Khiva
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Khiva
Come i commercianti che nell’antichità vi facevano tappa percorrendo la mitica Via della Seta, anche oggi chi intraprende un tour a Khiva rimane estasiato dalla vastità di splendori che ospita. Un’oasi circondata dai deserti del Kyzylkum e del Karakum, in cui nel limitato spazio della sua antica cittadella si trova una concentrazione di monumenti storici da lasciare senza fiato.
I viaggi a Khiva danno un assaggio di quello che per secoli è stato l’autentico spirito dell’Asia Centrale, un luogo di sfarzo e di grandi misteri, quasi impenetrabile per molti anni ma anche luogo di incontro di viaggiatori provenienti da nazioni lontanissime tra loro.
Quali sono i principali eventi e festività a Khiva?
Ogni anno a Khiva, in periodi sempre diversi, si tiene il Raqs Sheri, ovvero il festival della “Magia della Danza”, in cui artisti da ogni parte del mondo si esibiscono nei propri balli tradizionali, immersi nello sfondo magico dei minareti colorati nell’antica cittadella dell’Ichon-Qala.
Chi è interessato ad un tour a Khiva dovrebbe poi anche tenere conto delle principali feste nazionali dell’Uzbekistan. Le feste religiose sono legate all’Islam, la fede più diffusa nel Paese, come ad esempio l’Eid ul-Fitr per festeggiare la fine del Ramadan, ma anche alla religione cristiana praticata dalla minoranza russa, come appunto il Natale e la Pasqua ortodossi. Tra le feste laiche, la più importante è il Giorno dell’Indipendenza, che si celebra il 1° settembre.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Khiva?
Addentrandosi all’interno della cittadella, non resta che visitare Khiva perdendosi nel dedalo di viuzze che la attraversano, in un’atmosfera di assoluta quiete che ci riporta ad un’altra epoca. Il monumento più famoso della città è il minareto Kalta Minor, dalle splendide maioliche turchesi, noto per la sua forma “a tronco di cono” dovuta al fatto che il suo architetto, minacciato da un emiro rivale, scappò lasciando incompiuta l’opera.
Tra i tantissimi luoghi di interesse di Khiva da citare, spiccano sicuramente la Moschea Juma, con le sue 218 colonne in legno che sostengono il tetto, la Khuna Ark, fortezza e residenza degli antichi sovrani della città, e il minareto di Islam Khodja, su cui salire per godere di una vista mozzafiato.
Quali sono i principali motivi per andare a Khiva?
Un altro motivo per visitare Khiva è certamente anche la scoperta delle antiche tradizioni di questo territorio, dalle attività di artigianato, come la tessitura della seta e la decorazione delle piastrelle di maiolica, fino alle tipiche marionette che rallegrano gli angoli delle strade: un’usanza lunga oltre 2000 anni che si dice abbia il potere di scacciare gli spiriti maligni.
Vale la pena anche sperimentare la cucina uzbeka, gustosa e ricca di tradizione, a partire dall’onnipresente plov, il piatto nazionale a base di riso e carne di agnello, senza dimenticare un assaggio dell’immancabile tè verde che qui accompagna ogni occasione di socialità.