7 notti per 1 persona
Islanda classica
8 giorni alla scoperta di una nazione che sembra un altro pianeta, visitando luoghi imperdibili come Reykjavik, il Parco Nazionale di Thingvellir, Vik, il Lago Jökulsárlón, i Fiordi Orientali, Akureyri e Borgarfjordur.
Il più remoto dei Paesi nordici offre scenari unici e potenti contrasti.
Ai confini del mondo. L’ultimo avamposto d’Europa, il suo lembo meno popolato immerso nell’Oceano Atlantico, ci proietta in una dimensione magica, primordiale, speciale. La sua superficie scura fatta di lava e crateri, il suo tempo dilatato tra buio e luce, i suoi silenzi e la vastità degli orizzonti ci fanno immergere quasi immediatamente in un mondo primigenio, che merita di essere avvicinato con curiosità e timore reverenziale. Davanti ai suoi spazi solenni e maestosi ci si sente piccoli, quasi intimiditi grazie a una natura che qui si esprime nelle sue forme più pure ed estreme.
La forza della natura. Questa piccola isola ha un cuore di acqua e fuoco, che plasma la terra nelle sue espressioni più sublimi, dai colori e dalle forme indimenticabili. Vedremo ghiacciai, lagune di iceberg in movimento mai uguali a se stesse, cascate spettacolari, soffi di geyser che eruttano dalle viscere della terra, e poi zolfo, vulcani e ancora praterie, casette in legno, mare e balene. La bella capitale, Reykjavík, è il punto di partenza obbligato di ogni tour alla scoperta del regno di ghiaccio, una città moderna e accogliente rispetto alla natura selvaggia che la circonda.
Bellezza ultraterrena. Attraverso un percorso circolare scopriremo che l’Islanda è una terra che non assomiglia a nessun’altra al mondo; dopo anni di oblio, finalmente è stata riscoperta da un turismo di nicchia, consapevole e coraggioso, quasi pionieristico. Assieme a esso, anche molti registi di fama internazionale hanno iniziato ad ambientare qui i loro film di fantascienza: quello alla scoperta della magica Islanda è infatti un viaggio “alieno” a poche ore da casa, che rende possibile l’impossibile senza bisogno di effetti speciali. Da provare, almeno una volta nella vita!
Ai confini del mondo. L’ultimo avamposto d’Europa, il suo lembo meno popolato immerso nell’Oceano Atlantico, ci proietta in una dimensione magica, primordiale, speciale. La sua superficie scura fatta di lava e crateri, il suo tempo dilatato tra buio e luce, i suoi silenzi e la vastità degli orizzonti ci fanno immergere quasi immediatamente in un mondo primigenio, che merita di essere avvicinato con curiosità e timore reverenziale. Davanti ai suoi spazi solenni e maestosi ci si sente piccoli, quasi intimiditi grazie a una natura che qui si esprime nelle sue forme più pure ed estreme.
La forza della natura. Questa piccola isola ha un cuore di acqua e fuoco, che plasma la terra nelle sue espressioni più sublimi, dai colori e dalle forme indimenticabili. Vedremo ghiacciai, lagune di iceberg in movimento mai uguali a se stesse, cascate spettacolari, soffi di geyser che eruttano dalle viscere della terra, e poi zolfo, vulcani e ancora praterie, casette in legno, mare e balene. La bella capitale, Reykjavík, è il punto di partenza obbligato di ogni tour alla scoperta del regno di ghiaccio, una città moderna e accogliente rispetto alla natura selvaggia che la circonda.
La forza della natura. Questa piccola isola ha un cuore di acqua e fuoco, che plasma la terra nelle sue espressioni più sublimi, dai colori e dalle forme indimenticabili. Vedremo ghiacciai, lagune di iceberg in movimento mai uguali a se stesse, cascate spettacolari, soffi di geyser che eruttano dalle viscere della terra, e poi zolfo, vulcani e ancora praterie, casette in legno, mare e balene. La bella capitale, Reykjavík, è il punto di partenza obbligato di ogni tour alla scoperta del regno di ghiaccio, una città moderna e accogliente rispetto alla natura selvaggia che la circonda.
Bellezza ultraterrena. Attraverso un percorso circolare scopriremo che l’Islanda è una terra che non assomiglia a nessun’altra al mondo; dopo anni di oblio, finalmente è stata riscoperta da un turismo di nicchia, consapevole e coraggioso, quasi pionieristico. Assieme a esso, anche molti registi di fama internazionale hanno iniziato ad ambientare qui i loro film di fantascienza: quello alla scoperta della magica Islanda è infatti un viaggio “alieno” a poche ore da casa, che rende possibile l’impossibile senza bisogno di effetti speciali. Da provare, almeno una volta nella vita!
