Venezia
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Venezia
Non c’è nulla di paragonabile: un tour a Venezia fa scoprire una meta impregnata di magica bellezza, nonostante le folle che la riempiono. Amerete i vostri viaggi a Venezia perché ogni volta vi incanterà con calli labirintiche, gioielli d’arte sublimi nell’atmosfera romantica creata dal lento ritmo lagunare e dallo sciabordio senza tempo delle acque che accarezzano le gondole.
Quali sono i principali eventi e festività a Venezia?
Culturalmente parlando, gli eventi a Venezia sono una rassegna interminabile con alcune punte di eccellenza. Il celebre Festival del Cinema è uno dei più importanti al mondo e si svolge nell’ambiente di prestigio del Lido da fine agosto ai primi di settembre, con la partecipazione di grandi artisti mondiali.
Ogni due anni da maggio a settembre si volge la Biennale D’Arte, che vede le opere contemporanee degli artisti più importanti di varie nazioni nei padiglioni all’Arsenale e ai Giardini.
Il Carnevale è la più popolare festività a Venezia da secoli: i nobili veneziani celebravano con sfarzo il giorno precedente alle Ceneri, lasciandosi andare a feste mascherate nei palazzi. Oggi è una festa di popolo che riempie le calli e le piazze di maschere artistiche e di allegria.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Venezia?
Riassumere le cose da vedere a Venezia è un’impresa impossibile. Ci si può perdere in mezzo a così tanta ricchezza. Il Palazzo dei Dogi di Venezia esprime la grandezza della Repubblica delle Serenissima, a fianco della Basilica di San Marco. Il palazzo racconta di un’era in cui i veneziani dominavano i mari e il commercio mondiale. La Basilica di Santa Maria dei Frari e San Rocco con l’omonima Scuola racchiudono capolavori assoluti della pittura veneziana, come la Pala dell’Assunta del Tiziano per l’altare della Basilica o le grandi tele del Tintoretto alla Scuola di San Rocco. La Peggy Guggenheim Collection è una galleria d’arte contemporanea fra le più ricche al mondo. Ogni opera esposta nasce dal rapporto della mecenate con artisti del calibro di Pollock, Picasso e di altri contemporanei.
Murano con le sue vetrerie e Torcello con il suo misticismo sono luoghi magici, ma Burano colpisce con le sue case colorate, diventando il soggetto preferito dei fotografi.
Gli ebrei veneziani furono costretti per secoli a rinchiudersi, durante la notte, dentro uno spazio ristretto in uno dei quartieri della città: il Ghetto. Ecco l’altezza delle case sviluppate verso l’alto che circondano il suggestivo Campo del Ghetto e la Sinagoga. Fra le cose da fare a Venezia, è imperdibile una visita al mercato e alla pescheria di Rialto. E poi un tour dei “bacari”, le osterie tradizionali dove assaggiare i tipici “cicchetti”, antesignani delle tapas, dai sapori tipici.
Quali sono i principali motivi per andare a Venezia?
Visitare Venezia almeno una volta nella vita è il sogno di ognuno, e i motivi di tale richiamo sono nella sua stessa natura di città speciale. Qui il tempo sembra si sia fermato: ogni angolo è stato preservato, con pochi segni di modernità. Con un tour a Venezia, infatti, si entra in un mondo passato di glorie e prestigio.
L’arte è la cosa che colpisce di più durante un tour a Venezia, non solo nei musei ma per strada, lungo le calli, nelle chiese e nelle facciate dei palazzi che si specchiano sul Canal Grande. Alcuni musei sono superlativi: dalle Gallerie dell’Accademia alla Scuola di San Rocco, dalla Biennale alla Peggy Guggenheim è tutto un tripudio di bellezza.
Visitare Venezia vuol dire entrare in un microcosmo di isole una più bella dell’altra: la Giudecca o Murano, Burano e Torcello, dove tradizione e storia si fondono sull’orizzonte lagunare.