Messico
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Messico
Un crogiolo di civiltà antichissime, una cultura dinamica e vitale, un territorio sconfinato che offre infiniti itinerari di vacanza, sono questi i motivi che rendono un tour in Messico indimenticabile.
L’incontro tra il sobrio stile di vita nordamericano e il modo di pensare colorato e gioioso più tipicamente del sud si coniuga con attrazioni che non hanno paragoni: le città dalle architetture spagnole, i resti archeologici delle città precolombiane, i laghi sotterranei, le grotte, le isole incontaminate, le cascate spettacolari da cui è possibile anche fare bunjee jumping, la giungla più selvaggia.
Quando andare in Messico?
Cosa mangiare in Messico?
Non dimentichiamoci che i popoli precolombiani consumavano già più di cinque secoli fa zucche, patate, pomodori e mais, onnipresenti ancora oggi nelle cucine di ogni angolo del Paese. Tra le cose da mangiare in Messico quelle più bizzarre sono le chapulines, cavallette fritte e aromatizzate, ma anche le formiche nella maionese che si possono provare nei migliori ristoranti di Città del Messico.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Messico?
La confessione religiosa più professata in Messico è il cristianesimo, soprattutto cattolico (più dell’80% della popolazione) ma anche protestante.
Il Messico è un paese particolarmente “festaiolo”. Anche le feste tipiche del calendario cristiano vengono reinterpretate e rese uniche: a Carnevale, ad esempio, a Huejotzingo si tiene una lotta tra due fazioni cittadine, i messicani e i francesi; a Natale per le nove notti precedenti si inscena la Posada, una rappresentazione della natività a partire dal pellegrinaggio di Maria incinta e Giuseppe alla ricerca di un alloggio; in onore della Virgen de Guadalupe, a metà dicembre a Città del Messico, ci si scatena in tipiche danze spettacolari. Corride, lotte di galli, fuochi d’artificio festeggiano la fiera di San Marco (tra aprile e maggio, ad Aguascalientes), mentre la cosiddetta Tirada de Frutas è organizzata a Juchitàn in onore di San Isidro.
Sicuramente tra le festività messicane più suggestive e sorprendenti c'è il giorno dei Morti, che in Messico è considerato un giorno di allegria: sulle tombe non si portano solo fiori, ma cibi e alcool, nei cimiteri risuonano orchestrine in onore dei defunti e si fanno picnic tra le tombe per niente austere. La ricorrenza cattolica si fonde con le antichissime tradizioni degli autoctoni Aztechi, per i quali la morte equivaleva a una rinascita.