Sicilia
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriCittà in Sicilia

Catania
Scopri tour e viaggi a Catania offerti da Viaggi di Boscolo, prenota online il tuo viaggio...
Scopri tutti i viaggi
Palermo
Un tour a Palermo è la scoperta di una città dalla nobiltà profonda e...
Scopri tutti i viaggi
Taormina
Taormina è un incanto di paesaggi e panorami che emozionano, sospesa su una montagna rocci...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Sicilia
Colori, sapori e aromi su quest’isola magnifica vengono esaltati: con un tour in Sicilia le suggestioni di un paesaggio intriso dalle onde di un mare luminoso sono inarrestabili. Se poi si aggiungono la ricchezza di vestigia dal valore storico e artistico assoluto, la vitalità di un popolo ricco di tradizioni e una cucina superba, i viaggi in Sicilia conquistano mente, cuore e gola.
Quali sono i principali eventi e festività in Sicilia?
La scelta di eventi in Sicilia è amplissima, così come quella delle sagre. Nello scenario del Teatro Greco di Taormina si svolgono molti eventi come il Festival del Cinema. Fra le festività in Sicilia, spiccano diversi carnevali, come quello di Acireale, con carri allegorici bellissimi e maschere colorate.
Numerose le feste patronali nei paesi siciliani in un miscuglio affascinante di religiosità intensa e folklore: fra tutte il Festino di Santa Rosalia a Palermo e la Festa di Sant’Agata a Catania hanno un appeal particolare. Suggestiva è la processione del Venerdì Santo a Taormina, con la rappresentazione della Passione di Gesù, ricca di pathos in un contesto favoloso.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Sicilia?
La lista delle cose da vedere in Sicilia è interminabile e non basterà un solo viaggio per scoprirle tutte. Taormina è un incanto di paesaggi e panorami che emozionano, sospesa su una montagna rocciosa a picco sul mare, con l’Etna dietro le quinte, potenza della natura che ha acquisito significati mitologici, con un parco naturale incredibile. Agrigento è l’antica Akragas, i cui resti archeologici sono ben conservati e si mostrano ai visitatori nella Valle dei Templi. Il simbolico Tempio della Concordia domina l’area, visibile da lontano.
Nel cuore della Sicilia, Enna domina la valle e impressiona fin da lontano. Antichità medievali e il verde rigoglioso di agrumi creano un mix di bellezza naturale e di cultura, ricco di tradizioni. Nei tour in Sicilia non manca Palermo, frutto di tre epoche di nobili dominazioni che hanno lasciato la loro traccia culturale, architettonica e gastronomica. Ora la città si rifà il trucco ricca di vivacità artistica e culturale. Contrappunto fra le architetture barocche e l’atmosfera mediterranea: le pietre chiare di chiese e palazzi di Noto risplendono di luce e di magia al sole intenso del sud.
Fra le cose da fare in Sicilia, imperdibile l’assaggio del cioccolato di Modica: la sua consistenza friabile sorprende al primo morso e il sapore si esalta con i cristalli zuccherini.
Quali sono i principali motivi per andare in Sicilia?
Il mare domina fra i motivi per visitare la Sicilia: il susseguirsi di spiagge di sassi, scogli o di sabbia invitano alla vacanza. Sembra di trovarsi in mari tropicali remoti e invece l’isola è l’estremo lembo d’Italia. I tour in Sicilia percorrono la storia e il succedersi di civiltà e culture che l’hanno permeata, dai templi greci ai teatri greco-romani sospesi sul mare, con tratti arabi marcati, tocchi di Spagna e rigore normanno in un patrimonio artistico senza pari.
La Sicilia Occidentale abbonda di segni archeologici come a Selinunte e Segesta, per non parlare della Valle dei Templi di Agrigento. L’Etna domina la Sicilia Orientale e gli scenari della costa dove trovare spiagge sabbiose fino a Taormina. I grandi centri di Catania, Siracusa e Agrigento portano i segni dei terremoti che ne hanno cambiato il profilo, rinate nel luminoso stile barocco.
La cucina è uno dei motivi per visitare la Sicilia: i sapori sono frutto di una contaminazione di culture gastronomiche diverse: pesce, farina, pomodori e melanzane creano ricette piene di gusto. I dolci siciliani sono mitici: cassate e cannoli, mandorle, granite, accompagnati dai vini dolci.