Alberobello
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Città in Alberobello

Lecce
Lecce è una città ricca di stimoli culturali non solo durante le frequentati...
Scopri tutti i viaggi
Ostuni
Un cameo pregiato che affascina, abbarbicato su un colle fra la campagna e il mare: ecco O...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Alberobello
Un tour a Alberobello rivela un luogo pieno di magia: qui si trova un vero e proprio villaggio composto solo da trulli – le tradizionali costruzioni in pietra con tetto a cono – di varie dimensioni, a un solo piano o addirittura a due piani. Persino la chiesa è stata costruita riprendendo in grande la tipica struttura conica del trullo.Con i viaggi a Alberobello si scopre un paesaggio quasi surreale ma ricco di fascino in cui perdersi e da qui potrete spingervi verso le bellezze del Salento.
Quali sono i principali eventi e festività ad Alberobello?
Gli eventi a Alberobello sono fortemente legati alle tradizioni di un popolo orgoglioso e radicato nelle proprie origini e collegati alla fede popolare.
Dal 20 Dicembre al 7 Gennaio si rappresenta, invece, il Presepe Vivente fra i trulli: dentro ogni trullo si svolgono le diverse scene, accompagnate da canti e meditazioni, e si gustano i dolci della tradizione.
Nel giorno del venerdì santo si svolge un’intensa Passione Vivente. I personaggi della via crucis sfilano in costume ricreando le vicende delle ultime ore di Gesù in uno scenario assolutamente unico.
Ai primi di agosto si svolge in città il Festival Folkloristico: figuranti nei costumi tipici della campagna di fine ottocento ricreano le atmosfere delle aie dei contadini con canti e danze dell’epoca.
La più importante festività a Alberobello ricorre il 28 settembre con la festa dei Santi Cosma e Damiano: da oltre due secoli nei giorni precedenti alla festa si svolgono manifestazioni religiose molto partecipate, accompagnate dalle bancarelle e dalla fiera del bestiame. La festa si conclude con i fuochi d'artificio mentre si gustano le tradizionali olive alla calce e la focaccia con la mortadella e il provolone piccante.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare ad Alberobello?
Una volta visitato il borgo fatto di trulli è necessario prendere la direzione verso sud per visitare altri deliziosi e bianchissimi paesi come Locorotondo e Cisternino per una passeggiata lungo i loro vicoli imbiancati che contrastano magnificamente con il cielo terso.
Proseguendo in direzione di Lecce s’incontra Ostuni, “la città bianca”, che si intravede splendente già dalla strada. Salendo a piedi lungo i vicoli antichi vale la pena perdersi scoprendo a ogni angolo la sorpresa di una porta o di un corrimano coloratissimi.
Fra le cose da fare ad Alberobello è consigliabile fermarsi un po’ di tempo in una masseria per visitare gli oliveti che rappresentano l’identità stessa del popolo pugliese: si potrà vedere come le olive vengono raccolte e trattate fino a produrre oli dal sapore inconfondibile.
Nelle numerose trattorie del territorio si gustano i piatti tipici salentini come le orecchiette con le cime di rapa, la frittata alla menta, il purè di fave con la cicoria o le frise. Oppure, spingendovi fino al mare, per esempio al villaggio di Savelletri, si potrà godere di una magnifica cena di pesce fronte mare al tramonto.
Quali sono i principali motivi per andare ad Alberobello?
Se si arriva fino al tacco d’Italia, certamente non sarà esclusivamente per visitare Alberobello che pur rappresenta un luogo sorprendente e pieno d’interesse.
Alberobello è il portale d’ingresso a un’area ricca di bellezze paesaggistiche, naturali, storiche e gastronomiche. Per immergersi in un paesaggio incontaminato dominato dall’azzurro del mare e dagli oliveti millenari, è di rigore scegliere una masseria e lasciarsi andare alle atmosfere mediterranee di queste terre accoglienti. Una volta in Puglia, non si può fare a meno di assaggiare tutte le meravigliose ricette che la cucina salentina può offrire, nella semplicità di ingredienti genuini: il Salento prende per la gola.
E poi il Salento è un paradiso per le sue spiagge incontaminate, l’acqua di un mare azzurro e un clima quasi sempre rinfrescato dalle brezze: un tuffo nella natura.
Come muoversi ad Alberobello?
Dal momento che Alberobello è la base perfetta per visitare i territori del Salento, è necessario muoversi in auto oppure utilizzare i bus pubblici, adattandosi a percorsi e orari prestabiliti.
Esistono diversi percorsi ciclabili che si addentrano nei territori e nei campi di ulivi fino al mare.