Toscana
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriCittà in Toscana

Pisa
Non solo la Torre Pendente: i viaggi a Pisa accompagnano nella sua storia di antica e glor...
Scopri tutti i viaggi
Siena
Siena è un scrigno di perle preziose dell’arte, nate nello splendore medievale. Nei viaggi...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Toscana
I paesaggi toscani sono diventati leggendari per la dolcezza dei colli e i colori cangianti nelle stagioni. Oltre ai paesaggi, con un tour in Toscana si svela una concentrazione incredibile di arte sublime nelle sue città, prima tra tutte Firenze, che rende questa regione inimitabile. I viaggi in Toscana hanno diversi volti, accumunati da un filo rosso: la bellezza.
Quali sono i principali eventi e festività in Toscana?
Gli eventi in Toscana sono numerosi e tutti di grande valore. La Fortezza da Basso a Firenze è un polo fieristico d’eccezione con due momenti primari: la Mostra dell'Artigianato ad aprile e Pitti Immagine a gennaio e a giugno. Per gli appuntamenti culturali, da fine di aprile a fine giugno si svolge il Maggio Musicale di Firenze, una rassegna di musica classica, spettacoli teatrali, opere e balletti.
Tra le festività in Toscana spicca, il giorno di Pasqua in Piazza del Duomo a Firenze, lo Scoppio del Carro che risale al Seicento. A Siena si svolge il più celebre fra gli eventi in Toscana: due volte all’anno, in Piazza del Campo il 2 luglio e il 16 agosto si disputa il Palio, suggestiva ed emozionante corsa a cavallo fra le contrade della città.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Toscana?
Non è possibile iniziare le cose da vedere in Toscana se non partendo da Firenze: il Rinascimento ne ha arricchito i musei, le chiese, i palazzi e ogni pietra, alla ricerca della perfetta bellezza classica, con opere d’arte sublimi. Siena è una meta immancabile nei viaggi in Toscana: uno scrigno di perle preziose di splendore medievale. La sua essenza è nella Piazza del Campo, anfiteatro di palazzi medievali dominato dalla Torre. Non lontano risplende il Duomo, massima espressione dell’architettura romanico-gotica italiana.
In un tour in Toscana non può mancare Pisa, che non è solo la Torre Pendente: la sua storia di antica e gloriosa Repubblica Marinara parla di un passato fulgido. Campo dei Miracoli è un luogo che lascia senza fiato: il Battistero, la Cattedrale e il Museo dell’Opera sono stupefacenti. San Gimignano è un cameo tra le cose da vedere in Toscana: fin da lontano si capisce che si sta giungendo in un luogo speciale, con le sue molteplici torri medievali che svettano all’orizzonte. I monumenti del centro storico di Pistoia sono all’altezza di molti capolavori di altre città più importanti: la Cattedrale di San Zeno e il Battistero sono capolavori assoluti dell’architettura religiosa toscana.
Toscana vuol dire grandi vini e olio di qualità: tra le cose da fare in Toscana merita la visita di una delle tenute nei pressi di San Gimignano, dove vengono coltivate con passione materie prime d’eccellenza che diventano grandi oli d’oliva oppure vini sublimi.
Quali sono i principali motivi per andare in Toscana?
Ospitando le più grandi città medievali e rinascimentali al mondo, l’arte non può che essere fra i primi motivi per visitare la Toscana, non solo per le opere dei musei, ma per le città stesse che sono veri oggetti d’arte luminosa. Visitare la Toscana non è un’esperienza completa se non si conoscono i dolci colli della regione del Chianti o del Senese, ricoperti di vigneti, boschi e campi di girasoli, attraversati da saliscendi che si schiudono a scenari meravigliosamente romantici.
I viaggi in Toscana sono la scoperta di grandi tradizioni culinarie e vinicole. I sapori inconfondibili della cucina toscana iniziano dai crostini per passare alla pasta fatta in casa o alle zuppe di stagione come la ribollita, per finire con la carne alla griglia, bagnata dai classici vini toscani. Si conclude con i cantuccini col vin santo.