Georgia
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Aree geografiche

Regione di Kakheti
La regione più orientale della Georgia, che Dumas chiamò “una provinci...
Scopri tutti i viaggiCittà in Georgia

Tbilisi
Fondata nel V secolo e attraversata dal fiume Mtkvari, Tbilisi è la capitale e la p...
Scopri tutti i viaggi
Mtskheta
Bagnata dai fiumi Mtkvari ed Aragvi, la città di Mtskheta iniziò a prendere ...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Georgia
Fortezze medievali, monasteri, verdi altopiani, magnifiche e imponenti montagne, profonde grotte e spiagge rocciose. Tutto questo è la Georgia, un Paese in cui gli amanti della storia avranno la sensazione di viaggiare nel passato, attraversandone villaggi e città. Un tour in Georgia deve assolutamente comprendere una visita alla capitale Tbilisi, all'ex capitale Mtskheta e allo scenografico monastero-caverna di Vardzia. Queste sono solamente la punta dell'iceberg di ciò che un viaggio in Georgia ha da offrire.
Quando andare in Georgia?
Cosa mangiare in Georgia?
I dolma sono assolutamente tra i piatti da provare, dei deliziosi involtini di carne racchiusi in foglie di vite serviti come antipasto. Un altro piatto celebre è l'apjapsandali, a base di pomodori, melanzane, patate e carne. I badrijani sono una specialità presente in tutti i ristoranti georgiani e consistono in involtini di melanzane ripieni di aglio e noci. I famosi ravioli georgiani sono tra gli emblemi della cucina locale, oltre a essere una delizia per il palato. I piatti georgiani fanno parte di una cucina davvero ricchissima e complessa, articolata in decine e decine di pietanze deliziose e particolari, che rendono ancor più speciale un soggiorno in questo magnifico Paese.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Georgia?
La popolazione è costituita per la maggior parte da cristiani ortodossi e per circa il 10 per cento da musulmani.
Le principali festività sono il Capodanno, il Natale ortodosso, che cade il 7 gennaio, e il "vecchio capodanno" del 14 gennaio. La festa civile più importante è la Festa dell'Indipendenza il 26 maggio, per distacco la festa più sentita del paese, celebrata con concerti, giochi pirotecnici, sfilate militari e discorsi politici.