Oman
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriAree geografiche

Wahiba Sands
Un viaggio nel Deserto Wahiba Sands è una stupenda occasione per stare a tu per tu ...
Scopri tutti i viaggiCittà in Oman

Muscat
Il palazzo reale, la moschea, interessanti musei e un’imponente fortezza. Muscat &eg...
Scopri tutti i viaggi
Nakhl
Misteriosa e incastonata fra le ruvide montagne dell’entroterra omanita, Nakhl &egra...
Scopri tutti i viaggi
Nizwa
Come un brillante che splende nel desertto, Nizwa, capitale dell’antico Sultanato de...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Oman
Sole e mare cristallino, montagne e due deserti, un sultano dalla politica illuminata, una capitale antica e vivace: questi sono gli ingredienti di un tour in Oman, dove la natura incontaminata è popolata di tartarughe e delfini e si respira un’atmosfera sospesa che le è valsa il titolo di “Svizzera della penisola arabica”. Benessere, schietta semplicità e apertura sono i caratteri del popolo omanita che conquistano il visitatore e rendono i viaggi in Oman un indimenticabile soggiorno da favola.
Quando andare in Oman?
Si può considerare anche di organizzare un tou in Omani anche in inverno, visto che in generale le temperature non sono mai eccessivamente rigide sebbene si debba fare i conti con qualche pioggia.
Cosa mangiare in Oman?
I dolcissimi datteri non mancheranno poi sulla tavola: sono il frutto più tipico dell’Oman. Per la stretta osservanza musulmana, non sarà molto semplice invece reperire alcolici, ma i locali amano sorseggiare bevande come il khawa, un forte infuso al cardamomo, magari associato a un dolce tipico dal nome halwa (fatto con uova, miele, frutta secca ed una miscela di profumatissime spezie tra cui cardamomo e acqua di rose), o il tè karak, che può essere aromatizzato con zenzero, cardamomo, zafferano e perfino origano.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Oman?
Una particolare attenzione merita, invece, l’aspetto religioso. La confessione predominante, nonché religione di stato, è l’islam (circa il 75% della popolazione), professata secondo una tradizione minoritaria nel mondo, quello Ibadita. Proprio per questo, è fortemente consigliato un atteggiamento e un abbigliamento (specie femminile) riguardoso nei confronti delle tradizioni locali (meglio indossare pantaloni e gonne sotto il ginocchio e maglie che coprano le spalle). Per il resto, l’Oman è da questo punto di vista un paese aperto e tollerante, che conta al suo interno anche diverse chiese e templi induisti.
Le principali feste civili omanite sono il National Day (18 Novembre) e il Renaissance Day (23 luglio). Oltre a queste, bisogna considerare le importanti feste islamiche, come il Muharram (Capodanno), l’Eid Al Fitr (la fine del Ramadan), l’Eid Al Adha (alla fine del mese dedicato al pellegrinaggio alla Mecca). Altri eventi culturali sono il Muscat Festival che si tiene nella capitale tra gennaio e febbraio e l’estivo Khareef Festival a Salalah (il khareef è proprio il vento monsonico apportatore di piogge, festeggiato dalla popolazione locale perché in grado di rimpinguare le riserve idriche della zona e di rinverdirne la flora).
Quali sono i numeri utili e di emergenza in Oman?
- 24599000 per l’ospedale;
- 24736611 per la polizia;
- 9999 per i vigili del fuoco.
Quali sono gli orari commerciali in Oman?
Una particolare attenzione va riservata ai periodi di Ramadan durante i quali tutte le aperture e gli orari delle attività subiscono delle variazioni.