Armenia
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriAree geografiche

Lago Sevan
Lo smeraldo d’Armenia: un viaggio al lago Sevan permette di ammirare dal vivo le acq...
Scopri tutti i viaggiCittà in Armenia

Goshavank
Un viaggio a Gosh è un viaggio in un angolo di mondo, l'Armenia, in cui si resp...
Scopri tutti i viaggi
Echmiadzin
Una terra non vasta ma densa di storia e spiritualità: Echmiadzin, la città ...
Scopri tutti i viaggi
Yerevan
Organizzare un viaggio a Yerevan, la città rosa dell’Armenia, è un&rsq...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Armenia
Indipendente da poco meno di trent’anni, l’Armenia è una nazione unica per il suo valore di ponte tra oriente e occidente.
I fitti boschi verdissimi, il lago Sevan, le montagne di terra rossa, i monasteri antichi più di mille anni (Sevanavank, Geghard, Tatev, Noravank), le splendide architetture della sua antica capitale Erevan: questi sono gli ingredienti principali di un tour in Armenia.
Quando andare in Armenia?
Il clima è in genere molto secco. Gli inverni sono rigidi, con temperature in alcune località sino a -20/30° C. È possibile anche approfittare della stagione sciistica, relativamente meno cara di quella europea. Le estati, invece, sono caldissime con temperature che possono arrivare a 40/45° C. Non esiste l'alta stagione dal punto di vista turistico, quindi in ogni caso non si sarà costretti ad affrontare grandi folle e lunghe file.
Cosa mangiare in Armenia?
Speziati e profumati di fresche erbe aromatiche, elaborati e coloratissimi, i piatti tipici armeni da assaggiare sono molti: cominciando con il lavash, un pane molto sottile realizzato con una lavorazione tipica, passando per i khorovatz, spiedini di carne, e le celebri trote del lago di Sevan, cucinate alla brace e profumate con limone, dragoncello e melograno, e ancora i dolmà, carne tritata e riso avvolti in foglie di vite o di cavolo o di lamponi, per finire con i dolci della tradizione a base di miele, cannella e frutta secca. Abbondate pure… i prezzi sono incredibilmente contenuti!
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Armenia?
Capodanno è per gli armeni la festività più sentita con i suoi dieci giorni di festeggiamenti (non si celebra invece il Natale). Anche all’arrivo della primavera e dell’estate sono tributate manifestazioni culturali e musicali in tutto il paese (sul Lago Sevan nello specifico, in estate si tengono concerti, spettacoli e mercatini d’antiquariato). È un giorno non lavorativo il 24 aprile in ricordo delle vittime del Genocidio armeno.
Nel paese si parla la lingua armena, ma gran parte della popolazione armena parla anche il russo. L’inglese, invece, è molto poco diffuso, specie al di fuori dei luoghi più frequentati dai turisti. È consigliabile per questo motivo avvalersi nel visitare l’Armenia di una guida specializzata locale.
Quali sono i numeri utili e di emergenza in Armenia?
- 103 per il pronto soccorso;
- 102 per la polizia;
- 101 per i pompieri.
Quali sono gli orari commerciali in Armenia?
In giorni feriali le banche aprono dalle 10 alle 16, il sabato perlopiù solo di mattina. Orari commerciali più ampi fanno gli uffici postali (9-19), tranne la domenica. Bar, caffè e ristoranti generalmente aprono in tarda mattinata, ma rimangono aperti fino a notte inoltrata.