Questo tour prevede la partenza in aereo. Potrai partire dall’aeroporto che preferisci, in base anche alla disponibilità dei voli, ed incontrerai il resto del gruppo e l’accompagnatore direttamente a destinazione.
Puoi rendere ancora più personale la tua esperienza di viaggio aggiungendo un’estensione di alcuni giorni all’inizio o alla fine del tour. Prevediamo sempre poi alcune escursioni facoltative per un’esperienza ancora più flessibile.
- Assistente in partenza negli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino
- Volo a/r con franchigia bagagli inclusa
- Tasse aeroportuali
- Trasferimenti aeroporto/hotel e viceversa
- Viaggio in bus Gran Turismo con posti preassegnati
- Guida-accompagnatore parlante italiano dal 2° al 7° giorno
- 7 pernottamenti e prime colazioni
- 5 cene
- Escursione in anfibio nella laguna glaciale di Jokulsarlon
- Ingresso alla SPA Krauma (con asciugamano)
- L’esclusivo Kit viaggio Boscolo
- Assicurazione medica, bagaglio e rischi pandemici
- Linea di assistenza telefonica “No Problem”, a disposizione 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Le destinazioni, le visite, le attività, le escursioni, e tutto quello che succede, tappa dopo tappa, partendo da Reykjavik e attraversando un territorio incantevole.

L'isola del ghiaccio e del fuoco
La natura è la protagonista assoluta di qualsiasi viaggio in Islanda, e regala scenari irreali che è impossibile trovare altrove. Un mondo a parte dove le leggende diventano realtà, fatto di geyser, vulcani, distese laviche, spiagge nere e calde sorgenti in cui fare il bagno anche in inverno.
La natura è la protagonista assoluta di qualsiasi viaggio in Islanda, e regala scenari irreali che è impossibile trovare altrove. Un mondo a parte dove le leggende diventano realtà, fatto di geyser, vulcani, distese laviche, spiagge nere e calde sorgenti in cui fare il bagno anche in inverno.

Il nostro viaggio attraverso gli spettacolari paesaggi naturali dell'Islanda sta per cominciare. Atterriamo a Reykjavik, dove ci attende l'autista per accompagnarci al nostro hotel con trasferimento privato. In base all’orario d’arrivo potremmo avere del tempo a disposizione per una prima passeggiata nella capitale islandese. La cena è libera.
Il nostro viaggio attraverso gli spettacolari paesaggi naturali dell'Islanda sta per cominciare. Atterriamo a Reykjavik, dove ci attende l'autista per accompagnarci al nostro hotel con trasferimento privato. In base all’orario d’arrivo potremmo avere del tempo a disposizione per una prima passeggiata nella capitale islandese. La cena è libera.
Hotel Klettur
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|Alle 09.00 incontriamo la guida-accompagnatore e ci dirigiamo verso il Parco Nazionale di Þingvellir per esplorare l’Alþingi, il sito dove si riuniva l’antico parlamento, situato vicino al lago più grande d’Islanda. Qui si può anche ammirare l’effetto della dorsale medio atlantica fra i continenti nordamericano ed euroasiatico. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Gullfoss, la “Cascata d’Oro”, e poi per la vicina zona di Geysir per ammirare la famosa area di sorgenti calde e ribollenti acque. Il tour continua fino a Hveragerði, spesso chiamato “il villaggio dei fiori” per le numerose serre riscaldate dall’acqua calda delle vicine sorgenti. Ceniamo nella zona sud dell’Islanda.
Alle 09.00 incontriamo la guida-accompagnatore e ci dirigiamo verso il Parco Nazionale di Þingvellir per esplorare l’Alþingi, il sito dove si riuniva l’antico parlamento, situato vicino al lago più grande d’Islanda. Qui si può anche ammirare l’effetto della dorsale medio atlantica fra i continenti nordamericano ed euroasiatico. Dopo il pranzo libero proseguiamo per Gullfoss, la “Cascata d’Oro”, e poi per la vicina zona di Geysir per ammirare la famosa area di sorgenti calde e ribollenti acque. Il tour continua fino a Hveragerði, spesso chiamato “il villaggio dei fiori” per le numerose serre riscaldate dall’acqua calda delle vicine sorgenti. Ceniamo nella zona sud dell’Islanda.
