Slovenia
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriCittà in Slovenia

Lubiana
Un viaggio a Lubiana ti dona una sensazione di inaspettata soddisfazione. Non ti aspetti u...
Scopri tutti i viaggi
Bled
Con viaggio a Bled unisci il desiderio di scoprire luoghi incantevoli e la passione per le...
Scopri tutti i viaggi
Postumia
I viaggi a Postumia ti conducono in un luogo quasi magico, dove la natura crea stalattiti ...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Slovenia
Storia e cultura sono i tratti caratteristici di questo Paese eclettico, indipendente dal 1991, apprezzato per le splendide coste dalle quali è possibile ammirare le azzurre acque del Mar Adriatico, nonché per le montagne che si specchiano negli incantevoli laghi.
Viaggi in Slovenia sono l'occasione giusta per concedersi lunghe passeggiare o avventurarsi in escursioni nella natura, esplorare caratteristiche regioni, scoprire grotte suggestive, navigare fiumi e praticare attività sportive all'aria aperta come il rafting oppure lo sci.
Non mancano poi le pittoresche cittadine, nelle quali è possibile respirare le vive tradizioni e ammirare i graziosi dintorni che renderanno i tour in Slovenia unici e indimenticabili.
Quando andare in Slovenia?
Mentre i mesi invernali sono ideali per gli amanti della neve e per gli appassionati di sci, quelli primaverili regalano alla visita splendide vallate di natura in fiore. Forse è preferibile evitare di visitare il Paese durante i periodi estivi, sia per il forte afflusso di turisti sia per la calura, a meno che si desideri soggiornare lungo il tratto costiero.
Cosa mangiare in Slovenia?
Tra i piatti tipici sloveni ci sono sicuramente le zuppe di ortaggi e legumi, così come le farinate di grano saraceno. Non mancano anche primi piatti asciutti come gli gnocchi di patate e il risotto.
Le verdure accompagnano anche i piatti a base di carne di maiale, manzo e selvaggina. Non mancano poi i piatti di pesce, che è possibile gustare sia sul litorale sia nei territori più interni.
In ultimo, non possono mancare i dolci come lo strudel oppure la tradizionale potica con i suoi ripieni più svariati.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Slovenia?
Mentre la maggioranza degli sloveni è di confessione cattolica, nel Paese convivono minoranze religiose di musulmani, ortodossi e protestanti.
Indipendentemente da quando si decida di visitare la Slovenia, ogni stagione riserva eventi nati in tempi recenti e feste suggestive dalle antiche origini. Tra gli eventi sloveni di carattere folcloristico, nelle varie cittadine e nei villaggi si svolgono diverse sagre dedicate ai prodotti della terra, come le patate e le ciliegie, oppure feste dedicate alla mietitura e alla vendemmia. In un Paese dalla grande passione per la musica e per la cultura, non possono poi mancare concerti che spaziano dalle esibizioni classiche a quelle rock, ma anche manifestazioni culturali come mostre d'arte e spettacoli teatrali.
Quali sono i numeri utili e di emergenza in Slovenia?
Quali sono gli orari commerciali in Slovenia?
Variano molto da zona a zona gli orari dei ristoranti, ma generalmente sono aperti tutti i giorni dalle 10.00/11.00 fino alle 22.00/23.00.