4 notti per 1 persona
Natale in Islanda: aurora boreale e relax
5 giorni per scoprire le meraviglie dell’Islanda a Natale, visitando luoghi imperdibili come Reykjavik, Vik, il Parco Nazionale di Thingvellir, Geysir e Gullfoss.
Un Natale fuori dagli schemi nella nazione europea più remota.
Non il solito Natale. Trascorrere il Natale in Islanda è certamente un’esperienza fuori dal comune: le luci degli addobbi e dei mercatini per le strade lasciano spazio a quelle dell’aurora boreale che danzano nel cielo, mentre al posto del classico pranzo, sarà possibile fare una scorpacciata di meraviglie attraversando la natura impetuosa e maestosa che qui regala spettacoli a non finire.
Spettacoli magici. Roboanti geyser che innalzano getti d’acqua calda, enormi cascate che si gettano nei dislivelli di un bianco paesaggio, stranianti spiagge di sabbia scura, ghiacciai dalle forme più disparate. In questo viaggio avremo un assaggio dello sterminato patrimonio naturale che caratterizza l’Islanda, ancora più affascinante durante l’inverno. Senza dimenticare lo spettacolo che più di tutti sa lasciare senza fiato: quello dell’aurora boreale, che con un po’ di fortuna riusciremo ad avvistare tra i cieli limpidi e stellati del Nord.
Il calore dell’inverno. Islanda sa essere sinonimo non solo di avventura, ma anche di relax. E così avremo modo di prenderci una meritata pausa rigenerante immergendoci nelle calde acque della Sky Lagoon, la meravigliosa spa all’aria aperta di Reykjavik, che offre una vista straordinaria sull’Oceano Atlantico. Contemplando l’orizzonte, ci renderemo conto che aver scelto di trascorrere un Natale scoprendo una nazione così meravigliosa sarà stata la scelta più azzeccata.
Non il solito Natale. Trascorrere il Natale in Islanda è certamente un’esperienza fuori dal comune: le luci degli addobbi e dei mercatini per le strade lasciano spazio a quelle dell’aurora boreale che danzano nel cielo, mentre al posto del classico pranzo, sarà possibile fare una scorpacciata di meraviglie attraversando la natura impetuosa e maestosa che qui regala spettacoli a non finire.
Spettacoli magici. Roboanti geyser che innalzano getti d’acqua calda, enormi cascate che si gettano nei dislivelli di un bianco paesaggio, stranianti spiagge di sabbia scura, ghiacciai dalle forme più disparate. In questo viaggio avremo un assaggio dello sterminato patrimonio naturale che caratterizza l’Islanda, ancora più affascinante durante l’inverno. Senza dimenticare lo spettacolo che più di tutti sa lasciare senza fiato: quello dell’aurora boreale, che con un po’ di fortuna riusciremo ad avvistare tra i cieli limpidi e stellati del Nord.
Spettacoli magici. Roboanti geyser che innalzano getti d’acqua calda, enormi cascate che si gettano nei dislivelli di un bianco paesaggio, stranianti spiagge di sabbia scura, ghiacciai dalle forme più disparate. In questo viaggio avremo un assaggio dello sterminato patrimonio naturale che caratterizza l’Islanda, ancora più affascinante durante l’inverno. Senza dimenticare lo spettacolo che più di tutti sa lasciare senza fiato: quello dell’aurora boreale, che con un po’ di fortuna riusciremo ad avvistare tra i cieli limpidi e stellati del Nord.
Il calore dell’inverno. Islanda sa essere sinonimo non solo di avventura, ma anche di relax. E così avremo modo di prenderci una meritata pausa rigenerante immergendoci nelle calde acque della Sky Lagoon, la meravigliosa spa all’aria aperta di Reykjavik, che offre una vista straordinaria sull’Oceano Atlantico. Contemplando l’orizzonte, ci renderemo conto che aver scelto di trascorrere un Natale scoprendo una nazione così meravigliosa sarà stata la scelta più azzeccata.
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, e incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
- Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Guida accompagnatore parlante italiano
- 4 pernottamenti e prime colazioni
- 3 cene
- 1 uscita serale a caccia dell’aurora boreale (condizioni meteo permettendo)
- Ingresso Sky Lagoon (compreso asciugamano)
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Reykjavik e attraversando un territorio incantevole.

