10 notti per 1 persona
Isole Lofoten, Lapponia e Capo Nord
11 giorni alla scoperta delle meraviglie dell'estremo Nord dell'Europa, visitando luoghi imperdibili come Oslo, Bodø, le Isole Lofoten, Tromsø, Alta, Capo Nord, Saariselka, Rovaniemi ed Helsinki.
Un doppio e indimenticabile tour a cavallo tra Norvegia e Finlandia, alla ricerca del sole di mezzanotte e di Babbo Natale.
Dove i sogni diventano realtà. Questo viaggio, come ogni primo passo in Norvegia che si rispetti, parte dalla brillante Oslo, la capitale che guarda al futuro tra parchi, sostenibilità e musei: ma lasciata la città alle spalle affronteremo un vero e proprio passaggio in una dimensione irreale e magica, fatta di natura selvaggia, villaggi di pescatori, merluzzi appesi a essiccare, tradizioni e silenzio, della luce parsimoniosa del Nord che a tratti indugia in fiordi e calette e a tratti esplode nella sublimazione assoluta del sole di mezzanotte.
Tradizioni e leggende. Toccheremo quindi le magiche isole Lofoten, perle sperdute nel Mare del Nord, avamposto dell’Artico ricco di vita che pulsa nelle sue tradizioni di pesca, nei voli delle aquile reali e nei piccoli villaggi nascosti. Seguiremo poi le tracce dei Sami, il popolo nomade che ha fatto della libertà la sua bandiera, alla ricerca del tramonto perfetto in quella “notte” che per questo popolo è sempre un nuovo inizio. Scopriremo le loro leggende vichinghe, ci faremo nuovi amici tra cani da slitta e renne e torneremo bambini rincorrendo Babbo Natale a Rovaniemi.
Magie artiche. Un tour davvero indimenticabile, che si chiuderà nella sostenibile e felice Helsinki, studiato su misura per chi rincorre sempre nuovi sogni e per chi cerca nel viaggio bellezza e fantasia: qui, sospesi tra le meraviglie e le magie dell’Artico tutto sembra davvero possibile. Provare per credere!
Dove i sogni diventano realtà. Questo viaggio, come ogni primo passo in Norvegia che si rispetti, parte dalla brillante Oslo, la capitale che guarda al futuro tra parchi, sostenibilità e musei: ma lasciata la città alle spalle affronteremo un vero e proprio passaggio in una dimensione irreale e magica, fatta di natura selvaggia, villaggi di pescatori, merluzzi appesi a essiccare, tradizioni e silenzio, della luce parsimoniosa del Nord che a tratti indugia in fiordi e calette e a tratti esplode nella sublimazione assoluta del sole di mezzanotte.
Tradizioni e leggende. Toccheremo quindi le magiche isole Lofoten, perle sperdute nel Mare del Nord, avamposto dell’Artico ricco di vita che pulsa nelle sue tradizioni di pesca, nei voli delle aquile reali e nei piccoli villaggi nascosti. Seguiremo poi le tracce dei Sami, il popolo nomade che ha fatto della libertà la sua bandiera, alla ricerca del tramonto perfetto in quella “notte” che per questo popolo è sempre un nuovo inizio. Scopriremo le loro leggende vichinghe, ci faremo nuovi amici tra cani da slitta e renne e torneremo bambini rincorrendo Babbo Natale a Rovaniemi.
Tradizioni e leggende. Toccheremo quindi le magiche isole Lofoten, perle sperdute nel Mare del Nord, avamposto dell’Artico ricco di vita che pulsa nelle sue tradizioni di pesca, nei voli delle aquile reali e nei piccoli villaggi nascosti. Seguiremo poi le tracce dei Sami, il popolo nomade che ha fatto della libertà la sua bandiera, alla ricerca del tramonto perfetto in quella “notte” che per questo popolo è sempre un nuovo inizio. Scopriremo le loro leggende vichinghe, ci faremo nuovi amici tra cani da slitta e renne e torneremo bambini rincorrendo Babbo Natale a Rovaniemi.
