Lazio
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriCittà in Lazio

Roma
Con un tour a Roma si scopre una città per secoli vero centro del mondo: pietre mil...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Lazio
Con una città come Roma, capitale d’Italia e di un antico impero, i viaggi nel Lazio sono per forza condizionati da tanta grandezza e splendore. Eppure, oltre alla Città Eterna, con i tour nel Lazio si può scoprire una regione ricca di altre mete fantastiche, di colline verdeggianti, laghi e borghi, ma anche di ulteriori eccellenze culturali e culinarie.
Quali sono i principali eventi e festività nel Lazio?
Gli eventi nel Lazio iniziano da Roma, dove c’è una ricchezza tale che è impossibile da riassumere. Da segnalare a Roma la Befana a Piazza Navona; il 29 giugno la festa dei Santi Pietro e Paolo; a metà luglio la Festa de’ Noantri con le processioni lungo le vie di Trastevere; il 5 agosto la Madonna della Neve a Santa Maria Maggiore che ricorda la leggenda della miracolosa nevicata estiva.
Nel resto del Lazio, come in tutte le realtà dal profondo legame con le tradizioni, ogni paese ha un calendario di sagre e feste popolari, quasi sempre legate ai periodi del raccolto delle materie prime della cucina oppure alle feste religiose. La più importante festività nel Lazio è l’antica Sagra dell’Uva di Marino ogni prima domenica di ottobre. Tradizionalmente, al tramonto dell’ultimo giorno, il vino rosso sgorga dalla fontana cittadina al posto dell’acqua.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare nel Lazio?
Se non vi siate già stati, le cose da vedere nel Lazio cominciano da Roma: l’emozione delle sue pietre antiche fa un tutt’uno con lo stupore delle piazze disegnate da artisti incredibili. Aggiungete la maestosità dei palazzi e le atmosfere di strada ed ecco il capolavoro di una città eterna.
Ma appena uscite da Roma, ecco che i Castelli Romani vi accolgono così come facevano con i patrizi romani o gli alti prelati dello Stato Vaticano nelle calde sere d’estate. Bisogna includere, tra le cose da vedere nel Lazio, Tivoli e i suoi due gioielli: Villa Adriana e Villa D’Este. La prima fu la dimora estiva dell’imperatore che le diede il nome, mentre Villa D’Este e le sue magnifiche fontane arrivano dal rinascimento. Nella zona di Viterbo si trova il Lago di Bolsena di origine vulcanica, dove gli scenari naturali si fondono con la storia etrusca di questi luoghi.
Ma il Lazio è una regione lussureggiante di riserve naturali come il Parco Nazionale del Circeo e il Parco Regionale dei Castelli Romani, dove percorrere sentieri in cui ammirare diverse specie di uccelli protetti. Tra le molte cose da fare nel Lazio c’è una vacanza di relax e di benessere in una delle Spa storiche a Fiuggi, Tivoli o Viterbo, in strutture ben attrezzate e accoglienti.
Nei viaggi nel Lazio è inevitabile fare la conoscenza della cucina laziale, che influenza quella romana: in una delle trattorie del territorio sono da provare gli gnocchi, l’amatriciana, la carbonara oppure l’abbacchio, la coda alla vaccinara e i vini locali.
Quali sono i principali motivi per andare nel Lazio?
Certo, Roma è l’attrazione principale di questa magnifica regione, ma visitare il Lazio uscendo dalla capitale può essere un’esperienza sorprendente e gratificante. Innanzitutto gli scenari naturali disegnano un territorio ricco di sorgenti termali e di natura rigogliosa, dove sono sorti luoghi antichi di cure termali dove i principi romani di tutti i tempi soggiornarono, come ad esempio le ville di Tivoli.
Per gli amanti del mare, questa regione propone diverse possibilità come Ostia, Gaeta, San Felice Circeo, Sabaudia, l’isola dei Ponza e Ventotene. Il Lazio è anche regione di laghi come il Lago di Bracciano o di Bolsena, ricavati da antiche eruzioni vulcaniche e circondati da una natura verdissima e incontaminata. Nel Lazio c’è anche posto per chi ama la montagna perché sulle piste del Terminillo si può sciare alla grande.