Giappone
Ci dispiace, al momento non abbiamo viaggi previsti per questa destinazione. Puoi comunque richiederci un prodotto dedicato utilizzando la sezione contatti.
Aree geografiche

Monte Fuji
Il monte Fuji è un vulcano di 3.776 metri ed è la montagna più alta d...
Scopri tutti i viaggiApprofondimenti
Giappone
Mandorli in fiore e grattacieli che specchiano il cielo, l’elegante profilo del Monte Fuji e città avveniristiche. In Giappone, megalopoli e Natura si incontrano avvolte da un’aura di spiritualità.
Tra templi buddisti, le leggendarie imprese dei samurai e una cucina sofisticata e leggera, un viaggio in Giappone regala emozioni che partono dal passato per avanzare nella contemporaneità più futuristica.
Un tour del Giappone è l’esperienza giusta per chi ama viaggiare per arricchirsi di grazia e bellezza, scoprire l’avvolgente frenesia di una metropoli e la grazia di antichi riti. Il Giappone contemporaneo è un impero di rispetto e sobrietà che affascina chi lo visita per il suo legame con le tradizioni e l’amore per un futuro che si prospetta intenso come il disco solare nel cuore della sua bandiera.
Quando andare in Giappone?
I periodi migliori per viaggiare nell’interno del Giappone sono la primavera e l’autunno. Da marzo a maggio il clima è praticamente perfetto, e viene impreziosito dallo spettacolo dei ciliegi in fiore. In autunno è stupendo viaggiare da ottobre fino a dicembre, quando, superata la stagione dei tifoni, si possono contemplare le foglie autunnali che si accendono di rosso e giallo.
Cosa mangiare in Giappone?
Il sushi e il sashimi con le loro varianti che non hanno bisogno di presentazioni, le saporite fritture di tempura, i piatti a base di pesce palla come il fugu, l’okonomiyaki - un piatto che non trova equivalente nel resto del mondo - e che ha l’aspetto di una frittata a base di cavolo e caramello ma si tratta di una sorta di pita fatta con una pastella di farina e acqua condita con carne, pesce o verdura; i brodi di ramen e la tonkatsu (la cugina nipponica della cotoletta) sono solo alcune delle prelibatezza da provare in una cucina ricca di specialità regionali tutte da scoprire quando si attraversa il paese.
Molto ricco è anche lo street food, che ha la sua capitale a Osaka. Qui non si devono perdere i takoyaki, delle saporite polpette con all’interno dei pezzi di polpo che vanno servite calde con una speciale salsa caramellata; altra prelibatezza sono i yakitori, degli spiedini di pollo e frattaglie.
Cosa è bene sapere su lingua, religione, feste e usanze in Giappone?
In Giappone la libertà religiosa è sancita dalla Costituzione, e questa prerogativa costituzionale ha un riflesso nel sincretismo religioso che accomuna i cittadini, ossia la tendenza a non seguire un unico filone religioso ma a sintetizzare i dettami di più credi. Nello specifico le religioni più diffuse sono il shintoismo e il buddhismo. Gli affascinanti templi buddisti e i santuari shintoisti sono pronti ad accogliere in un clima di pace e spiritualità anche chi segue altre fedi. Sono diffusi nel paese anche l’ebraismo, il cattolicesimo e l’islam.
In Giappone si può assistere a due generi diversi di festività: i matsueri, di origine scintoista e che coinvolgono fondamentalmente le comunità o un territorio ristretto, e i nenjyū gyoji che sono feste di origini buddista, anch’esse a carattere locale.
Ci sono in totale 15 feste nazionali e le festività più importanti vengono concentrate nella Golden Week che cade fra fine aprile e inizio maggio: durante questo periodo quasi tutti i giapponesi vanno in ferie.
Quali sono i numeri utili e di emergenza in Giappone?
Di seguito gli altri numeri utili:
- 119 per chiamare l'ambulanza
- 110 per richiedere l'intervento della polizia
- 0120-461-997 è la Japan helpline operativa h. 24
Quali sono gli orari commerciali in Giappone?
I ristoranti sfiorano le 24 ore di apertura, sono aperti infatti dalle 08.00/09.00 fino alle 4.00 della notte.
I musei, generalmente chiusi il lunedì, sono apert dalle 9.00 alle 17.00.