora e ancora.
Quali sono i principali eventi e festività nella Strada Romantica?
Infine se le tue vacanze nella Strada Romantica si svolgono nel periodo natalizio allora visita i mercatini di Rothenburg ob der Tauber.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nella Strada Romantica?
Würzburg può essere la tappa iniziale o finale di un viaggio nella Strada Romantica: dipende in quale senso vuoi percorrerla. Questa città è famosa per il Residenz, il palazzo barocco più importante della Germania e tutelato dall’Unesco. Sorprende con le sue scalinate imponenti e le stanze riccamente decorate, ma non è l’unica attrazione di Würzburg: anche il centro storico e la fortezza meritano una visita.
Rothenburg ob der Tauber è un’altra tappa che non puoi saltare. Visitare questa cittadina significa fare un viaggio nel tempo ritrovandosi nel Medioevo. È considerata la città più medievale della Germania con le sue mura perfettamente conservate, le case pittoresche e gli edifici storici. Rothenburg ob der Tauber è anche ricca di interessanti musei come quello sul crimine e quello sul Natale.
Se non ti sei accontentato degli scorci medievali di Rothenburg ob der Tauber allora fermati anche a Dinkelsbühl. Puoi passeggiare lungo le mura oppure nel centro storico con le case a graticcio.
Nördlingen è anch’essa una città medievale ma ha una particolarità: è costruita nel cratere formato da un meteorite caduto 15 milioni di anni fa. Puoi vederlo dall’alto del campanile della Sankt Georgskirche, la chiesa che domina il centro storico.
Augsburg è la città più grande lungo la Strada romantica e la sua storia inizia ai tempi dei romani. Sono molti gli edifici storici che puoi ammirare, dalle guglie del municipio alle case popolari cattoliche fino alla Sankt Anna Kirche con la magnifica vetrata istoriata.
Landsberg am Lech è famosa anch’essa per le sue chiese storiche, ma non solo: puoi ammirare maestose porte lungo le mura antiche.
Füssen è il punto di partenza per la visita dei castelli di Ludwig ma puoi anche visitarne il centro storico dominato dal castello (Hones Schloss) o prendere la funivia panoramica.
Se ti piace ammirare l’arte negli edifici religiosi non perdere la Wieskirche, la chiesa simbolo del rococò bavarese costruita nel 1730 e circondata da prati verdi.
Se invece preferisci visitare i castelli allora ti consigliamo quelli di Hohenschwangau, Harburg e Neuschwanstein, tra i più spettacolari della Germania.
Quali sono i principali motivi per andare nella Strada Romantica?
Un altro motivo per visitare le tappe della Strada Romantica è la possibilità di percorrere questo itinerario anche in bici, essendo l’itinerario percorso da una lunga pista ciclabile. Inoltre per chi ama la vacanza attiva, ci sono molti sentieri da percorrere che partono dalle cittadine della Strada Romantica.