Magie artiche. Un tour davvero indimenticabile, che si chiuderà nella sostenibile e felice Helsinki, studiato su misura per chi rincorre sempre nuovi sogni e per chi cerca nel viaggio bellezza e fantasia: qui, sospesi tra le meraviglie e le magie dell’Artico tutto sembra davvero possibile. Provare per credere!
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
I nostri tour prevedono un accompagnatore presente per tutta la durata del viaggio, pronto a fornire indicazioni e assistenza per qualsiasi necessità. Inoltre è attiva la nostra linea telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore Boscolo esperto della destinazione
- Visite guidate a Oslo e Helsinki
- 10 pernottamenti e prime colazioni
- 8 cene (acqua inclusa)
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medico bagaglio e rischi pandemici
Da Gjesvær, nei pressi di Capo Nord, è possibile partire per un'escursione facoltativa in battello alla Riserva Naturale di Gjesværstappan.
A Saariselka è possibile aderire ad una cena facoltativa con menu tipico in una tradizionale costruzione lappone.
A Rovaniemi, la capitale della Lapponia, è possibile partecipare ad una crociera facoltativa sui fiumi Kemijoki e Ounasjoki.
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Oslo e attraversando un territorio incantevole.

Dove il sole non tramonta mai.
Un doppio e indimenticabile tour in Norvegia e Finlandia. Si parte dalla verde Oslo e si prosegue in volo nelle incontaminate isole Lofoten. E poi da Tromsø a Capo Nord, si risalgono i fiordi per contemplare il sole di mezzanotte, per poi ridiscendere la Lapponia e volare fino a Helsinki.
Un doppio e indimenticabile tour in Norvegia e Finlandia. Si parte dalla verde Oslo e si prosegue in volo nelle incontaminate isole Lofoten. E poi da Tromsø a Capo Nord, si risalgono i fiordi per contemplare il sole di mezzanotte, per poi ridiscendere la Lapponia e volare fino a Helsinki.

Atterriamo a Oslo, e in base all’orario di arrivo potremmo avere un po’ di tempo a disposizione prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena libera.
Atterriamo a Oslo, e in base all’orario di arrivo potremmo avere un po’ di tempo a disposizione prima dell’incontro con l’accompagnatore e della cena libera.
Scandic St. Olavs plass
Hotel previsto (o similare) per il giorno 1|In mattinata ci attende la visita guidata della capitale della Norvegia, città immersa nel verde dei parchi e circondata da colline. Scopriamo la Karl Johans Gate, la Cattedrale, il Parco Vigeland, il Municipio, gli esterni neoclassici del Palazzo Reale e il porto. Dopo il pranzo libero ci trasferiamo all’aeroporto per partire alla volta di Bodø, piacevole località e porto turistico nel Nord della Norvegia. Qui possiamo avere a disposizione del tempo libero prima della cena.
In mattinata ci attende la visita guidata della capitale della Norvegia, città immersa nel verde dei parchi e circondata da colline. Scopriamo la Karl Johans Gate, la Cattedrale, il Parco Vigeland, il Municipio, gli esterni neoclassici del Palazzo Reale e il porto. Dopo il pranzo libero ci trasferiamo all’aeroporto per partire alla volta di Bodø, piacevole località e porto turistico nel Nord della Norvegia. Qui possiamo avere a disposizione del tempo libero prima della cena.
Quality Hotel Ramsalt
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|Navighiamo fino a Moskenes, sulle Isole Lofoten, arcipelago dalle antiche tradizioni e dai paesaggi vari e incantevoli. Visitiamo il tipico villaggio di pescatori di Å, ed il Norwegian Fishing Village Museum dove ammiriamo la più vecchia fabbrica di olio di fegato di merluzzo, l’officina del fabbro e le barche tradizionali. Proseguiamo poi al Museo Vichingo di Borg, dove è esposta un’interessante ricostruzione della “Casa dei Capi”. Il pranzo è libero e la cena ci attende a Svolvaer.
