DI TENDENZA
Scopri le prossime partenze
INTERESSI
Tutti gli interessi
BLOG
Diari di Viaggio
Diari di Viaggio
12/12/2019
I borghi più belli della Toscana

È quasi un peccato doverne selezionare solo alcuni, perché parlare dei borgh...
Leggi22/10/2019
Sicilia: una leggenda di Colapesce

“Cola! Cola! Vieni a terra, che fai? Non sei mica un pesce?”. Comincia cos&igr...
Leggi20/09/2019
Weekend a Napoli tra street art e mostre d'autunno

Vedi Napoli e poi muori, dice il più celebre tra i proverbi partenopei sulla grande...
LeggiBLOG
Diari di Viaggio

12/12/2019
I borghi più belli della Toscana
È quasi un peccato doverne selezionare solo alcuni, perché parlare dei borghi della Toscana significa – e lo si capisce subito – evocare non soltanto dei toponimi, quanto piuttosto un mondo, un’atmosfera, un fascino unico: un microcosmo fatto di palazzi dei signori del Rinascimento e campanili medievali, dolci colline e cascine coi tetti di tegole color arancio, olio fragrante e vino eccezionale, casette sospese su speroni tufacei e un’identità che, per molti viaggiatori stranieri, è ancora oggi la più autentica espressione di italianità.
Leggi
22/10/2019
Sicilia: una leggenda di Colapesce
“Cola! Cola! Vieni a terra, che fai? Non sei mica un pesce?”. Comincia così la leggenda di Colapesce, un ragazzino che, a dispetto di ciò che diceva la madre, un pesce poi lo diventò. Tuffandosi nel mare della Sicilia vide il mondo che c’era sott’acqua, fatto di valli, montagne, caverne e pesci d’ogni tipo. Tornando a galla, con i suoi racconti, riemergevano anche le storie dei fondali, fino a quando scoprì che una delle tre colonne su cui reggeva l’isola era pericolante.
Leggi
20/09/2019
Weekend a Napoli tra street art e mostre d'autunno
Vedi Napoli e poi muori, dice il più celebre tra i proverbi partenopei sulla grande capitale del Sud. Perché nulla sarà alla pari con tanta bellezza. Lo ricorda Goethe in un celebre passo del suo Viaggio in Italia: «Sulla situazione della città, e delle sue glorie, che sono state così spesso descritte e decantate, non avrai un parola da me. “Vedi Napoli e poi muori”, è il detto di qui». Ma così tanto splendore negli ultimi anni è stato messo a dura prova.
Leggi