Nizwa
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]]
[[item.proposte]]
da [[item.budget]] a persona
[[item.budget]]
ScopriApprofondimenti
Nizwa
Come un brillante che splende nel desertto, Nizwa, capitale dell’antico Sultanato dell’Oman, è un splendida città che ha conosciuto un glorioso passato e che continua ad affascinare.
Sita nell’entroterra omanita ai piedi della polverosa catena montuosa dell’Hajar e sviluppata lungo il corso d’acqua che la attraversa, un viaggio a Nizwa è di sicuro fonte di piacere e arricchimento culturale per conoscere le origini culturali di un paese così affascinante come l’Oman.
Quali sono i principali motivi per visitare Nizwa?
Nizwa è una vera scoperta, ideale per entrare nelle radici del mondo arabo con tutto il suo carico di tradizioni che spesso vengono sottovalutate durante un viaggio in questo lembo di terra che divide l’Asia dall’Africa.
Cosa vedere e cosa fare a Nizwa?
La moschea Masjid Sultan Qaboos è un tocco pittoresco per tutta la città con la sua splendida cupola blu e dorata che rende il centro riconoscibile anche quando lo si ammira in lontananza. A soli 7 km dalla città vi è il Falaj Daris, il più imponente esempio dei 5000 sistemi di irrigazione tipici delle comunità rurali dell’Oman. Il Falaj Daris è stato dichiarato Patrimonio Unesco.
Quali sono i principali eventi e festività a Nizwa?
Le festività laiche più importanti celebrate a Nizwa sono il Capodanno (1°gennaio), la Festa nazionale (18 novembre) e il Compleanno del Sultano (19 novembre). Il fatto che queste due feste siano consecutive crea un bellissimo clima di festa con grande partecipazione di tutto il popolo. Tutti i negozi e gli uffici sono chiusi.
Le festività islamiche più sentite sono la fine del Ramadan, nota con il nome arabo di Eid Al-Fitr e il pellegrinaggio a La Mecca, l’Eid Al-Adha. Diverso da quello laico, il Capodanno islamico viene celebrato in base al calendario lunare, quindi varia di anno in anno. Stessa sorte tocca a un’altra celebrazione molto sentita dalla comunità islamica, l’Anniversario della nascita del Profeta.