Sardegna
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Sardegna
I viaggi in Sardegna hanno il mare come protagonista assoluto, ed è un mare color smeraldo sempre limpido, attorno alle piccole e grandi cale sperdute, alle spiagge bianche o a quelle rocciose, che possono essere selvagge o ricche di servizi. Un tour in Sardegna vuol dire anche una cultura orgogliosa di un popolo dalle tradizioni incardinate nella propria storia e una natura vergine ancora ben preservata.
Quali sono i principali eventi e festività in Sardegna?
Fra l'ultima domenica e il martedì di Carnevale, a Oristano si svolge la Sartiglia, una corsa di origine medievale tra le più spettacolari e coreografiche della Sardegna. A Cagliari si svolgono alcune fra le più importanti festività in Sardegna: la festa di Sant'Efisio è, tra tutte le numerose feste e sagre tradizionali nel territorio sardo, una delle più importanti. Si svolge il 1 maggio e coinvolge l’intera popolazione, con la lunga processione religiosa in costumi tipici.
A Sassari, la penultima domenica di maggio si svolge la Cavalcata sarda, un'antica manifestazione culturale e folkloristica che consiste nella sfilata a piedi, a cavallo o sulle traccas (i caratteristici carri addobbati con fiori e oggetti della quotidianità, di gruppi provenienti da ogni parte della Sardegna. I partecipanti indossano il costume caratteristico del luogo di provenienza, spesso arricchito da curatissimi ricami e gioielli in filigrana.
Fra gli eventi in Sardegna, a Stintino si svolge a fine agosto la regata della Vela Latina, una competizione internazionale di antiche barche con la velatura più tradizionale. A settembre anche la Costa Smeralda si trasforma nel campo di gara di uno degli eventi più importanti della vela: la Maxi Yacht Rolex Cup, attorno alle isole della Maddalena: fanno da contorno tutta una serie di eventi mondani e di gala.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Sardegna?
Fra le cose da vedere in Sardegna c’è, in cima alla lista, l’Arcipelago della Maddalena con le isole principali che lo compongono. Le coste del Parco Nazionale della Maddalena e i suoi fondali marini ricchi di fauna di specie rare sono per gli amanti delle immersioni un posto mitico. Stintino, pur essendo un piccolo borgo marinaro disegnato a tinte delicate, è una delle mete più ricercate della Sardegna per i servizi che offre, dai campi da golf, alle uscite in bici oppure a cavallo, fino alle immersioni guidate.
Una delle cose da fare in Sardegna che non si possono perdere è la visita, accompagnati da una guida, ai Nuraghi di Barumini, leggendari monumenti megalitici di pietra fra i meglio preservati d’Europa. Non si può parlare di Sardegna senza citare la Costa Smeralda che ne è quasi la destinazione simbolo: Porto Cervo con il Porto Vecchio è diventata la meta preferita dai ricchi possessori di grandi imbarcazioni. Porto Rotondo, sul Golfo di Cugnana, è un paradiso di ville e piazzette incorniciate dalla natura.
Quali sono i principali motivi per andare in Sardegna?
La Sardegna è celebre in tutto il mondo per le spiagge, adatte allo stile di vacanza di ognuno: di sabbia bianchissima, oppure di pietre rosate o, per chi cerca l’assoluta quiete, piccole cale nascoste raggiungibili solo dal mare o con sentieri impervi. L’acqua del mare è sempre meravigliosamente azzurra. Ma è la natura tutta a essere incontaminata e invita a visitare la Sardegna: il paesaggio interno, aspro o dolce, e le coste sarde sono ricchi di parchi e riserve naturali da scoprire su sentieri perfetti per il trekking.
I sardi sono un popolo orgoglioso delle proprie radici e valorizzano le loro tradizioni, la loro cultura, la lingua e la cucina, mostrando una fierezza che deriva dalla storia. Come tutti i territori con una lunga storia, visitare la Sardegna vuol dire scoprire luoghi archeologici pieni di mistero, come le tombe dei giganti e le domus de janas. In un tour in Sardegna non manca una visita ai Nuraghi, preistoriche costruzioni dall’origine misteriosa.
Anche la cucina sarda ha i tratti forti dell’isola, gusti intensi come quelli dei formaggi di pecora di montagna o della ricotta affumicata, accompagnati dall’originale pane carasau. La carne d’agnello e il maialino da latte allo spiedo sono una tradizione ricca di gusto, così come i frutti del mare. Si conclude ogni pasto con gli immancabili dolci di mandorle o ricotta e un buon bicchiere di mirto.