Navighiamo fino a Moskenes, sulle Isole Lofoten, arcipelago dalle antiche tradizioni e dai paesaggi vari e incantevoli. Visitiamo il tipico villaggio di pescatori di Å, ed il Norwegian Fishing Village Museum dove ammiriamo la più vecchia fabbrica di olio di fegato di merluzzo, l’officina del fabbro e le barche tradizionali. Proseguiamo poi al Museo Vichingo di Borg, dove è esposta un’interessante ricostruzione della “Casa dei Capi”. Il pranzo è libero e la cena ci attende a Svolvaer.
Thon Hotel Lofoten
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Partiamo per le selvagge isole Vesterålen, fermandoci per il pranzo libero lungo il percorso. Facciamo tappa sull’isola di Hadseløya, e nella tranquilla cittadina di Stokmarknes visitiamo il Museo dell’Hurtigruten, che commemora la storia dei battelli postali. Proseguiamo per l’isola di Langøya e arriviamo quindi ad Harstad in tempo per la cena.
Partiamo per le selvagge isole Vesterålen, fermandoci per il pranzo libero lungo il percorso. Facciamo tappa sull’isola di Hadseløya, e nella tranquilla cittadina di Stokmarknes visitiamo il Museo dell’Hurtigruten, che commemora la storia dei battelli postali. Proseguiamo per l’isola di Langøya e arriviamo quindi ad Harstad in tempo per la cena.
Quality Hotel Harstad
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Partiamo per Tromsø, caratteristica città dalla quale in passato partivano numerose spedizioni polari. Oggi è uno dei migliori luoghi dove osservare il sole di mezzanotte da fine maggio a fine luglio. Il pranzo è libero e la cena ci attende in serata. Dopo cena l’accompagnatore è a disposizione per chi desidera salire in funivia sulla cima del monte Storsteinen, che offre ampi panorami sulla città e sulla sua spettacolare posizione nell'arcipelago.
Partiamo per Tromsø, caratteristica città dalla quale in passato partivano numerose spedizioni polari. Oggi è uno dei migliori luoghi dove osservare il sole di mezzanotte da fine maggio a fine luglio. Il pranzo è libero e la cena ci attende in serata. Dopo cena l’accompagnatore è a disposizione per chi desidera salire in funivia sulla cima del monte Storsteinen, che offre ampi panorami sulla città e sulla sua spettacolare posizione nell'arcipelago.
Clarion Hotel The Edge
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|Attraversiamo in traghetto gli splendidi fiordi Ullsfjord e Lyngenfjord, e giungiamo ad Alta. Qui visitiamo un importante parco naturale dove potremo ammirare delle incisioni rupestri e il Museo di Incisioni Rupestri risalenti al Neolitico. Il pranzo è libero e la cena ci aspetta in serata.
Attraversiamo in traghetto gli splendidi fiordi Ullsfjord e Lyngenfjord, e giungiamo ad Alta. Qui visitiamo un importante parco naturale dove potremo ammirare delle incisioni rupestri e il Museo di Incisioni Rupestri risalenti al Neolitico. Il pranzo è libero e la cena ci aspetta in serata.
Thon Hotel Alta
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|Raggiungiamo Gjesvær dove possiamo partecipare ad un’escursione facoltativa in battello alla Riserva Naturale di Gjesværstappan. Nella riserva si possono ammirare milioni di uccelli intenti a covare, tuffarsi e volare. Dopo il pranzo libero proseguiamo fino a Capo Nord, attraverso un susseguirsi di promontori e casette di pescatori fino alla galleria che collega Kafjord a Honningsvag. Dopo la cena ci attende un’escursione a Capo Nord. Questo è uno dei luoghi più suggestivi dove ammirare il sole di mezzanotte da metà maggio a fine luglio, se il tempo lo permette.
