Uzbekistan
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriAree geografiche

Valle di Fergana
Un tour nella Valle di Fergana porta dritti nel cuore dell’Uzbekistan più aut...
Scopri tutti i viaggiCittà in Uzbekistan
Samarcanda
Un viaggio a Samarcanda ci riporta indietro ai tempi della Via della Seta, quando commerci...
Scopri tutti i viaggi
Khiva
Come i commercianti che nell’antichità vi facevano tappa percorrendo la mitic...
Scopri tutti i viaggiBukhara
I nomi di Marco Polo, Gengis Khan e Tamerlano risuonano ancora oggi tra le vie e tra i pal...
Scopri tutti i viaggiTashkent
Solo un viaggio a Tashkent può portarci a contatto con il lato più dinamico ...
Scopri tutti i viaggiNukus
Un tour a Nukus è sicuramente un tour non convenzionale, in uno degli angoli pi&ugr...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Uzbekistan
Paese multiculturale, dalla storia complessa e ricca di contraddizioni e con uno sconfinato patrimonio artistico e folkloristico: l'Uzbekistan, una delle perle più preziose di tutta l'Asia centrale.
Confinante con il Turkmenistan a ovest, con il Kirghizistana a nord e a est e con il Tagikistan e l'Afghanistan a sud, l'Uzbekistan è una nazione appartenuta all'ex Unione Sovietica che gode di un paesaggio quasi totalmente pianeggiante e per la maggior parte dominato dalla steppa e da ampie sezioni desertiche.
I viaggi in Uzbekistan offrono l'incredibile opportunità di ammirare strutture architettoniche e monumentali antichissime e di sconfinata bellezza, come il Registan, la maestosa moschea di Bibi-Khanym a Samarcanda, il minareto di Kalta Minor a Khiva e la madrasa di Kukeldash a Tashkent.
Nei tour in Uzbekistan, imperdibili sono, poi, i coloratissimi e vivaci mercati, come il bazar Chorsu, il mercato di Samarcanda e i tre bazar coperti di Bukhara, luoghi dove è possibile farsi travolgere dal fascino di una terra leggendaria che regala emozioni uniche e indelebili.
Quando andare in Uzbekistan?
Per gli amanti dello shopping gastronomico è l'autunno la stagione migliore per un soggiorno in questa nazione, poiché i mercati sono pieni di svariati tipi di frutti appena colti.
Per coloro che, invece, desiderano fare trekking sulle montagne, i mesi più adatti sono quelli estivi, durante i quali si evita di venire sorpresi da violente precipitazioni o da abbondanti nevicate.
Cosa mangiare in Uzbekistan?
Tra i piatti tipici dell'Uzbekistan ai quali non si può di certo rinunciare ci sono: il plov, piatto principale della cucina uzbeka a base di cipolla, carota, carne, olio e riso; il samsa, fagottini di pasta sfoglia cotti nel tandoor e ripieni di carne, cipolle, zucca, patate, cavolo e noci; e i manty, grandi ravioli cotti a vapore e ripieni di carne, marinata con spezie e cipolla.
Trattando di cosa mangiare in Uzbekistan, è d'obbligo menzionare gli squisiti dessert come il ciak ciak, tipico dolce tartaro con impasto aromatizzato alla vodka e ricoperto di glassa di miele, da accompagnare con uno degli innumerevoli tè locali, che addolciscono ogni momento della giornata.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Uzbekistan?
La confessione predominante in Uzbekistan è l'Islam, seguita da minoranze che aderiscono alla Chiesa russo-ortodossa e all'ebraismo.
Tra le festività principali in Uzbekistan, quella più sentita è la Festa del Navrus, durante la quale il 21 marzo di ogni anno si celebra per ben 13 giorni il risveglio della natura e della vita. Tra i riti tipici vi sono quello di buttare le cose vecchie e quello di piantare nel giardino di casa alberi da frutto, mentre le strade e le piazze si animano con parate spettacolari, mercatini, danze e spettacoli popolari. Altre feste importanti in Uzbekistan sono, poi, il Festival dei bambini per la pace e il disarmo, che si tiene ogni 23 ottobre a Samarcanda; il Ramadan e l’Aid al-Adha, o Festa del Sacrificio, celebrata durante il decimo giorno del mese del pellegrinaggio, secondo il calendario lunare.
Quali sono i numeri utili e di emergenza in Uzbekistan?
- 101, per chiamare il servizio antincendio.
- 102, per contattare la polizia.
- 103, per chiamare un'ambulanza.
Numeri utili da conoscere sono pure:
- 080, per mettersi in contatto con le strutture sanitarie private.
- 1050, per il servizio di soccorso.
Quali sono gli orari commerciali in Uzbekistan?
Gli orari commerciali, invece, vanno dalle 9.00 alle 19.00, da lunedì a venerdì.
I ristoranti posso essere chiusi per il pranzo durante tutto il periodo del Ramadan.