Cuba
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Approfondimenti
Cuba
Spiagge paradisiache, mare cristallino, monumenti architettonici di rara bellezza e aree rurali meravigliose: Cuba, la destinazione che sorprende.
Sita a nord del grande arcipelago dei Caraibi, Cuba è anch'essa formata da diverse isole, quasi 1600, chiamate cayos e disposte tutte intorno l'isola principale. I viaggi a Cuba non offrono soltanto l'opportunità di trascorrere intensi momenti di puro relax distesi sulla sabbia bianchissima e serate di svaghi e divertimenti nei numerosi locali cittadini, ma rappresentano anche un'occasione unica per conoscere l'interessante e coinvolgente storia di questa nazione.
Impossibile non rimanere profondamente affascinati passeggiando tra le coloratissime vie dell'Havana e visitando i suoi musei, come il Museo d’Arte Coloniale e il Museo della Rivoluzione; ammirando lo stupendo centro storico dell’Avana Vieja, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO per preziosi siti come la Catedral de San Cristóbal e il Castillo de la Real Fuerza; e visitando la Catedral de Nuestra Señora de la Asunción e il Quartiere Generale Moncada di Santiago de Cuba.
I tour a Cuba sono pure ideali per gli amanti della natura, grazie agli innumerevoli parchi e alle splendide riserve, come il Parco Nazionale del Turquino, il Parco Nazionale Ciénaga de Zapata e il Parco Naturale Montemar. Quest'ultimo, sito nella provincia di Matanzas, è stato dichiarato dall’UNESCO riserva della biosfera.
Cuba: non un'isola ma un universo di meraviglie da scoprire.
Quando andare in Cuba?
I mesi da maggio a ottobre sono sicuramente più indicati per coloro che amano le temperature molto alte e riescono a sopportare un elevato tasso di umidità che, insieme alle frequenti precipitazioni, sono tipici di questi paradisi tropicali.
Cosa mangiare a Cuba?
La cucina cubana è originata dall'incontro tra svariate influenze, tra cui quelle della cucina africana e della cucina spagnola.
Tra i piatti tipici cubani assolutamente imperdibili ci sono l'Ajiaco, il piatto nazionale di Cuba, che consiste in una minestra a base di banane, mais, patate, carne di manzo e di pollo; il Moros y Cristianos, pietanza molto speziata a base di fagioli e riso; la Ropa Vieja, carne di manzo tritata e accompagnata da una salsa di pomodori e peperoni, ceci e molte spezie; e il Masitas de Puerco Fritas, cosciotto di maiale fritto, condito con succo d’arancia e accompagnato da verdure fritte.
Oltre a cosa mangiare, a Cuba non bisogna assolutamente dimenticare cosa bere. Cuba è, infatti, la patria del rum, che nell'isola viene servito liscio o in alcuni squisiti cocktail, come il Mojito, il Cuba libre e il Daiquiri, ideali da sorseggiare durante le colorate e calde notti cubane.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze a Cuba?
Sebbene la Repubblica di Cuba sia uno Stato laico, esiste un sostanziale senso religioso in tutto il Paese e la confessione predominante è il cristianesimo, in particolar modo il cattolicesimo, seguito da svariate religioni animiste. Esistono anche comunità minori cristiano-protestanti, ebraiche e cristiano-ortodosse.
Le festività cubane sono moltissime e rappresentano occasioni di enorme importanza per tutta la popolazione. Una delle principali è indubbiamente il Capodanno, che a Cuba coincide con la Festa della Liberazione, durante il quale la notte del 31 dicembre le strade dell’Havana si animano a ritmo di salsa. Brio e divertimento puro sono gli ingredienti principali del Carnevale, manifestazione che si tiene al termine della zafra, la raccolta della canna da zucchero, fra luglio e metà settembre, e che prevede l'organizzazione di parate di carri allegorici, l'esibizione di bande di percussionisti e balli per notti intere. Infine, hanno un valore profondo per i cubani sia il Giorno Internazionale dei Lavoratori, che si festeggia il primo maggio e che vede i cittadini sfilare in corteo nelle piazze più importanti dell’isola, sia la Festa della Rivolta Nazionale, durante la quale dal 25 al 27 luglio viene ricordato l’assalto alla prigione Moncada.
Quali sono i numeri utili e di emergenza a Cuba?
- 106, per contattare la polizia.
- 105, per chiamare i pompieri.
In caso di emergenza, anche in ambito sanitario, il numero da fare immediatamente è 106 e un centralino avviserà i soccorsi.
Per eventuali informazioni telefoniche basta, invece, digitare il 113.
Quali sono gli orari commerciali a Cuba?
Le banche erogano i loro servizi da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 15.00; mentre le case di cambio di moneta aprono dalle 9.00 alle 18.00 da lunedì a sabato, e dalle 9.00 alle 12.00 le domeniche. I ristoranti rimangono aperti fino a tarda notte.