Abruzzo
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Abruzzo
Visitare l’Abruzzo significa perdersi nella natura sorprendente dei parchi nazionali oppure tra le stradine di ciottoli dei borghi storici tra i più belli d’Italia. La vacanza inoltre assume un sapore particolare gustando la tipica cucina abruzzese, creata con ingredienti semplici ma veraci. E infine, ci si “immerge” nella cultura delle città così come ci si immerge nelle acque dell’Adriatico. Non manca proprio niente in Abruzzo.
Quali sono i principali eventi e festività in Abruzzo?
Se la meta della vacanza in Abruzzo è il Parco Nazionale del Gran Sasso, allora sappiate che tra luglio e agosto il parco si anima di tantissimi eventi che fanno parte del Festival del Gran Sasso.
Per chi invece adora i film, consigliamo l’Adriatic Film Festival, che si svolge a settembre a Francavilla al Mare.
Infine in Abruzzo ci sono diverse sagre che esaltano i prodotti tipici del territorio. Tra queste segnaliamo il Festival del Carciofo in aprile, la Festa del Vino in luglio e diverse sagre dedicate alle castagne nei mesi autunnali.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Abruzzo?
Per chi ama la storia ci sono i borghi sparsi tra le colline e le vallate abruzzesi. I borghi sono veri e propri tesori, ognuno diverso dall’altro. Il più famoso è quello di Civitella del Tronto, adagiato su uno sperone roccioso su cui si erge fiera anche la Fortezza Borbone. Interessanti sono anche Pescasseroli, Anversa degli Abruzzi e Scanno, famoso anche per il suo lago blu.
Per chi ama il mare, invece, l’Abruzzo offre litorali di spiagge sabbiose in cui rilassarsi. Ci sono infatti la spiaggia selvaggia si Punta Penna, le acque pulitissime di Roseto degli Abruzzi e la Costa dei Trabocchi, caratterizzata da tipiche palafitte di legno usate dai pescatori.
Infine, per chi ama la cultura e l’arte, ci sono le splendide città abruzzesi. L’Aquila è una meta immancabile in cui consigliamo di non perdere la basilica di Santa Maria di Collemaggio. Ci sono città che hanno dato i natali a famosi poeti e scrittori: Sulmona ha visto nascere Ovidio e Pescara ha dato i natali a Gabriele d’Annunzio. A Chieti, invece, consigliamo di visitare il Museo Archeologico Nazionale, mentre Teramo è perfetta per passeggiare in un autentico centro medievale.
Quali sono i principali motivi per andare in Abruzzo?
Un secondo motivo per cui si programmano i viaggi in Abruzzo è la cucina tipica. Chi apprezza i sapori autentici e tipici, trova in questa regione tanti prodotti da assaporare. Il Pecorino di Farindola per esempio è un formaggio particolare prodotto solo con il latte di pecore locali. Tra i prodotti Dop c’è l’olio d’oliva, mentre tra i Doc i vini bianchi, come il Montepulciano d’Abruzzo.