Un Natale di magia in Islanda
Questo tour offre l’opportunità irripetibile di trascorrere il Natale in Islanda, alla scoperta delle sue meraviglie naturali. Conosceremo la capitale Reykjavik e percorreremo il Circolo d'Oro, con il Parco di Thingvellir, la cascata di Gullfoss e lo Strokkur, il più famoso tra i geyser, ma avremo anche tempo di rilassarci nelle calde acque di una piscina geotermica all’aria aperta e, con un po' di fortuna, ammireremo le splendide luci dell'aurora boreale.
Questo tour offre l’opportunità irripetibile di trascorrere il Natale in Islanda, alla scoperta delle sue meraviglie naturali. Conosceremo la capitale Reykjavik e percorreremo il Circolo d'Oro, con il Parco di Thingvellir, la cascata di Gullfoss e lo Strokkur, il più famoso tra i geyser, ma avremo anche tempo di rilassarci nelle calde acque di una piscina geotermica all’aria aperta e, con un po' di fortuna, ammireremo le splendide luci dell'aurora boreale.

Partenza - Reykjavik
Il nostro viaggio di Natale in Islanda sta per cominciare. Arriviamo all’aeroporto di Keflavik e da qui veniamo accompagnati nel nostro hotel a Reykjavik. In base all’orario d’arrivo potremmo avere del tempo a disposizione per una prima passeggiata nella capitale islandese. La cena è libera.
Il nostro viaggio di Natale in Islanda sta per cominciare. Arriviamo all’aeroporto di Keflavik e da qui veniamo accompagnati nel nostro hotel a Reykjavik. In base all’orario d’arrivo potremmo avere del tempo a disposizione per una prima passeggiata nella capitale islandese. La cena è libera.
Fosshotel Reykjavík
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|Costa Sud - Reykjavik
Dopo la prima colazione ci dirigiamo lungo la costa meridionale e facciamo una sosta alle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss. La giornata prosegue con la visita al promontorio di Dyrholaey e a Reynisfjara, dove possiamo passeggiare sull’incredibile spiaggia nera e ammirare i faraglioni di Reynisdrangar e il villaggio di Vik. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Nel pomeriggio rientriamo a Reykjavik. Dopo cena, se le condizioni meteo sono buone, è prevista un’escursione serale alla ricerca dell’aurora boreale. Alziamo lo sguardo al cielo e, se siamo fortunati, potremmo scorgere meravigliose aurore boreali che danzano nel cielo.
Dopo la prima colazione ci dirigiamo lungo la costa meridionale e facciamo una sosta alle cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss. La giornata prosegue con la visita al promontorio di Dyrholaey e a Reynisfjara, dove possiamo passeggiare sull’incredibile spiaggia nera e ammirare i faraglioni di Reynisdrangar e il villaggio di Vik. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Nel pomeriggio rientriamo a Reykjavik. Dopo cena, se le condizioni meteo sono buone, è prevista un’escursione serale alla ricerca dell’aurora boreale. Alziamo lo sguardo al cielo e, se siamo fortunati, potremmo scorgere meravigliose aurore boreali che danzano nel cielo.
Fosshotel Reykjavík
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|Nota
L'Aurora boreale è un fenomeno naturale e dipende da diversi fattori atmosferici, pertanto non ne è MAI garantita la visione.Circolo d'Oro - Reykjavik
Dopo la prima colazione partiamo verso il famoso Circolo d’Oro. Attraversiamo il Parco Nazionale Thingvellir, che dal 2004 è annoverato tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco e dove si trova la faglia di Silfra, punto di divisione fra le placche tettoniche del Nord America e dell'Eurasia. Proseguiamo per Geysir, dove si trova il geyser più famoso al mondo, Strokkur, il cui getto di acqua calda, che si manifesta con frequenza regolare ogni circa 10 minuti, può superare i 30 metri di altezza. Infine ammiriamo l’imponente cascata di Gullfoss. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Rientriamo a Reykjavik per la cena in hotel.
