Trentino Alto Adige
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Trentino Alto Adige
In un piccolo territorio a cavallo fra il mondo latino e quello nordico, un tour in Trentino Alto Adige fa scoprire una grande diversità di paesaggi: dalle montagne rocciose e impotenti delle Dolomiti ai boschi, dalle valli aperte ai torrenti, dai laghi fino ai ghiacciai. E poi le città e i paesi fieri delle proprie tradizioni storiche e culturali. I viaggi in Trentino Alto Adige riempiono di emozione e relax.
Quali sono i principali eventi e festività in Trentino Alto Adige?
Come tutte in tutte le regioni, anche gli eventi in Trentino Alto Adige hanno uno stretto rapporto con la storia e le tradizioni: il calendario di eventi folcloristici si fa ricco un po’ ovunque. A Merano e Bolzano i mercatini natalizi sono l’espressione migliore della tradizione: stand di legno con prodotti artigianali, musica, e profumi delle specialità natalizie creano un pathos unico.
Tra le festività in Trentino Alto Adige spicca a giugno la festa di San Vigilio a Trento, ricca di avvenimenti tradizionali che animano il centro cittadino per otto giorni. Innumerevoli poi le sagre dedicate ai prodotti locali stagionali come vino, castagne, funghi e altre prelibatezze tipiche.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Trentino Alto Adige?
Bolzano e Trento sono i due centri più importanti della regione e fra le cose principali da vedere in Trentino Alto Adige. Bolzano, a cavallo fra la cultura austriaca e quella italiana, è esempio di convivenza. Il centro storico testimonia le glorie del medioevo, quando fu tappa nei percorsi tra nord e sud Europa. Trento, dominata dal maestoso Castello del Buonconsiglio, ha una storia legata al Concilio della Controriforma. Il centro storico rinascimentale ha nella Cattedrale di San Vigilio, sede del Concilio, la sua perla.
Nei viaggi in Trentino Alto Adige deve esserci Merano, città che per le proprietà curative delle sue terme, le passeggiate sul fiume e il clima, fu frequentata nell’era asburgica da nobili e artisti. Tra le cose da fare in Trentino Alto Adige per gli amanti del vino, c’è un tour delle cantine: le aziende vinicole fanno visitare volentieri le cantine storiche, con degustazioni di vini accompagnati da specialità locali.
Visitare i castelli della regione è un’altra attività imperdibile: se si passa per Merano, non si può mancare la visita al Castel Tirolo, antica dimora che racconta la storia di dinastie sudtirolesi.
Quali sono i principali motivi per andare in Trentino Alto Adige?
Le Dolomiti, dono mirabile della natura, sono il motivo principe per visitare il Trentino Alto Adige. Non c’è luogo, cima o valle di questo paradiso naturale che non provochi sentimenti di meraviglia. In estate il trekking è l’attività preferita, d’inverno le montagne diventano il paradiso degli sciatori: centinaia di chilometri di piste servite da impianti di risalita all’avanguardia permettono di non togliere mai gli sci dai piedi, da valle a valle. In un tour del Trentino Alto Adige non può mancare il nord del Lago di Garda che sembra un fiordo fra i monti, sferzato dal vento che invita al windsurf.
I viaggi in Trentino Alto Adige, per la sua storia di confine, permettono di scoprire lati diversi di un enorme patrimonio culturale: dalla preistoria ai castelli medievali, dai santuari mariani alle città d’arte, dove si uniscono gotico germanico e tracce rinascimentali. Visitare il Trentino Alto Adige vuol dire relax e benessere ovunque, ma in particolare nelle località termali storiche come Lèvico Terme, Peio, Comano e Merano.
La cucina locale nasce dalla montagna e le due anime culinarie condividono gran parte dei piatti classici: polenta, canederli, gulasch e lo strudel di mele, insieme a zuppe e piatti di cervo o maiale. I vini regionali sono fra i più apprezzati dell’offerta vinicola italiana.