Serbia
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Serbia
Tra gli Stati dell'ex Jugoslavia, la Serbia è nota per aver vissuto un passato turbolento, mentre è meno conosciuta per le bellezze artistiche e naturali che la caratterizzano.
Questo Paese, la cui identità è stata plasmata dalle differenti culture che proprio qui si sono incontrate, è una terra autentica, e grazie ai viaggi in Serbia è possibile scoprirne le infinite attrattive come gli splendidi parchi, le antiche fortezze e i monasteri consacrati dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità.
Grazie a un tour in Serbia è possibile conoscere un Paese dinamico, di cui è possibile apprezzare il vivace folklore e la sincera ospitalità.
Quando andare in Serbia?
Per chi non ama il caldo, è preferibile evitare i mesi di luglio e agosto, quando le giornate possono essere molto afose. I mesi invernali, invece, sono molto freddi a causa dei venti di origine artica e russa, e caratterizzati da intense gelate con cali drastici delle temperature.
Cosa mangiare in Serbia?
Sulle tavole, sono immancabili le minestre, così come le zuppe. Calde, profumate e spesso piccanti, sono principalmente a base di carne e verdure, ma è possibile assaggiare anche squisite zuppe preparate con pesce di qualità e spezie.
Per quanto riguarda i secondi, i menu serbi propongono principalmente piatti a base di carne, che, preparata alla griglia oppure allo spiedo, è molto apprezzata dalla popolazione. Tra i piatti tipici è possibile menzionare i ražnjići, ossia spiedini di carne, e la pljeskavica, un hamburger di carne macinata e speziata.
La pita, una torta secca alle noci, lo strudel, a base di mele, amarene oppure semi di papavero, o ancora le palačinke, ossia crèpes farcite con noci, marmellata e cioccolato, sono tra i dolci che è possibile gustare durante un viaggio in Serbia, magari insieme al bermet, un tradizionale vino da dessert.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Serbia?
Popolata da ortodossi, cattolici e musulmani, la Serbia è un Paese molto variegato dal punto di vista religioso. Mentre i primi vivono prevalentemente nelle aree centrali, nelle regioni settentrionali è presente una significativa percentuale di cattolici e nel sud-ovest del Paese la popolazione è per la maggior parte composta da musulmani.
Le tradizioni serbe sono alla base delle tante feste popolari che si svolgono durante l'anno. Oltre alle sagre enogastronomiche, è possibile assistere a manifestazioni musicali come il famoso Guča festival, il più grande festival di bande di ottoni dei Balcani. Tra gli eventi più attesi ci sono poi quelli dedicati alla creatività e al design come il Misker festival e il Belgrade design week. Da non dimenticare gli appuntamenti legati allo sport, tra i quali spiccano la Maratona di Belgrado, che si svolge in aprile, e la Drina Regatta, una regata che si svolge nel mese di luglio.
Quali sono i numeri utili e di emergenza in Serbia?
Di seguito, altri numeri utili serbi:
- 92 per chiamare la Polizia
- 93 per contattare i Vigili del Fuoco
- 94 per contattare il Pronto Soccorso
Quali sono gli orari commerciali in Serbia?
I ristoranti sono invece aperti dalle 08.00 alle 24.00, o anche fino all'01.00.