Raggiungiamo Gjesvær dove possiamo partecipare ad un’escursione facoltativa in battello alla Riserva Naturale di Gjesværstappan. Nella riserva si possono ammirare milioni di uccelli intenti a covare, tuffarsi e volare. Dopo il pranzo libero proseguiamo fino a Capo Nord, attraverso un susseguirsi di promontori e casette di pescatori fino alla galleria che collega Kafjord a Honningsvag. Dopo la cena ci attende un’escursione a Capo Nord. Questo è uno dei luoghi più suggestivi dove ammirare il sole di mezzanotte da metà maggio a fine luglio, se il tempo lo permette.
Escursioni facoltative
Crociera nella Riserva Naturale di Gjesvaerstappan
|Scandic Nordkapp
Hotel previsto (o similare) per il giorno 7|Partiamo per Karasjok, capitale della comunità lappone norvegese e sede del Parlamento Sami. La popolazione locale discende dalle preistoriche comunità lapponi e la loro attività principale è da sempre l’allevamento delle renne. Visitiamo il Villaggio Sami, con il suo parco a tema che illustra la storia e la cultura dei lapponi, e dopo il pranzo libero arriviamo a Saariselka. Chi lo desidera può aderire ad una cena facoltativa con menù tipico in una costruzione lappone.
Partiamo per Karasjok, capitale della comunità lappone norvegese e sede del Parlamento Sami. La popolazione locale discende dalle preistoriche comunità lapponi e la loro attività principale è da sempre l’allevamento delle renne. Visitiamo il Villaggio Sami, con il suo parco a tema che illustra la storia e la cultura dei lapponi, e dopo il pranzo libero arriviamo a Saariselka. Chi lo desidera può aderire ad una cena facoltativa con menù tipico in una costruzione lappone.
Escursioni facoltative
Esperienza lappone con cena a Saariselka
|Lapland Hotels Riekonlinna
Hotel previsto (o similare) per il giorno 8|Il nostro tour in Lapponia ci porta vicino al Circolo Polare Artico, a Rovaniemi, consentendoci di ammirare meravigliosi scenari di tundra, foreste, laghi e corsi d’acqua. Dopo il pranzo libero visitiamo Rovaniemi, capitale della Lapponia Finlandese, e successivamente il villaggio di Babbo Natale, da dove è possibile inviare gli auguri natalizi anche in piena estate. Prima della cena, è possibile partecipare a una crociera facoltativa sui fiumi Kemijoki e Ounasjoki.
Il nostro tour in Lapponia ci porta vicino al Circolo Polare Artico, a Rovaniemi, consentendoci di ammirare meravigliosi scenari di tundra, foreste, laghi e corsi d’acqua. Dopo il pranzo libero visitiamo Rovaniemi, capitale della Lapponia Finlandese, e successivamente il villaggio di Babbo Natale, da dove è possibile inviare gli auguri natalizi anche in piena estate. Prima della cena, è possibile partecipare a una crociera facoltativa sui fiumi Kemijoki e Ounasjoki.
Escursioni facoltative
Escursione in battello fluviale a Rovaniemi
|Lapland Hotels Sky Ounasvaara
Hotel previsto (o similare) per il giorno 9|In mattinata partiamo in aereo per Helsinki, e visitiamo con la guida la vivace capitale finlandese, contornata da grandi spazi verdi. Il resto del pomeriggio è a disposizione. Ceniamo in serata.
In mattinata partiamo in aereo per Helsinki, e visitiamo con la guida la vivace capitale finlandese, contornata da grandi spazi verdi. Il resto del pomeriggio è a disposizione. Ceniamo in serata.
Scandic Grand Marina
Hotel previsto (o similare) per i giorni 10|In base all’orario di partenza potremmo avere del tempo libero a disposizione prima del trasferimento in aeroporto e del rientro.