Stracta Hotel Hella
Hotel previsto (o similare) per il giorno 2|La giornata inizia con una visita alle tonanti cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss. Proseguiamo in direzione della riserva naturale di Dyrholaey con la sua ricca avifauna, tra cui anche le pulcinelle di mare tra metà maggio e inizio agosto. Continuiamo per l’affascinante villaggio di Vík, con la sua spiaggia di sabbia nera, e poi attraversiamo Eldhraun, un enorme campo di lava risultante da una eruzione avvenuta nel 1783. Il pranzo è libero. Raggiungiamo Kirkjubærklaustur, antico sito di un convento cattolico del XII secolo. Attraversiamo quindi Skeidararsandur fino al Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde dove è possibile dedicarsi a varie camminate. Ceniamo nella zona di Hofn.
La giornata inizia con una visita alle tonanti cascate di Seljalandsfoss e Skogafoss. Proseguiamo in direzione della riserva naturale di Dyrholaey con la sua ricca avifauna, tra cui anche le pulcinelle di mare tra metà maggio e inizio agosto. Continuiamo per l’affascinante villaggio di Vík, con la sua spiaggia di sabbia nera, e poi attraversiamo Eldhraun, un enorme campo di lava risultante da una eruzione avvenuta nel 1783. Il pranzo è libero. Raggiungiamo Kirkjubærklaustur, antico sito di un convento cattolico del XII secolo. Attraversiamo quindi Skeidararsandur fino al Parco Nazionale di Skaftafell, un’oasi verde dove è possibile dedicarsi a varie camminate. Ceniamo nella zona di Hofn.
Fosshotel Vatnajokull Hotel
Hotel previsto (o similare) per il giorno 3|Nota
Il sito di Dyrholaey è chiuso durante il periodo della nidificazione, in primavera, approssimativamente fra metà maggio e fine giugno.Da Skaftafell proseguiamo verso la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove ci aspetta un giro su un mezzo anfibio per vedere gli iceberg galleggianti e, con un po’ di fortuna, qualche foca. Da qui è possibile ammirare anche la cima della montagna più alta d’Islanda, il Hvannadalshnjúkur. Dopo il pranzo libero proseguiamo verso il villaggio di Djupivogur, situato sulla costa orientale dell’isola e dalla ricca storia legata ai commerci e all’industria del pesce. Arriviamo quindi nell’area di Egilsstadir, dove ceniamo.
Da Skaftafell proseguiamo verso la laguna glaciale di Jökulsárlón, dove ci aspetta un giro su un mezzo anfibio per vedere gli iceberg galleggianti e, con un po’ di fortuna, qualche foca. Da qui è possibile ammirare anche la cima della montagna più alta d’Islanda, il Hvannadalshnjúkur. Dopo il pranzo libero proseguiamo verso il villaggio di Djupivogur, situato sulla costa orientale dell’isola e dalla ricca storia legata ai commerci e all’industria del pesce. Arriviamo quindi nell’area di Egilsstadir, dove ceniamo.
Hotel Valaskjalf
Hotel previsto (o similare) per il giorno 4|Partiamo in direzione del Lago Myvatn e ci fermiamo alla cascata di Dettifoss, che ha la maggiore portata d’acqua in Europa, e poi alle solfatare di Námaskard, in cui si trovano parecchie pozze fumanti e ribollenti. Pranzo libero. Esploriamo la zona attorno al lago Myvatn, ricca di uccelli che nidificano lungo il lago. Le formazioni di lava di Dimmuborgir e gli pseudo crateri di Skutustadir saranno lo sfondo delle passeggiate odierne. Infine, dopo la dovuta sosta alla cascata di Goðafoss e a una fattoria per avere un’introduzione alla storia del cavallo islandese, arriviamo alla cittadina di Akureyri, considerata la capitale del Nord. Ceniamo in hotel nella zona di Akureyri.
Partiamo in direzione del Lago Myvatn e ci fermiamo alla cascata di Dettifoss, che ha la maggiore portata d’acqua in Europa, e poi alle solfatare di Námaskard, in cui si trovano parecchie pozze fumanti e ribollenti. Pranzo libero. Esploriamo la zona attorno al lago Myvatn, ricca di uccelli che nidificano lungo il lago. Le formazioni di lava di Dimmuborgir e gli pseudo crateri di Skutustadir saranno lo sfondo delle passeggiate odierne. Infine, dopo la dovuta sosta alla cascata di Goðafoss e a una fattoria per avere un’introduzione alla storia del cavallo islandese, arriviamo alla cittadina di Akureyri, considerata la capitale del Nord. Ceniamo in hotel nella zona di Akureyri.
