5 notti per 1 persona
Capodanno in Basilicata e Matera
6 giorni per vivere un Capodanno tra bellezze ancestrali e suggestive atmosfere, in una terra tutta da scoprire, visitando luoghi imperdibili come Matera, Melfi, Venosa, Napoli e Caserta.
Capodanno in una regione ricca di fascino e misteri.
Capodanno in Basilicata. Cultura, mistero, mare, montagna, gusto: tutto questo (e molto di più) è la Basilicata, un caleidoscopio di paesaggi incontaminati che incorniciano tracce di un passato ancora vivo. Una regione che concilia l’amore per l’avventura con quello per l’arte, e che può essere la destinazione perfetta per un Capodanno fuori dagli schemi, tra luoghi ancora poco frequentati dal turismo di massa e affascinanti borghi fantasma.
Tra cinema e storia. Ci sono tantissimi motivi per sceglierla come destinazione per Capodanno, a partire dalle suggestioni generate da questo disarmante tripudio di bellezza, che hanno fatto di Matera e della vicina Craco location di innumerevoli set cinematografici. Per innamorarsi follemente di questo luogo così evocativo basta il primo sguardo. Solo a Matera possono trovarsi luoghi capaci di far dubitare dei propri sensi come un miraggio: il groviglio unico di case-grotta, gli sfarzosi palazzi barocchi e le tante chiese rupestri lasciano davvero senza parole.
Buona fine e buon inizio. Ci sono qui anche altre cittadine di grande personalità, come Venosa, Melfi e Picerno, dove trascorreremo l’ultima notte dell’anno. Ma prima di concludere il nostro viaggio ci spingeremo fino alla Certosa di San Lorenzo di Padula, in Campania, uno dei più grandi monasteri d’Europa. Al rientro da questo tour avremo l’impressione di aver attraversato un passato glorioso in un territorio unico, intenso e ricco di emozioni, portando con noi la gioia e le promesse che ogni nuovo inizio sa trasmettere.
Capodanno in Basilicata. Cultura, mistero, mare, montagna, gusto: tutto questo (e molto di più) è la Basilicata, un caleidoscopio di paesaggi incontaminati che incorniciano tracce di un passato ancora vivo. Una regione che concilia l’amore per l’avventura con quello per l’arte, e che può essere la destinazione perfetta per un Capodanno fuori dagli schemi, tra luoghi ancora poco frequentati dal turismo di massa e affascinanti borghi fantasma.
Tra cinema e storia. Ci sono tantissimi motivi per sceglierla come destinazione per Capodanno, a partire dalle suggestioni generate da questo disarmante tripudio di bellezza, che hanno fatto di Matera e della vicina Craco location di innumerevoli set cinematografici. Per innamorarsi follemente di questo luogo così evocativo basta il primo sguardo. Solo a Matera possono trovarsi luoghi capaci di far dubitare dei propri sensi come un miraggio: il groviglio unico di case-grotta, gli sfarzosi palazzi barocchi e le tante chiese rupestri lasciano davvero senza parole.
Tra cinema e storia. Ci sono tantissimi motivi per sceglierla come destinazione per Capodanno, a partire dalle suggestioni generate da questo disarmante tripudio di bellezza, che hanno fatto di Matera e della vicina Craco location di innumerevoli set cinematografici. Per innamorarsi follemente di questo luogo così evocativo basta il primo sguardo. Solo a Matera possono trovarsi luoghi capaci di far dubitare dei propri sensi come un miraggio: il groviglio unico di case-grotta, gli sfarzosi palazzi barocchi e le tante chiese rupestri lasciano davvero senza parole.
Buona fine e buon inizio. Ci sono qui anche altre cittadine di grande personalità, come Venosa, Melfi e Picerno, dove trascorreremo l’ultima notte dell’anno. Ma prima di concludere il nostro viaggio ci spingeremo fino alla Certosa di San Lorenzo di Padula, in Campania, uno dei più grandi monasteri d’Europa. Al rientro da questo tour avremo l’impressione di aver attraversato un passato glorioso in un territorio unico, intenso e ricco di emozioni, portando con noi la gioia e le promesse che ogni nuovo inizio sa trasmettere.