Dopo la prima colazione partiamo verso il famoso Circolo d’Oro. Attraversiamo il Parco Nazionale Thingvellir, che dal 2004 è annoverato tra i Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco e dove si trova la faglia di Silfra, punto di divisione fra le placche tettoniche del Nord America e dell'Eurasia. Proseguiamo per Geysir, dove si trova il geyser più famoso al mondo, Strokkur, il cui getto di acqua calda, che si manifesta con frequenza regolare ogni circa 10 minuti, può superare i 30 metri di altezza. Infine ammiriamo l’imponente cascata di Gullfoss. Il pranzo è libero nel corso del viaggio. Rientriamo a Reykjavik per la cena in hotel.
Fosshotel Reykjavík
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|Sky Lagoon - Reykjavik
In mattinata ci rilassiamo nella Sky Lagoon, la meravigliosa spa di Reykjavik, un’ampia piscina geotermica a sfioro che offre una vista mozzafiato sull’Oceano Atlantico. È possibile arricchire la nostra esperienza con i “sette momenti” del percorso benessere “Rituals”, che comprende, tra gli altri, una sorprendente sauna panoramica. Dopo il pranzo libero, facciamo una passeggiata tra le principali attrazioni della capitale, tra cui le sculture di Einar Jónsson, la chiesa Hallgrímskirkja, l'imponente Harpa Concert Hall, il porto vecchio e il municipio. Per chi vuole, è possibile visitare insieme alla guida il museo interattivo Perlan, per conoscere le meraviglie naturali dell'Islanda. La cena è prevista in un ristorante locale.
In mattinata ci rilassiamo nella Sky Lagoon, la meravigliosa spa di Reykjavik, un’ampia piscina geotermica a sfioro che offre una vista mozzafiato sull’Oceano Atlantico. È possibile arricchire la nostra esperienza con i “sette momenti” del percorso benessere “Rituals”, che comprende, tra gli altri, una sorprendente sauna panoramica. Dopo il pranzo libero, facciamo una passeggiata tra le principali attrazioni della capitale, tra cui le sculture di Einar Jónsson, la chiesa Hallgrímskirkja, l'imponente Harpa Concert Hall, il porto vecchio e il municipio. Per chi vuole, è possibile visitare insieme alla guida il museo interattivo Perlan, per conoscere le meraviglie naturali dell'Islanda. La cena è prevista in un ristorante locale.
Fosshotel Reykjavík
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 2, 3, 4|Nota
Per l'ingresso alla Sky Lagoon l'età minima è di 12 anni. Ingresso al Museo Perlan da pagare in loco circa €43.Reykjavik - Rientro
Il nostro viaggio in Islanda è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia a Reykjavik, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
Il nostro viaggio in Islanda è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia a Reykjavik, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Informazioni sulla destinazione
Il clima è freddo anche se mitigato dalla Corrente del Golfo. Spesso è nuvoloso e le precipitazioni sono abbondanti. Gli inverni sono freddi e le estati sono fresche. Il periodo migliore per visitare l’Islanda va da giugno ad agosto. In autunno e all’inizio dell’inverno le giornate sono molto corte, mentre in estate sono molto lunghe (giugno non fa mai completamente buio, neanche a mezzanotte).
I cittadini italiani possono entrare in Islanda con la carta di identità oppure con il passaporto. Entrambi devono essere in corso di validità per tutto il viaggio. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Islanda si conta un’ora in meno rispetto all'Italia. Non esiste l'ora legale pertanto nei mesi in cui da noi è in vigore, la differenza è di -2 ore.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. Le strutture sanitarie sono buone e non ci sono problemi nel reperire i medicinali. L’Islanda riconosce la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria italiana. Con la tessera si può avere diritto alla maggior parte delle prestazioni (anche non urgenti).
La valuta islandese è la krona (lkr). In Islanda sono molto usate le carte di credito, anche per piccoli acquisti. Sarà sufficiente avere con sé poche quantità di denaro, che si può cambiare in tutte le banche. Sono accettate quasi tutte le carte di credito. I bancomat si trovano in quasi tutte le città e anche nelle stazioni di servizio e nei centri commerciali. Si consiglia di contattare la propria banca prima della partenza per chiedere informazioni sul PIN da utilizzare e sulle eventuali commissioni.