Lettonia
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriAree geografiche

Parco Nazionale di Gauja
Se ami scoprire avvincenti storie e se ti piace esplorare la natura, allora le vacanze nel...
Scopri tutti i viaggiCittà in Lettonia

Riga
Un viaggio a Riga è una gioia per gli amanti dell’architettura che potranno a...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Lettonia
Piccolo Paese affacciato sul Mar Baltico, la Lettonia custodisce delle autentiche perle architettoniche e vanta una capitale, Riga, famosa per essere un importante centro culturale, politico ed economico.
Classici e barocchi, gotici e Art Nouveau, gli splendidi palazzi che costellano il Paese sono tra i motivi principali per concedersi un tour in Lettonia, così come gli sconfinati paesaggi di natura incontaminata e i lunghi tratti di costa.
I viaggi in Lettonia, nella cosiddetta 'Svizzera del Baltico', permetteranno di scoprire un Paese dall'animo forte che da non molto è riuscito a conquistare la propria indipendenza.
Quando andare in Lettonia?
I mesi autunnali e primaverili sono piuttosto freddi, infatti già a novembre non è raro vedere i primi fiocchi di neve, mentre ad aprile è ancora possibile apprezzare panorami innevati.
Cosa mangiare in Lettonia?
Prevalentemente basata sul consumo di prodotti agricoli, è caratterizzata anche da un ampio consumo di carne: salsicce e selvaggina sono tra i tipici ingredienti delle zuppe insieme alle verdure come patate, barbabietole e cavoli. Le specialità che è possibile trovare sui menu vanno dagli speka pirazdini, tortini di bacon, alla borshch, una zuppa di barbabietole.
I prodotti caseari sono molto consumati in tutta la Lettonia, mentre è lungo le coste che è possibile gustare prelibati piatti a base di pesce.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Lettonia?
La maggioranza dei lettoni è di religione cristiana: a un'alta percentuale di luterani segue un numero inferiore di cattolici e ortodossi. Da segnalare la presenza nel Paese di una comunità ebraica, così come di seguaci della Dievturi e della Romuva, due religioni pagane politeistiche legate alla mitologia pre-cristiana, alla cultura nazionale e alla venerazione degli antenati.
Le feste lettoni coprono tutto l'arco dell'anno e ogni stagione regala appuntamenti tradizionali e popolari da non perdere. Mentre l'estate si trascorre a suon di melodie grazie ai festival dedicati alla musica e alle importanti celebrazioni per il Festival di Jani, famosissima festa per il solstizio d'estate, l'inverno offre il suggestivo mercatino di Natale di Riga, nel quale è possibile acquistare prodotti di artigianato locale e assaggiare squisiti dolci. L'autunno è invece la stagione delle raccolte nei campi e nelle aree rurali si festeggia ancora oggi la Festa di Apjumība dedicata all'ultimo raccolto. Da non dimenticare la Latvian Nationwide Song and Dance Celebration, l'evento lettone più importante che ogni cinque anni, in estate, coinvolge tutta la popolazione con musiche e danze.
Quali sono i numeri utili e di emergenza in Lettonia?
01 per chiamare i vigili del fuoco
02 per chiamare la polizia e il soccorso stradale
03 per chiamare il pronto soccorso