Questo tour è disponibile sia in formula pullman che in formula volo. Potrai scegliere di partire in pullman, raggiungendo il punto di partenza dalla tua città tramite una delle nostre navette, oppure di partire in aereo ed unirti al resto del gruppo direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
All’inizio del viaggio l’accompagnatore raccoglierà il forfait obbligatorio che ammonta a circa €50 per persona. Tale importo include gli ingressi ai musei, ai monumenti ed eventuali tasse da pagare in loco. Si precisa inoltre che le mance per l’autista e l’accompagnatore non sono incluse; pur non essendo obbligatorie, sono apprezzate come riconoscimento per la qualità del lavoro svolto.
- Assistente per le partenze dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino (solo per la formula volo)
- Volo a/r con franchigia bagagli e tasse aeroportuali incluse (solo per formula volo)
- Trasferimenti aeroporto / hotel e viceversa (solo per formula volo)
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Accompagnatore per tutta la durata del viaggio
- Visite guidate di Metaponto, Matera, Melfi, Venosa, Padula e Caserta
- 5 pernottamenti e prime colazioni
- 3 pranzi di cui uno in un tipico “Sasso” di Matera e 5 cene (acqua inclusa)
- Degustazione di vino Aglianico del Vulture
- Radioguide WIFI personali per tutto il viaggio
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
A Matera è possibile partecipare ad un giro panoramico serale facoltativo della città con l'accompagnatore, per scoprire questo luogo meraviglioso sotto una luce ancora più suggestiva.
A Matera è possibile partecipare ad un giro panoramico serale facoltativo della città con l'accompagnatore, per scoprire questo luogo meraviglioso sotto una luce ancora più suggestiva.
Considerata la particolarità della data l'ordine delle visite potrebbe cambiare anche a ridosso della partenza, mantenendo comunque tutte le visite previste da programma
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Caserta e attraversando un territorio incantevole.

Tra Sassi e magia per un Capodanno unico
Accogliente e caratterizzata da paesaggi mozzafiato, la Basilicata offre racconti di storia e panorami incredibili, come quelli di Matera, con i suoi caratteristici Sassi. Questa regione rivela mare, colline, pianura e foreste che sembrano non finire mai: una terra che sa meravigliare ancora e dove trascorrere un Capodanno in allegria e compagnia.
Accogliente e caratterizzata da paesaggi mozzafiato, la Basilicata offre racconti di storia e panorami incredibili, come quelli di Matera, con i suoi caratteristici Sassi. Questa regione rivela mare, colline, pianura e foreste che sembrano non finire mai: una terra che sa meravigliare ancora e dove trascorrere un Capodanno in allegria e compagnia.

Partenza - Caserta
TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino dalla località prescelta alla volta di Caserta. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Caserta nel tardo pomeriggio e ceniamo in hotel.
TOUR IN AEREO: raggiungiamo Napoli con un volo di linea, e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel a Caserta. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per un po’ di relax o per visite in autonomia. La cena è prevista in hotel.
TOUR IN PULLMAN: partiamo al mattino dalla località prescelta alla volta di Caserta. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. Raggiungiamo Caserta nel tardo pomeriggio e ceniamo in hotel.
TOUR IN AEREO: raggiungiamo Napoli con un volo di linea, e all’arrivo veniamo accompagnati in hotel a Caserta. Abbiamo poi del tempo libero a disposizione per un po’ di relax o per visite in autonomia. La cena è prevista in hotel.
Hotel dei Cavalieri Caserta
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 5|Caserta - Padula - Picerno
Iniziamo la giornata con la visita guidata della splendida Reggia di Caserta, voluta da Carlo di Borbone, di cui possiamo ammirare gli interni e il sontuoso parco. Tempo a disposizione per il pranzo libero prima di partire verso Padula dove visitiamo la Certosa di San Lorenzo, uno dei monasteri più grandi d’Europa con una superficie totale che supera i 50.000 metri quadri. Arriviamo in serata a Picerno, dove ceniamo in hotel.
Iniziamo la giornata con la visita guidata della splendida Reggia di Caserta, voluta da Carlo di Borbone, di cui possiamo ammirare gli interni e il sontuoso parco. Tempo a disposizione per il pranzo libero prima di partire verso Padula dove visitiamo la Certosa di San Lorenzo, uno dei monasteri più grandi d’Europa con una superficie totale che supera i 50.000 metri quadri. Arriviamo in serata a Picerno, dove ceniamo in hotel.