Hotel Edda Akureyri
Hotel previsto (o similare) per il giorno 5|Attraverso splendidi paesaggi montani raggiungiamo la storica regione di Skagafjordur, rinomata per la sua storia di allevamento di cavalli. Pranzo libero e procediamo verso Blonduos, situata sui due lati del fiume Blandá, con la piccola isola di Hrutey, riserva protetta. Infine attraversiamo l'altopiano di Holtavorduheidi fino alla zona di Borgarfjordur, dove è previsto l’ingresso a un bagno termale. Cena in serata.
Attraverso splendidi paesaggi montani raggiungiamo la storica regione di Skagafjordur, rinomata per la sua storia di allevamento di cavalli. Pranzo libero e procediamo verso Blonduos, situata sui due lati del fiume Blandá, con la piccola isola di Hrutey, riserva protetta. Infine attraversiamo l'altopiano di Holtavorduheidi fino alla zona di Borgarfjordur, dove è previsto l’ingresso a un bagno termale. Cena in serata.
Fosshotel Reykholt
Hotel previsto (o similare) per il giorno 6|Oggi esploriamo la fertile regione di Borgarfjordur. Ci fermiamo alle cascate di Hraunfossar e Barnafoss, e poi alla sorgente di acqua calda più grande d’Europa. Continuiamo fino a Reykjavik dove abbiamo del tempo libero per visitare la città o per partecipare all'escursione facoltativa per l'avvistamento delle balene. Il pranzo e la cena sono liberi.
Oggi esploriamo la fertile regione di Borgarfjordur. Ci fermiamo alle cascate di Hraunfossar e Barnafoss, e poi alla sorgente di acqua calda più grande d’Europa. Continuiamo fino a Reykjavik dove abbiamo del tempo libero per visitare la città o per partecipare all'escursione facoltativa per l'avvistamento delle balene. Il pranzo e la cena sono liberi.
Escursioni facoltative
Escursione in barca per l'avvistamento delle balene
|Hotel Klettur
Hotel previsto (o similare) per i giorni 1, 7|Il nostro viaggio in Islanda è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia a Reykjavik, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
Il nostro viaggio in Islanda è giunto al termine. In base all’orario del volo di ritorno, possiamo disporre ancora di un po’ di tempo libero da dedicare allo shopping o alle visite in autonomia a Reykjavik, prima di venire accompagnati all'aeroporto in tempo utile per salire a bordo del volo di rientro in Italia.
Modifica il campo 'Inserisci la tua città di partenza' per visualizzare le date previste per la tua città.
Le Tappe:
Le Tappe:
Le Tappe:
Informazioni sulla destinazione
Il clima è freddo anche se mitigato dalla Corrente del Golfo. Spesso è nuvoloso e le precipitazioni sono abbondanti. Gli inverni sono freddi e le estati sono fresche. Il periodo migliore per visitare l’Islanda va da giugno ad agosto. In autunno e all’inizio dell’inverno le giornate sono molto corte, mentre in estate sono molto lunghe (giugno non fa mai completamente buio, neanche a mezzanotte).
I cittadini italiani possono entrare in Islanda con la carta di identità oppure con il passaporto. Entrambi devono essere in corso di validità per tutto il viaggio. Se si è in possesso di una carta d’identità valida per l’espatrio rinnovata potrebbero esserci disagi alla frontiera. Si consiglia di informarsi presso il proprio Comune di residenza prima della partenza oppure di portare con sé il passaporto. I minori italiani devono essere muniti di documento di viaggio individuale: passaporto oppure carta d'identità valida per l'espatrio. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.
In Islanda si conta un’ora in meno rispetto all'Italia. Non esiste l'ora legale pertanto nei mesi in cui da noi è in vigore, la differenza è di -2 ore.
Nessuna vaccinazione è richiesta o consigliata. Le strutture sanitarie sono buone e non ci sono problemi nel reperire i medicinali. L’Islanda riconosce la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM), ovvero la tessera sanitaria italiana. Con la tessera si può avere diritto alla maggior parte delle prestazioni (anche non urgenti).
La valuta islandese è la krona (lkr). In Islanda sono molto usate le carte di credito, anche per piccoli acquisti. Sarà sufficiente avere con sé poche quantità di denaro, che si può cambiare in tutte le banche. Sono accettate quasi tutte le carte di credito. I bancomat si trovano in quasi tutte le città e anche nelle stazioni di servizio e nei centri commerciali. Si consiglia di contattare la propria banca prima della partenza per chiedere informazioni sul PIN da utilizzare e sulle eventuali commissioni.