In base all’orario di partenza potremmo avere del tempo libero a disposizione prima del trasferimento in aeroporto e del rientro.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima norvegese è di tipo marittimo considerando però la latitudine del Paese. Le zone climatiche sono ben sette pertanto le condizioni meteo variano molto in base alla località. Il mare rende meno freddo l’inverno mentre le estati sono fresche con un’elevata escursione termica sulle coste. Il periodo migliore per visitare la Norvegia è l’estate. Per andare in inverno, si consiglia il mese di marzo.
I cittadini italiani possono entrare in Norvegia con il passaporto oppure con la carta d'identità valida per l'espatrio. Entrambi devono essere in corso di validità e avere la data di scadenza superiore alla data di partenza dal Paese. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi al proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani dovranno essere muniti di documento di viaggio individuale come passaporto individuale oppure carta d'identità valida per l'espatrio. L’arcipelago delle Svalbard non appartiene all’Area Schengen e quindi sono previsti controlli di frontiera sia in arrivo che in partenza. I cittadini italiani dovranno pertanto esibire il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Norvegia vige lo stesso orario che in Italia.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. La Norvegia riconosce la tessera europea di assicurazione malattia (TEAM), distribuita a tutti i cittadini italiani che consente di ottenere l’assistenza sanitaria gratuita presso le strutture pubbliche della Norvegia. Fanno eccezione però le regioni a statuto speciale (isole Svalbard) nelle quali non è valida la tessera sanitaria europea. In questo caso e si consiglia pertanto di acquistare un' assicurazione sanitaria che preveda la copertura delle spese mediche e l’eventuale rimpatrio aereo sanitario (o il trasferimento in altro Paese) del paziente. Il livello delle strutture sanitarie è generalmente buono. I farmaci sono reperibili e la vendita è più rigorosa.
La valuta è la corona norvegese (NOK). Gli uffici di cambio sono in numero sempre minore e potrebbe essere difficile cambiare gli euro in valuta locale quindi è necessario viaggiare con carta di credito e/o bancomat validi all’estero. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti, tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Le principali carte di credito sono accettate in tutto il Paese tanto che i contanti sono poco usati anche in ristoranti e negozi. I bancomat (Mini banks) sono molto diffusi. Prima di partire è consigliabile verificare con la propria banca le commissioni per le carte di credito, eventuali PIN da utilizzare e se presente un blocco antifrode.
Il clima è caratterizzato da un’ estate breve e un inverno lungo. Nella zona meridionale le estati possono anche essere calde (si possono toccare i 30°) mentre nelle zone più centrali e a nord le estati sono miti. Gli inverni sono sempre freddi: da novembre a marzo le temperature sono intorno allo zero o molto sotto lo zero, in base alla zona. Le precipitazioni non sono abbondanti e i periodi più piovosi sono l’estate e l’autunno. Il periodo migliore per visitare la Finlandia è l’estate (da giugno ad agosto). Giugno è il mese con le giornate più lunghe, marzo è il mese meno freddo se la si vuole vedere d’inverno e, infine, i mesi di ottobre, novembre e marzo sono ideali per osservare l’aurora boreale.
I cittadini italiani possono accedere in Finlandia esibendo la sola carta di identità valida per l'espatrio (o il passaporto in corso di validità). Anche i minori devono essere muniti di un proprio documento di identità valido per l'espatrio: la carta d’identità o il passaporto. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
Un'ora in più rispetto all'Italia, che diventano due quando vige l’ora legale (come in Italia da marzo a ottobre).
La tessera europea di assistenza malattia (TEAM) è necessaria per avere diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche. La qualità del servizio sanitario è molto elevata in tutto il Paese e i medici parlano quasi tutti inglese. Non sono necessarie particolari vaccinazioni oltre a quelle obbligatorie in Italia. In Finlandia non ci sono grandi rischi per la salute.
L'euro è la moneta corrente. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque perché molto usate dai finlandesi. I bancomat si trovano ovunque, anche nelle località più piccole, e sono chiamati “Otto”. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire è meglio verificare con la propria banca se il pin utilizzato in Italia è lo stesso da usare in Finlandia e se ci sono commissioni.