Lituania
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriCittà in Lituania

Vilnius
La ricchezza di arte e storia della Città Vecchia è ciò che devi aspe...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Lituania
Primo paese baltico a dichiarare l’indipendenza dall’Unione Sovietica, la Lituania è per gran parte coperta da foreste, laghi e fiumi, nonché parchi nazionali e villaggi tradizionali. Grazie ai viaggi in Lituania, oltre che dalle meraviglie naturali, è possibile lasciarsi incantare dalle cittadine come la splendida capitale Vilnius, incredibile commistione di varietà architettoniche e artistiche, capace di affascinare grazie alla sua barocca città vecchia, inserita tra i Patrimoni dell'Umanità.
Un tour in Lituania è l'occasione per esplorare una terra ricca di culti e antiche tradizioni che il suo coraggioso popolo mantiene in vita ancora oggi.
Quando andare in Lituania?
Gli inverni sono invece rigidi e la nave può dipingere i paesaggi anche nei primi mesi primaverili.
Cosa mangiare in Lituania?
Tra i piatti tipici della Lituania vanno menzionate le gustose zuppe, prevalentemente a base di verdure, capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Da non dimenticare poi i cepelinai, chiamati anche didžkukuliai, a base di patate grattugiate e carne oppure formaggio. Proprio i formaggi sono tra gli alimenti più rinomati del Paese ed è possibile gustarli freschi oppure affumicati, magari con una fetta di pane di segale.
Un pranzo oppure una cena non possono concludersi se non con uno dei tanti dolci tipici, tra i quali spicca il Skruzdėlynas, una torre di nastri di pasta fritta uniti da uno sciroppo a base di miele e decorata con noci, uvette, semi di papavero oppure cioccolato.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Lituania?
La maggioranza della popolazione lituana è cattolica, ma sono presenti anche ridotte minoranze di ortodossi e protestanti, oltre a una considerevole percentuale di atei e agnostici. È importante ricordare che la cultura lituana è legata ad antichissimi culti pagani come dimostrato dal alcune manifestazioni popolari.
Le feste lituane manifestano la viva paganità che ancora oggi caratterizza il Paese attraverso momenti nei quali si celebra la natura con danze tradizionali, musiche popolari, falò e corone di fiori. Tra gli appuntamenti più significativi c'è la Festa di Rugiada, durante la quale, tra la notte del 23 e del 24 giugno, la popolazione ricorda come la rugiada trovata in tempi antichi, durante quella notte, ebbe effetti guaritivi sugli uomini feriti. Da non dimenticare poi le fiere e i mercati, durante i quali è possibile acquistare tipici prodotti artigianali.
Quali sono i numeri utili e di emergenza in Lituania?
Quali sono gli orari commerciali in Lituania?
Se dopo un'intensa mattinata di shopping si desidera concedersi uno spuntino in uno dei tanti ristoranti, è opportuno segnalare che questi sono soliti garantire, tutti i giorni, l'orario continuato dalle 12.00 alle 23.00.