Basilicata
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Basilicata
Attraverso un tour in Basilicata si manifesta la misteriosa bellezza di un territorio ancora vergine e dalle potenzialità immense. Le genuine tradizioni, il recupero di borghi abbarbicati sui monti, le spiagge nascoste e un mare puro rendono i viaggi in Basilicata sorprendenti e pieni di sussulti dell’anima.
Quali sono i principali eventi e festività in Basilicata?
Gli eventi in Basilicata sono collegati alle sue tradizioni: ogni paese lucano ha un calendario fitto di sagre e feste, quasi sempre con un tema legato ai genuini ingredienti di stagione della cucina. Il Carnevale lucano è un evento unico caratterizzato da maschere cornute o di paglia, alberi animati, finti animali e mandrie mascherate per un evento unico accompagnato dai campanacci caccia-spiriti.
Fra gli eventi in Basilicata ha un certo rilievo il Lauria Folk Festival che ad agosto presenta orgogliosamente la cultura, i prodotti e le tradizioni lucane, con esposizioni, spettacoli, danze e musiche tradizionali. Le festività in Basilicata sono sempre occasione di feste popolari coinvolgenti, e ogni santo o festa dedicata alla Madonna è l’occasione giusta per incontrarsi. La Pasqua è la principale festività in Basilicata e quasi ogni paese organizza la sua Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo durante la settimana santa. In particolare a Matera si svolge la suggestiva Mater Sacra, emozionante evento lungo le vie dei Sassi, animato da luci, suoni e voci narranti.
Come per la settimana santa, in Basilicata è tradizione fare presepi viventi quasi in ogni borgo, affascinanti rievocazioni della natività: spicca il presepe vivente nei Sassi di Matera, Filiano, Sant'Angelo le Fratte e Muro Lucano.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare in Basilicata?
In cima alle cose da vedere in Basilicata c’è naturalmente Matera: i Sassi, le antiche grotte ricavate dalla roccia calcarea, sono un capolavoro urbanistico e architettonico. Le grotte servirono per secoli come abitazione per i pastori e le famiglie, ma solo alcune furono rese case dignitose. Ora i Sassi rappresentano il riscatto culturale di Matera. Craco è un paese fantasma abbandonato dopo diversi terremoti che l’hanno reso inagibile. Il borgo arroccato su un monte, con una vista fantastica sulla valle, è visitabile con una guida, passeggiando fra i vicoli misteriosi.
Il Parco Nazionale del Pollino è un microcosmo di vallate, fiumare pietrose frequentate da animali selvatici, montagne maestose, alberi di pino millenari abbarbicati sulle rocce. Fra le cose da fare in Basilicata da considerare c’è il celebre “Volo dell’Angelo”, un percorso sospeso su un cavo sicuro da Pietrapertosa fino a Castelmezzano, un’esperienza indicibile. È possibile scoprire i segreti del pane di Matera in un forno tipico, mettendo le dita nella farina e impastando usando le tecniche imparate e i segreti svelati dai mastri panettieri.
Bisogna provare la cucina lucana, semplice ed essenziale, fatta di ingredienti genuini di stagione con abbondanza di fave, fagioli, lenticchie, pasta fresca condita in mille maniere e piatti di carne sublimi.
Quali sono i principali motivi per andare in Basilicata?
Visitare la Basilicata è immergersi in un paesaggio di vasti campi coltivati a nord, di montagne rocciose e inesplorate foreste, paradisi della natura inimmaginabili. L’esodo da terre trascurate dallo sviluppo della modernità ha creato affascinanti luoghi pieni di mistero e suggestivi paesi fantasma, oppure capolavori urbani come Matera, icona delle contraddizioni ma anche della rinascita di questa terra.
La costa della Basilicata è la parte più turisticamente avanzata: le sue coste e il mare mantengono quella purezza che le rende seducenti, con la punta di diamante di Maratea.