Cina
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Aree geografiche

Grande Muraglia
Con una storia lunga più di 2000 anni e una lunghezza di migliaia di km, la Grande Muragli...
Scopri tutti i viaggi
Henan
Immense città dalla storia antichissima, templi e monasteri di rara bellezza e una tradizi...
Scopri tutti i viaggi
Jiangsu
Incantevoli città sull'acqua, deliziosi giardini urbani e paesaggi naturali fia...
Scopri tutti i viaggi
Zhejiang
Antichissima, meravigliosa e dinamica: Zhejiang, provincia cinese dove la natura incontra ...
Scopri tutti i viaggi
Guangxi
Paesaggi idilliaci, deliziose cittadine e sconfinate campagne dal fascino tutto orientale:...
Scopri tutti i viaggi
Shaanxi
Una storia millenaria, paesaggi suggestivi e città dinamiche: lo Shaanxi, il cuore pulsant...
Scopri tutti i viaggiCittà in Cina

Pechino
Movimentata, vivace e affascinante metropoli dalla storia millenaria: Pechino è una città ...
Scopri tutti i viaggi
Shanghai
Affacciata sul profondo blu del Pacifico, dinamica e ultramoderna, Shanghai è la metropoli...
Scopri tutti i viaggi
Xi'an
Ricca e splendente capitale dell'Impero per ben 13 dinastie, città di preziosi tesori arti...
Scopri tutti i viaggi
Guilin
Pittoresca in ogni suo angolo e dai panorami mozzafiato, Guilin è uno tra i centri più bel...
Scopri tutti i viaggi
Hong Kong
Dinamica, ultramoderna e multiculturale: Hong Kong, la città più occidentale d'Oriente. Si...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Cina
Una storia millenaria intrisa di leggende affascinanti, paesaggi naturali sconfinati e dai panorami mozzafiato, città modernissime ma ricche di elementi della tradizione: la Cina, un luogo dove le sorprese non finiscono mai. Un viaggio in Cina offre la possibilità di soddisfare i gusti più disparati. Per le sue coloratissime e divertenti feste popolari e per le sue immense e moderne metropoli, come Pechino, Shanghai e Hong Kong, la Cina è la meta ideale per gli amanti dello svago. Per i meravigliosi templi dall'architettura inconfondibile, l'antichissima Grande Muraglia e le sue intramontabili tradizioni è una tappa obbligata per chi ama la storia. La grande varietà di climi e paesaggi dà inoltre, l'opportunità di scegliere tra le alte vette innevate del freddo altopiano del Tibet, i meravigliosi laghi incorniciati dai monti della regione dello Yunnan e le bianche spiagge dell'isola di Hainan, dove l'estate sembra non finire mai. Un tour in Cina è un'esperienza tutta da vivere e impossibile da dimenticare.
Quando andare in Cina?
I periodi dell'anno migliori per andare in Cina sono sicuramente la primavera e l'autunno, quando, approfittando del clima mite, si può godere pienamente delle bellezze naturali delle aree campestri e divertirsi durante le vivaci feste folkloristiche che colorano le strade. La vastità e la complessa morfologia del territorio determinano, tuttavia, la presenza di molteplici zone climatiche, che influenzano la scelta del periodo di soggiorno.
Le località costiere della Cina sud-orientale, insieme alle isole che le circondano, sono caratterizzate da un clima caldo e umido in estate e mite in inverno. Un clima temperato e con scarsi sbalzi climatici domina l'area costiera settendrionale e quella degli altipiani sud-occidentali nello Yunnan e nel Gizhou.
Nell'estesa regione dell'altipiano del Tibet, sito delle vette più alte del mondo, si raggiungono, invece, temperature molto rigide in inverno, con piogge limitate e presenti soprattutto nei mesi estivi, meta ideale per i veri amanti dell'avventura e dei luoghi più impervi.
Cosa mangiare in Cina?
La cucina cinese è un tripudio di sapori originali e di antichissime preparazioni. I piatti tipici cinesi si caratterizzano per l'uso di svariate materie prime e per straordinari accostamenti tra gli ingredienti che rendono ogni assaggio un'esperienza culinaria indimenticabile.
Assolutamente imperdibili sono la kaoya pechinese, un'oca arrostita lentamente in un forno a legna senza chiusura, la "pentola mongola", a base di carne di montone, le uova di granchio fritte, la porchetta arrosto Jinpai e il pollo salato di Dongjiang.
Sfizioso e incredibilmente rinfrescante è il Bao Bao Dongguan Zhong, una zucca svuotata all'interno della quale si uniscono carne di maiale, di tacchino e di rana, prosciutto, polpa di granchio e brodo di pollo.
Tra le cose da mangiare in Cina non bisogna, poi, dimenticare i dessert, dolci e salati, tra cui la flagrante torta di carote, i ravioli di gamberi, le tortine di castagne d'acqua di Pantang e il pollo con riso glutinoso. Delizie dal gusto delicato, capaci di conquistare pure i palati più esigenti.
Quali sono i numeri utili da conoscere per viaggiare in Cina?
I numeri utili nei casi di emergenza sono:
- 110 per avvertire la polizia
- 120 per segnalare un'emergenza sanitaria
- 119 per chiamare i vigili del fuoco
- 122 per contattare i vigili urbani e segnalare un incidente stradale
Quali sono gli orari degli esercizi commerciali in Cina?
Gli orari commerciali in Cina vanno, per i grandi negozi e centri commerciali, dalle 09.00 alle 22.00, tutti i giorni, compresi i festivi e i fine settimana.
Per i piccoli negozi è previsto un orario di apertura intorno alle 7.00/8.00 e un orario di chiusura a tarda notte.
Il pomeriggio della vigilia del Capodanno cinese è prevista la chiusura pomeridiana di tutti gli esercizi commerciali.
Sono necessarie vaccinazioni per andare in Cina?
Per andare in Cina non sono richieste vaccinazioni, ma se si è soggiornato in zone infette meno di 5 giorni prima di entrare in Cina, allora bisognerà essere in possesso di un certificato internazionale di vaccinazione anti colera, vaiolo e febbre gialla.
Per permanenze in Cina di oltre 3 mesi, sarà necessario un certificato sanitario che provi l’indennità da HIV.
Quali sono i principali eventi e festività in Cina?
Ufficialmente la Cina è un Paese laico; la civiltà e la popolazione cinese sono state, però, da sempre profondamente influenzate dalle confessioni predominanti: il buddismo e il taoismo, insieme alle quali si sono insediate nei secoli il cristianesimo e l'islam.
Qualsiasi sia la lingua parlata o la religione professata, tutti i cinesi si riuniscono per festeggiare con balli, fuochi pirotecnici e sfilate di carri allegorici il Capodanno o Festa di Primavera, una delle festività più sentite dalla popolazione, la Festa delle Lanterne, durante la quale si mangiano i tipici dolcetti yuanxiao mentre si gode della vista di centinaia di lanterne che illuminano il cielo, e la Festa di Metà Autunno, in cui si offrono sacrifici alla luna e si mangiano i dolci simbolo dell'affetto familiare.