Hotel Bouganville
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|Venosa - Melfi - Picerno
Raggiungiamo Venosa, dove con la guida scopriamo questo borgo, fra i più caratteristici in Italia, e ne visitiamo il centro storico, con la Chiesa dell'Incompiuta e l’esterno del Castello Aragonese. Partecipiamo a una degustazione del tipico vino Aglianico del Vulture e pranziamo al ristorante. Ci spostiamo a Melfi e visitiamo con la guida il castello dove nel 1231 Federico II promulgò le Constitutiones Augustales. Rientriamo in hotel in serata, dove ci godiamo il Cenone di Capodanno.
Raggiungiamo Venosa, dove con la guida scopriamo questo borgo, fra i più caratteristici in Italia, e ne visitiamo il centro storico, con la Chiesa dell'Incompiuta e l’esterno del Castello Aragonese. Partecipiamo a una degustazione del tipico vino Aglianico del Vulture e pranziamo al ristorante. Ci spostiamo a Melfi e visitiamo con la guida il castello dove nel 1231 Federico II promulgò le Constitutiones Augustales. Rientriamo in hotel in serata, dove ci godiamo il Cenone di Capodanno.
Hotel Bouganville
Hotel previsto (o similare) per i giorni 2, 3|Matera
Al mattino partiamo per Matera, dove incontriamo la guida che ci porta alla scoperta dei Sassi, la parte antica della città dove gli edifici si alternano a caverne nella roccia. Dopo il pranzo in un tipico sasso, la guida ci mostra come si svolgeva la vita quotidiana in una di queste case-grotta e visitiamo poi una chiesa rupestre. In serata arriviamo in hotel dove ceniamo. Dopo la cena in hotel è possibile partecipare a un suggestivo giro panoramico serale facoltativo della città con l'accompagnatore.
Al mattino partiamo per Matera, dove incontriamo la guida che ci porta alla scoperta dei Sassi, la parte antica della città dove gli edifici si alternano a caverne nella roccia. Dopo il pranzo in un tipico sasso, la guida ci mostra come si svolgeva la vita quotidiana in una di queste case-grotta e visitiamo poi una chiesa rupestre. In serata arriviamo in hotel dove ceniamo. Dopo la cena in hotel è possibile partecipare a un suggestivo giro panoramico serale facoltativo della città con l'accompagnatore.
Escursioni facoltative
Panoramica serale di Matera con l'accompagnatore
|Hotel Del Campo
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Matera - Metaponto - Craco - Caserta
Raggiungiamo la costa ionica e l’area di Metaponto, dove con la guida visitiamo il sito con le Tavole Palatine e il Museo Archeologico di Policoro. Dopo il pranzo al ristorante, ci spostiamo in bus a Craco per una sosta fotografica e per ammirare questo paese fantasma, divenuto set cinematografico grazie alla sua atmosfera magica. Arriviamo in serata hotel a Caserta per la cena.
Raggiungiamo la costa ionica e l’area di Metaponto, dove con la guida visitiamo il sito con le Tavole Palatine e il Museo Archeologico di Policoro. Dopo il pranzo al ristorante, ci spostiamo in bus a Craco per una sosta fotografica e per ammirare questo paese fantasma, divenuto set cinematografico grazie alla sua atmosfera magica. Arriviamo in serata hotel a Caserta per la cena.
Hotel dei Cavalieri Caserta
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 5|Caserta - Rientro
TOUR IN PULLMAN: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in serata.
TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo di ritorno, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Napoli in tempo utile per la partenza.
TOUR IN PULLMAN: al mattino iniziamo il nostro viaggio di rientro. Lungo il percorso sono previste alcune soste per il ristoro e il pranzo libero. L’arrivo è previsto in serata.
TOUR IN AEREO: salutiamo l'accompagnatore e il resto del gruppo. In base all’orario del volo di ritorno, abbiamo del tempo a disposizione per shopping o visite in autonomia, prima di venire accompagnati all'aeroporto. L’assistente è a disposizione per organizzare il trasferimento all’aeroporto di Napoli in tempo utile per la partenza.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima è temperato mediterraneo e varia estremamente da regione a regione, da Nord a Sud. Alcune zone del meridione consentono di godere delle temperature miti già da marzo e fino a ottobre inoltrato regalando inverni brevi; le pianure del Nord hanno inverni rigidi, con piogge più abbondanti tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, con un alto tasso di umidità quasi costante tutto l'anno. L'arco alpino ha inverni molto nevosi, estati fresche e instabili con frequenti precipitazioni piovose. Le temperature massime si registrano su tutto il territorio nazionale a luglio e agosto, con lunghi periodi soleggiati interrotti da temporali spesso di forte intensità.