Matera
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriApprofondimenti
Matera
I viaggi a Matera superano ogni immaginazione perché conducono in un luogo unico in Italia e nel mondo. Matera è una città che sorprende per la sua storia, da cui si sta liberando con vigorosa dignità culturale, ma soprattutto per il suo schema urbanistico sui generis. La città si basa sulla roccia calcarea della montagna lucana, dove si sono ricavate grotte usate dai pastori come case, distribuite nei meandri di vicoli di un cratere urbano spettacolare. Un tour a Matera e ai suoi “Sassi” diventa la scoperta di un luogo magico.
Quali sono i principali eventi e festività a Matera?
Per la sua particolare conformazione urbanistica e per quel suo fascino che evoca il mistero, gli eventi a Matera sono spesso di carattere religioso. A Pasqua e durante il periodo della Settimana Santa si svolgono, lungo i suoi vicoli scoscesi, processioni affascinanti che ricordano tradizioni antiche molto sentite, come la Mater Sacra, processione che unisce la drammaticità del ricordo della morte di Cristo all’ambiente evocativo dei Sassi materani.
Il 2 luglio è la più importante festività a Matera durante la quale si svolge la suggestiva processione della Festa della Madonna della Bruna nella quale i pastori conducono un coloratissimo carro di cartapesta dipinta che trasporta la Madonna. Alla fine del rito il carro viene ridotto in pezzi per lasciarne a ognuno un brandello come ricordo devozionale.
Numerose durante l’anno sono le sagre enogastronomiche che animano il centro storico e fanno conoscere i prodotti di queste terre.
Quali sono i principali luoghi di interesse da visitare a Matera?
Molte sono le cose da vedere a Matera e tutte di grande interesse. Prima di tutto i “sassi”, le grotte ricavate nel tufo e nella roccia e usate come abitazioni: è possibile visitarne alcune, con gli ambienti originali, e vedere da vicino come vivevano i pastori con le loro famiglie, ascoltando il racconto delle loro storie. Matera ha una storia antichissima e le chiese rupestri ne sono la testimonianza: ricavate anch’esse nel tufo, hanno un fascino misterioso, arricchito da antichi affreschi che portano i segni del tempo che dona loro un certo senso di mistero.
Fra le cose da fare a Matera è possibile scoprire anche una cultura gastronomica dalla forte identità e dai sapori intensi, nella semplicità di una tradizione di gusto. Il pane di Matera è l’alimento più celebre: ancora oggi troverete forni dove vederne la produzione dal vivo, con la possibilità di assaggiarlo insieme ai peperoncini essiccati e l’olio d’oliva.
Con un tour a Matera si entra nel profondo del territorio italiano meno conosciuto ma ricco di sorprendente bellezza.
Quali sono i principali motivi per andare a Matera?
Rivalutata negli ultimi decenni, Matera ha guadagnato diversi motivi per essere visitata, tanto da diventare Patrimonio dell’UNESCO nel 1993. Vale la pena visitare Matera perché è realmente un luogo unico al mondo, da conoscere per scoprire un pezzo della storia recente d’Italia in un contesto inimitabile. Vedere da vicino le grotte ricavate nel tufo, in cui i pastori della Basilicata hanno vissuto fino alla fine degli anni Cinquanta del secolo scorso, provoca un contraccolpo emotivo e allo stesso tempo affascina. Le case ricavate nella roccia, infatti, hanno creato un paesaggio che colpisce ogni visitatore con i suoi vicoli labirintici e le scalinate che aprono la vista a panorami magnifici.