Umbria
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriCittà in Umbria

Assisi
Già da grande distanza, vederla è un’esperienza mistica: i viaggi a Assisi, la cittadina u...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Umbria
Fin dai tempi della sobria civiltà etrusca, l’Umbria è stata al centro delle direttrici più importanti della storia. Per questo un tour in Umbria è un viaggio nel passato, tra città medievali in cima ai colli costruite con pietre grigie schiarite dal sole o dalle impronte rinascimentali. Nei viaggi in Umbria si ammirano scenari naturali indicibili di monti, valli, laghi e foreste verdi rigogliose, in cui una religiosità profonda ha trovato il suo ambito perfetto.
Quali sono i principali eventi e festività in Umbria?
Pur essendo una regione minuta, gli eventi in Umbria hanno la ricchezza di un territorio ricco di cultura e storia. Perugia si trasforma ogni estate durante l’Umbria Jazz: le piazze si riempiono della musica di artisti jazz mondiali creando un contrasto ammaliante.
Il Festival dei due Mondi di Spoleto è una grande occasione per immergersi in un’atmosfera artistica di eccellenza con una lunga storia di rappresentazioni teatrali e musicali.
La principale fra le festività in Umbria si celebra a Assisi con il Calendimaggio, dal 29 aprile al 1 maggio. Celebra l’inizio della primavera e del ciclo della vita.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Umbria?
Perugia, tra le cose da vedere in Umbria, è il luogo più splendente: nel centro storico si può sentire il flusso della storia in ogni pietra cesellata dagli artigiani medievali e nelle pitture rinascimentali del Perugino e di Raffaello. Già da distante, vederla è un’esperienza mistica: i viaggi in Umbria non possono non passare per Assisi, la cittadina umbra trasformata da San Francesco in un luogo di fede e di bellezza altissimi, che lascia un segno nel cuore.
Basta guardare le espressioni di chi giunge sotto alla facciata del Duomo di Orvieto per capire la meraviglia che può generare questo miracolo dell’architettura gotica: il trionfo di bassorilievi e mosaici lasciano senza respiro. Spoleto è uno di quei borghi imperdibili con una storia millenaria visibile nelle sue vestigia medioevali e rinascimentali. I viottoli in pietra sono la scena del celebre Festival dei Due Mondi.
Tra le cose da fare in Umbria, consigliamo di assaggiare in una delle botteghe artigiane storiche di Perugia che producono la famosa cioccolata in mille modi originali.
Quali sono i principali motivi per andare in Umbria?
Visitare l’Umbria è fare la conoscenza dell’arte di civiltà succedutesi nei millenni. Il patrimonio artistico e storico, derivante dal suo essere crocevia di antiche vie, può essere ammirato nei viaggi in Umbria, dalle origini etrusche e romane passando per il medioevo, fino al rinascimento. L’Umbria ospita luoghi di spiritualità intensa: la fede di San Francesco, Santa Chiara, San Benedetto e Santa Rita hanno trovato in questi territori la pace contemplativa da cui sono nati i grandi monasteri d’Europa, mete religiose che non possono mancare in un tour in Umbria.
L’Umbria è riconosciuta come il cuore verde d’Italia: i colli umbri sono dominati dalle foreste attraversate da torrenti e fiumi, dove risaltano il lago Trasimeno e le cascate delle Marmore, in un trionfo naturale di parchi nazionali. I borghi medievali dell’Umbria sono uno dei motivi per visitarla. Abbarbicati sui colli, la bellezza dei vicoli lastricati di questi borghi ben conservati permette di immergersi nelle atmosfere di un’epoca che si dimostra tutt’altro che oscura.
Infine, visitare l’Umbria vuol dire gustare una cucina semplice e genuina come la sua gente: l’olio d’oliva è favoloso e i vini fanno a gara con i migliori al mondo; ci sono poi il tartufo, i formaggi e i salumi prelibati come il prosciutto di Norcia e le salsicce da mangiare con il tipico pane insipido.