Islanda
La nostra selezione
Ci dispiace, non abbiamo trovato risultati per la tua ricerca
[[item.nome]]
[[item.sottotitolo]]
Viaggio di gruppo
[[item.descrizione]]
[[item.durata + (item.durata == 1 ? ' Giorno': ' giorni')]] da [[item.budget]] a persona
[[item.proposte]]
ScopriAree geografiche

Isole Westman
Tra i luoghi più suggestivi e incantati dell’Islanda, il tour delle Isole Wes...
Scopri tutti i viaggi
Laguna glaciale di Jokulsarlon
Un viaggio nella Laguna glaciale Jökulsárlón è una tappa irrinun...
Scopri tutti i viaggi
Laguna Blu
Situata in un’area privilegiata a soli 39 km dalla Capitale Reykjavik, nella penisol...
Scopri tutti i viaggi
Lago Myvatn
La regione del lago Mývatn può essere considerata il cuore dell’Island...
Scopri tutti i viaggiCittà in Islanda

Reykjavik
Situata sulla costa sud orientale dell’Islanda, Reykjavik è la capitale nonch...
Scopri tutti i viaggi
Akureyri
Sulle coste settentrionali dell’Islanda, alla fine del fiordo più lungo del p...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Islanda
L'Islanda è un'isola selvaggia e brulla, situata a poca distanza dal Circolo Polare Artico. Paese poco abitato, questo fazzoletto di terra viene notoriamente chiamato “terra del ghiaccio e del fuoco” perché vanta territori affascinanti caratterizzati da un'intensa attività vulcanica ai quali si contrappongono superfici estreme ricoperte da neve e ghiaccio.
I viaggi in Islanda doneranno alla vista paesaggi ricchi di cascate, punteggiati di geyser e disseminati di laghi, tutti elementi capaci di rendere quest'isola un autentico paradiso natuale.
Non resta che partire per un tuor in Islanda così da avventurarsi alla scoperta di aree impervie e vivere momenti magici che solo madre natura è in grado di regalare.
Quando andare in Islanda?
I mesi primaverili sono invece freddi, così come i lunghi inverni caratterizzati da nevicate e gelate frequenti, nonché da pochissime ore di sole. Meglio evitare di visitare l'Islanda anche in autunno perché le temperature sono rigide e le giornate iniziano a essere più corte.
Cosa mangiare in Islanda?
Anche la carne abbonda e soprattutto durante i mesi invernali gli islandesi sono soliti cibarsi di teste di pecora alla brace, testicoli di montone e salsicce, alle quali si aggiungono uccelli di mare come cormorani e gabbiani.
Per concludere pranzi e cene nel migliore dei modi, è possibile assaggiare un dolce tipico come la randalín, una torta stratificata al pan di spagna con farcitura di marmellata.
Da ricordare che tra le bevande tipiche c'è l'acquavite, prodotta sull'isola e comunemente nota come “morte nera”.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Islanda?
Nonostante la religione ufficiale dell'Islanda sia quella luterana, la Costituzione riconosce la libertà di culto. Nel Paese sono infatti presenti gruppi religiosi cattolici e ortodossi, così una piccola percentuale di musulmani.
Le tradizioni islandesi hanno dato vita a diversi appuntamenti durante i quali si manifesta il folclore popolare. Sull'isola, le celebrazioni più significative sono legate al ciclo della stagioni: mentre con pranzi in famiglia a base di antichi piatti tradizionali viene festeggiato l'ultimo periodo che precede la fine del lungo inverno, l'inizio della stagione estiva viene celebrato con scambi di regali e auguri di buona estate. In quest'isola, in cui la cucina è prevalentemente costituita da piatti di pesce, non può mancare una festa dedicata ai marinai e ai pescatori, in occasione della quale i porti diventano location di manifestazioni per ricordare le vittime del mare.